IL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2
SUSA 26 e 27 di maggio 2012
Esiste allora un sistema ortografico comune, dove lo sforzo di apprendimento è in realtà un investimento che garantisce la maggiore diffusione di testi e scritti, l'applicazione di questo sistema porta i parlanti verso una maggior comprensione linguistica in un'area super dialettale.
Questa è l'idea di alcuni specialisti per contribuire a garantire la comunicazione e la vita della lingua francoprovenzale. Nasce nel 1998 il sistema supradialectale ortographie de reference A e si perfezione nel 2001 con ortographie de reference B, ora siamo arrivati al sistema ORB2.
L'incontro di Susa presenterà l'ortografia orb2 e le varie esperienze di chi la utilizza. Direttamente dai diversi scrittori che la utilizzano normalmente nelle loro opere.
Dictionnaire francoprovençal/francais, Éditions Le Carré, Thonon-les-Bains 2003
Le francoprovençal de poche, Assimil 2006
Mini dico savoyard-français, Yoran Embanner 2005
Dictionnaire francoprovençal/français, Éditions Le Carré, Thonon-les-Bains 2005
Les Aventures de Tintin : L'Afére Pecârd, Casterman, Bruxelles 2007
Floran Corradin, Lo Temps, Aliance culturèla arpitana, 2008.
Sabato 26 maggio.
Saluti delle autorità
Sindaco del Comune di Susa Gemma Amprimo
Assessore alla Cultura Provincia di Torino Ugo Perone
Regione Piemonte
Assessore alla Cultura Regione Valle d'Aosta Laurent Vierin
Comunità Montana Valle Susa e Sangone
Comunità Montana Orco e Soana
Presidente Effepi Ornella De Paoli
Vicepresidente del Ce.s.do.meo Enzo Vayr
Relatori
Dominique Stich (Fr)
Linguista -Autore della proposta ORB per il francoprovenzale
Jacques Munir (Ch)
Insegnante di lingue - attivo animatore della lingua francoprovenzale nella Svizzera Romanda
Eric Verney (Fr)
Insegnante e ricercatore universitario - ccordinatore dei siti internet di riferimento del l'ORB
Floran Corradin
Saggista e scrittore francoprovenzale
Seguiranno le esperienze di:
Christiane Dunoyer Direttrice Centre d'Études francoprovençales René Williem
Alain Favre insegnate (Savoia)
Diego Genta coautore glossario francoprovenzale delle Valli di Lanzo
Nicole Margot insegnante e scrittrice francoprovenzale (Vaudois)
Carlo Rossi giornalista francoprovenzale (Valle d'Aosta)
Claudio Santacroce coautore glossario Valli di Lanzo
Diego Lucianaz insegnante de l'école populaire de patois della Valle d'Aosta
Matteo Ghiotto esperto insegnamento francoprovenzale nelle scuole Val di Susa
Rivolto a:
Agli operatori della Pubblica Amministrazione
Agli operatori degli Sportelli linguistici
Agli operatori culturali del territorio
Alla cittadinanza
IL FRANCOPROVENZALE NELL'ERA DI INTERNET: ORB2
SUSA sabato 26 e domenica 27 di maggio.
Sabato 26 maggio: ore 10,00.
La scrittura nell'area francoprovenzale : dalla fonografia all'ortografia
Presentazione da parte di vari autori dei loro lavori e del cammino percorso in direzione dell'uso di una norma ortografica che permettesse l'intercomprensione tra le diverse comunità di lingua.
Pomeriggio
1. Gli scopi dell'ortografia
2. La meccanica interna della lingua e le conseguenze sulle scelte ortografiche
MOMPANTERO Sabato 26 maggio ore 21,00
Carovana Balacaval presenta "ballo folk" danze e musiche occitane e francoprovenzali
Domenica 27 maggio: ore 10,00.
Tavola rotonda: Strategie di diffusione della lingua francoprovenzale in un territorio linguistico comune di scambio e di crescita:
Presentazione de "Lou tresor arpitan"
Ore 13 conclusione dei lavori e saggio di scrittura con sistema ORB2, dove sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
MOMPANTERO pomeriggio ORE 15.00
Tsanta'an Tsamin con Carovana balacaval
canti collettivi in lingua francoprovenzale dai partecipanti al corso di formazione e danze con Carovana Balacaval
commenta