Sabato 3 ottobre 2020
AUDITORIUM – IISS DES AMBROIS – OULX
Programma
INCONTRO CON GLI STUDENTI
Ore 10.00 - 12 Canti per 12 Lingue
Lo spettacolo è un omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia, tutelate dalla legge 482 del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche".
Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità.
Dario Anghilante, voce narrante - Paola Bertello, voce - Flavio Giacchero, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse - Luca Pellegrino, voce, fisarmonica, ghironda - Marzia Rey, voce, violino.
POMERIGGIO CULTURALE
0re 15,30 - Saluto delle autorità
CREAR AL PAIS – a cura di Matteo Rivoira, Università degli Studi di Torino
- Transumare – Video-poesia di Andrea Fantino, testo di Roland Pecout, voce recitante Dario Anghilante
- Riccardo Colturi - Moun paî, ma lënga, ma gen – Un corto documentario di Andrea Fantino dedicato al poeta Riccardo Colturi di Fenils.
- Brics – presentazione del libro di poesie di Luca Poetto
- Linhas de temps – presentazione del libro di poesie di Daniele Dalmasso
- Le lingue minoritarie e i social – campagna di sensibilizzazione sul Covid-19 (già realizzata) e lancio della campagna sulla biodiversità
Ore 21.00
12 Canti per 12 Lingue - con Dario Anghilante, voce narrante - Paola Bertello, voce - Flavio Giacchero, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse - Luca Pellegrino, voce, fisarmonica, ghironda - Marzia Rey, voce, violino.
Info: Francesca Bussolotti 3495011187, Agnes Dijaux 3284730692 / chambradoc@chambradoc.it - www.chambradoc.it
Progetto promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’Oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla legge 482/99 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", coordinato dalla Regione Piemonte.
commenta