Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2019

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.185 Febrier 2019

Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina

Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina

di Renato Sibille

Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina
italiano

Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29.

Trabaujâ, suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bellet e Daniela Ordazzo dell'Associazione l'Eigo y cuento di Chiomonte.

Il Cahier compie un viaggio lungo il calendario annuale del capoluogo e delle sue Frazioni, Ramats e Frais, attraverso l'intervista di molte persone e il recupero di un patrimonio fotografico prezioso che restituisce i momenti di celebrazione festiva comunitaria nella tradizione locale.

"Perché – dicono le autrici – un tempo le campane segnavano le giornate dei chiomontini e quando suonavano a festa tutti partecipavano riconoscendosi membri della Comunità. E il rintocco delle campane è sempre lo stesso, ancora oggi, eppure cambia ogni volta che lo si ascolta. Il suono trasmette emozioni e per rivivere il passato bisogna tornare a quei suoni di un tempo, alle campane, alle grida festose per le strade del paese".

A farla da padrona è sicuramente la Pouento, l'albero addobbato con nastri e fiocchi che priori e priore, accompagnati dagli angioletti, portano in processione lungo le strade del paese in occasione della festa patronale di San Sebastiano del 20 gennaio, e che fanno danzare ad ogni sosta, facendola saltare e roteare con energia, mentre ai convenuti a celebrare il Santo Patrono i priori offrono rinfreschi e generose dosi di vino.

Ricchissima l'iconografia fotografica che ripercorre oltre un secolo di storia chiomontina e svela scorci ormai perduti e, talvolta, riti dimenticati nella frenesia della vita odierna.

Massimo Garavelli, Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, che insieme al Comune di Chiomonte ha cofinanziato la stampa del Cahier, afferma che "se il contenuto di questi testi ci riporta ad una realtà oggi molto differente, è anche vero che il ricordo, e un po' di nostalgia, ci fanno idealmente rivivere una società diversa e per molti versi irripetibile".

occitan

Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozie, lo n. 29.

Trabaujâ (dal vèrbe trabaudear, etim. trans-baudetar) sonar las clòcas a fèsta dins la parlada locala, es lo títol chausit sa las autritz Silvia Bellet e Daniela Ordazzo de l’ associacion L’Eigo y cuento de Chaumont.

Lo Caier complís un viatge en seguent lo calendari anual dal cap-luec e de sas ruaas, Ramats e Frais, en entrevistant un baron de gent e en recuperant un patrimòni fotogràfic preciós que nos restituís lhi moments de celebracion festiva comunitària dins la tradicion locala.

Perqué – dison las autritz – un bòt las clòcas ritmavon las jornadas de la gent de Chaumont e quora sonavon a fèsta tuchi participavon en se reconoissent coma membres de la comunitat. E lo colp d’las clòcas es totdia lo mesme encara encuei, mas chambia chasque bòt que un lo sent. Lo sòn transmet d’emocions e per reviure lo passat chal tornar ai sòns d’un temp, a las clòcas, ai crits festós per las vias dal país”.

A la far da padrona es segurament la Pouento, l’àrbol adobat abo de ribans e de flòcs que lhi priors e las prioras, acompanhats da lhi angelets, menon en procession al lòng d’las vias dal país en ocasion de la fèsta patronala de San Sebastian dal 20 de genoier e que fan sautar e virar energicament, en semonet a qui es vengut a celebrar lo Sant Patron d’erfrècs e de generosas dòsas de vin.

Mai que richa es l’iconografia fotogràfica que repercor mai d’un sècle d’estòria chaumontina e desvèla de vistas d’aüra en anant perduas e, de bòts, de rites desmentiats dins la frenesia de la vita d’encuei.

Massimo Garavelli, President dal Consòrci Forestal Auta Val Susa, que abo la Comuna de Chaumont a cofinançat l’estampa dal Caier, afèrma que “se lo contengut d’aquesti tèxts nos repòrta a una realitat encuei ben diferenta, es decò ver que lo recòrd, e un pauc d’estant, nos fan reviure idealament una societat diferenta e per tanti vèrs irripetibla”.


Condividi