Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.112 Mai 2012

Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval

Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval

di Marco Rey

Tsant'an tsamin & Carovana Balacaval
italiano

In Val di Susa dal 19 maggio al 3 giugno la cultura viaggia in carrozza!

 

Con il supporto della Carovana Balacaval, una compagnia di musicisti che viaggia a bordo di quattro carri trainati da cavalli, allestendo nei luoghi di sosta un'aia in plein air, dal 19 maggio al 3 giugno nei Comuni di Vaie, Villarfocchiardo, Mompantero, Mattie, e San Giorio si svolgerà un programma di attività musicali, culturali, linguistiche e formative promosse dalla Provincia di Torino , dalla Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone nell'ambito del progetto "Frontiere e Minoranze L. 482/99".

La manifestazione è organizzata da Chambra d'oc/Tsambra francoprovensal e sarà seguita da uno staff tecnico, ufficio stampa, fotografo e operatore video che documenteranno il viaggio e inseriranno il materiale documentario nella web tv regionale "ATemp de Lengas" sul portale dell'Associazione organizzatrice Chambra d'Òc e sul sito del Ce.s.do.meo.
Carovana balacaval è alla seconda edizione, il viaggio a bassa velocità di una compagnia di musicisti, attori, tecnici tuttofare, operatori video e giovani artisti ospiti a bordo di quattro carri -costruiti e trainati da cavalli.

Dopo la prima edizione, nell'estate 2011, la carovana si prepara a ripartire a maggio 2012 per un tour Piemontese partendo dai comuni francoprovenzali delle valli di Susa e Valsangone si affianca a Tsant'an tsamin, Canta in cammino! giunto ormai alla terza edizione. Un percorso guidato da cantori-camminatori dove, ad ogni sosta si impara e si canta una canzone francoprovenzale. Tsant'an Tsamin è anche un corso di formazione in lingua e cultura francoprovenzale ed utilizza il set di Carovana Balacaval come Sportello linguistico itinerante.

Il programma di animazione partirà da Vaie il 19 maggio alle ore 21 con

"Il varietà degli anni "20 del terso millennio". Il petrolio è finito, la compagnia deve pur guadagnarsi da vivere....e proseguirà la domenic 20 alle ore 21 con la proiezione del film di Elisa Nicoli "Lou Tsamin Francoprovensal" presentato da Marco Rey

I Balacaval si trasferiranno a Villarfocchiardo ed il 23 maggio, presentata da Marco Rey, ci sarà una serata di proiezione di Tsant'an Tsamin dell'edizione2010 e il venerdì 25 maggio un incontro con i ragazzi delle scuole di Villarfocchiardo con gli ideatori di Balacaval che spiegheranno come si fa una carovana e le motivazione ecologiche del viaggio in carrozza con " giochi e giocattoli di una volta" 30° concorso effepi.

Sarà poi la volta di Mompantero dove sabato 26 maggio si danzerà con la carovana in danze folk occitane e francoprovenzali ed il 27maggio nel pomeriggio, canti collettivi e danze aperte a tutti con i partecipanti al corso di formazione "Il francoprovenzale nell'era di internet ORB2".

La Carovana prosegue il suo viaggio verso Mattie dove mercoledì 30 maggio si terrà una serate di letture in francoprovenzale con Marco Rey e il giovedì verrà presentata in "prima" una creazione 2012 della Carovana "Dançar occitan en 3D" ed infine la compagnia approda a San Giorio sabato 2 giugno ed attende i camminatori di Tsant'an tsamin. Si parte da Foresto alle 9,30 ( ritrovo piazza della chiesa) e si cammina su sentieri e strade bianche verso verso Pavaglione. Si percorre il sentiero degli orridi di Chianocco e Foresto inseriti nel sistema regionale dei parchi e delle riserve naturali. Dopo un pranzo al sacco si prosegue verso San Giorio e si chiude la giornata con musiche e balli. La domenica 3 giugno alle ore 21 si chiude definitivamente il programma con un cineconcerto che presenta due film muti sul tema del viaggio e dei cavalli musicati dalla Carovana e viene proiettata una selezione di immagini del viaggio.

