Ritorna la rassegna dedicata alla danza tradizionale più diffusa nelle Valli di Lanzo (TO): la courenta o courenda. Entrambe le grafie sono corrette in quanto viene nominata courenta nella Valle di Viù e courenda nelle altre due Valli.
COURENTAMAI, giunta alla sua quinta edizione, nasce da un'idea del gruppo artistico-musicale Blu L'azard con il sostegno e il coordinamento organizzativo dell'Associazione Chambra d'oc / Tsambra francoprovensal e la preziosa collaborazione del Comune di Lanzo.
Il titolo fa riferimento al mese di maggio, “mai” in francoprovenzale, ed è un richiamo a una festa tradizionale delle Valli, Caranta Mai, di cui si tramanda ancora oralmente l'origine leggendaria e che è connessa probabilmente con le antiche festività delle calende di maggio.
COURENTAMAI vuole essere un momento di attenzione e valorizzazione di questa storica danza che si è conservata nel tempo e che ancora svolge un importante ruolo nella comunità locale. Ma questo piccolo festival vuole porre l'attenzione sulla danza della tradizione popolare in genere e sulle ricerche dell'etnocoreutica e dell'etnomusicologia. L'interesse è rivolto quindi anche al concetto di società e di festa. Società intesa sia come comunità locale di tradizione orale sia come nuove forme associative, come ad esempio il folk revival. Particolare attenzione è rivolta anche all'aspetto linguistico, essendo le Valli di Lanzo regione di minoranza linguistica storica francoprovenzale.
In questa quinta edizione il festival si arricchisce di proposte e si concentra su una sola giornata. Il festival si “sposta” dai confini piemontesi e si apre a ricerche ed esperienze nella Valle d'Aosta, un'altra importante regione di minoranza linguistica francoprovenzale, e in Lombardia nella Valle Camonica. Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo presenteranno la loro ricerca a Cogne e il loro libro Le Monferrine di Cogne – Antiche Danze ai piedi del Gran Paradiso, con relativo laboratorio sulle danze da loro indagate. La Valle d'Aosta sarà anche presente con la musica del gruppo Estremìa duo e l'esperienza del noto gruppo dei Trouveur Valdotèn, formatosi agli inizi degli anni Ottanta dai membri della famiglia Boniface di Aymavilles, attraverso la testimonianza di Vincent Boniface. Michele Cavenago e Romana Barbui dell'Associazione Lo Stivale che Balla presenteranno la loro ricerca sulle danze tradizionali in Valle Camonica e il relativo libro tenendo un laboratorio pratico. Non mancherà la presenza delle courente delle Valli di Lanzo e l'abituale laboratorio-passeggiata mattutino sul canto: dalla tradizione alla composizione in lingua minoritaria, dalla performance improvvisativa alla musicoterapia. Alla sera il grande ballo.
In dettaglio il programma prevede:
Dalle 10.15
CHANTA AN CAMÌN
Laboratorio sulla lingua francoprovenzale con canti e suoni durante una PASSEGGIATA CONVIVIALE nel territorio di Lanzo Torinese, a cura di Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero e Marzia Rey. Partenza dal polivalente LanzoIncontra, durata circa un'ora e mezza, adatto a tutte le età.
Dalle ore 14.00
LABORATORI SULLE DANZE TRADIZIONALI con supporto di documenti multimediali audiovisivi.
-Michele Cavenago e Romana Barbui dell'Associazione Lo Stivale che Balla presentano il libro La danza tradizionale in Valle Camonica (La Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editori), con relativo laboratorio.
-Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo presentano il libro Le Monferrine di Cogne – Antiche Danze ai piedi del Gran Paradiso (Ed. Atene del Canavese), con relativo laboratorio.
-Laboratorio su alcune varianti delle courente delle Valli di Lanzo, a cura di Blu L'azard con Lo Stivale che Balla.
-Vivere un territorio, l'esperienza del gruppo Trouveur Valdotèn tra ricerca e riproposta musicale, a cura di Vincent Boniface.
Dalle 21.00
GRANDE BALLO, presso la piazza Peradotto prospiciente il polivalente.
-Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo: tra il "Ballo Liscio" e quello "Saltato". Da spartiti originali d'epoca, con Organetto e Violocello e la "Tradizionale Quadriglia del Ballo a Corda".
-Estremìa duo con Vincent Boniface (organetto) e Bramo (Beatbox): un nuovo stile di fare Folk
In caso di maltempo sia il laboratorio di canto mattutino sia il concerto/ballo serale si svolgeranno ugualmente presso lo stesso polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle.
Azione di promozione e di formazione prevista nell'ambito del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della L.482/99, promossa dall'Unione di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, coordinata dalla Regione Piemonte, realizzata dalla Chambra d'oc.
Per info:
https://courentamai.wordpress.com/
Tel: +39 3498513832
commenta