Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29.
Trabaujâ, suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bellet e Daniela Ordazzo dell'Associazione l'Eigo y cuento di Chiomonte.
Il Cahier compie un viaggio lungo il calendario annuale del capoluogo e delle sue Frazioni, Ramats e Frais, attraverso l'intervista di molte persone e il recupero di un patrimonio fotografico prezioso che restituisce i momenti di celebrazione festiva comunitaria nella tradizione locale.
"Perché – dicono le autrici – un tempo le campane segnavano le giornate dei chiomontini e quando suonavano a festa tutti partecipavano riconoscendosi membri della Comunità. E il rintocco delle campane è sempre lo stesso, ancora oggi, eppure cambia ogni volta che lo si ascolta. Il suono trasmette emozioni e per rivivere il passato bisogna tornare a quei suoni di un tempo, alle campane, alle grida festose per le strade del paese".
A farla da padrona è sicuramente la Pouento, l'albero addobbato con nastri e fiocchi che priori e priore, accompagnati dagli angioletti, portano in processione lungo le strade del paese in occasione della festa patronale di San Sebastiano del 20 gennaio, e che fanno danzare ad ogni sosta, facendola saltare e roteare con energia, mentre ai convenuti a celebrare il Santo Patrono i priori offrono rinfreschi e generose dosi di vino.
Ricchissima l'iconografia fotografica che ripercorre oltre un secolo di storia chiomontina e svela scorci ormai perduti e, talvolta, riti dimenticati nella frenesia della vita odierna.
Massimo Garavelli, Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, che insieme al Comune di Chiomonte ha cofinanziato la stampa del Cahier, afferma che "se il contenuto di questi testi ci riporta ad una realtà oggi molto differente, è anche vero che il ricordo, e un po' di nostalgia, ci fanno idealmente rivivere una società diversa e per molti versi irripetibile".
commenta