Mai come in tempo di crisi è importante mantenere viva la creatività, creare occasioni per stare insieme ricreando una coesione sociale nella "convivéncia", parola trobadorica occitana che significa "l'arte di vivere insieme in armonia".

franco-provenzale

An Val Souiza daou 19 mai aou 3 dzunh la cultuřa viadze tsu li quer!

 

Ina coumpanhò de muzican lhe viadze desù catro quer tiřà da chuval, mountoun d'in li post de sosta ina sala da bal, daou 19 de mai fin aou 3 de dzunh,aioun fan anque de cinema-councert, labouřatoře de muzica è dansa per li mèinà è touit, promòs da la Provincia de Touiřin, da la comunità montana val suiza è valsangoun d'in lou prodzet " Frountieřeus è minouřansa l.482/99"

Organizà da Chanbra d'oc/tsambra francoprovensal lhe viadze avé in-a staff tecnic, ufise stampa, fotografo cine opeřatou que docoumeuntoun lou viadzo è tot lou material ou pase tsù la tele web rgiounal " temps de lengas" tsu lou pourtal de ch'ambra d'oc è sito internet dou Ce.s.do.meo.

Carovana balacaval lhet a la seconda edisioun, viadzo a basa velocità de ina coumpanhò de muzican, atou, opeřatou video è dzeun que fan de tot desù catro quer que ian costròuise tiřa da catro chuval.

Apré la permieřa edisioun dou tsoutèin 2011, la carovana lhe se apreste a ripartre lou mez de mai 2012 per in tort dou Piemoun è lhe part da li quemoun francoprovensal de la Val de Souiza ansèin Tsant'an tsamin, arivà a sa tersa edisioun. In percors guidà da tsantre-caminaire aioun, a onhi sosta se ampaře la tsansoun francoprovensal dou post è se tsante touit ansèin.

Sèicol Tsant'an tsamin et asé in cours de lèinga è formasioun francoprovensal que ou l'anovre lou set de carovana balacaval queme spourtel itineřan.

Lou programma ou part da Vaieus lou 19 de mai avé lo spetacoul muzicol teatro "lou varità de lh'an 20 dou ters an mile" et apré lou 20 de mai laproiesioun sou film de Elisa Nicoli "Lou Tsmin Francoprovensal".

Apré li Balacaval se trasfeřisoun aou Vilar è lou 23 de mai de vepro se fét la prouiesioun dou documentaře de Tsant'an tsamin2010 è diveundro 25 de mai ina fèta avé li mèina de les-èicoleus aioun se spigue couman se fét ina carovana et perquei se fét.

Apré totse a Moumpantia, li 26 se bale avé la carovana è lou 27 de mai apré mařeunda, tsansoun, bal è spetacoul ansèin li partesipan aou cours de « lou francoprovensal ai tèin de internet ORB2 »

La Carovana lhe se meiře a Matieus per dimecro 30 mai per ina serata de letuřa an francoprovensal ansèin Marco Rey è lou didzoi an prima "dançar en treD creasioun2012 balacaval.

A la fin la carovana lhe sare lou tort an Val de Souiza a Sèin Dzeure disando 2 dzunh aioun lh'ateun Tsant'an Tsamin.

Tsant'an tsamin: se part da Fouřé a 9.30 disando 2 dzunh ( plasa de l'èiglèiza) e se tsamine tsu li vieleut è li tsamin vers Pavalhoun. Se atraversoun li orridi de Fouřé è Tsanouc que sfan part dou sistema di parc regiounal è dle riserveus natuřal. Apré in dèidzun aou sac se bèise a Sèin Dzeuře e se sare la dzournà ansèin la carovana de Balacaval.

Dimèindza 3 dzunh se sare lou programma avé in cineconcerto que ou preseunte due film tsu lou viadzo è li chuval muzicà da la carovana è foto de la carovana.

Mai queme d'in si moumeun de crizi et ampourtan mantenì viva la creatività, oucazioun per ité ansèin, tsartsan ina coezioun social d'in " la conviveunse " da la parola trobadorica uzitana "convivéncia" que vout diře " vivre anséin an armonia".




Condividi