Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 111 Abril 2012

"Conferenza Internazionale sulla Montagna. La situazione del Francoprovenzale: la strada percorsa e quella che ancora ci attende"

"Counférènsi Intérnesiounal su la Montagni. La sitouasioùn doou Francoprouvénsal: la vìi faita é seulla qu'è nou spétet euncoù da fa"

di Teresa Geninatti

"Conferenza Internazionale sulla Montagna. La situazione del Francoprovenzale: la strada percorsa e quella che ancora ci attende"
italiano Sabato 28 Aprile 2012
Monastero di Lanzo
Capannone nell'area mercatale

Anche quest'anno la Montagna si dà appuntamento a Monastero di Lanzo. Infatti, come da tradizione, il Comune ospita la "Conferenza Internazionale sulla Montagna. La situazione del Francoprovenzale: la strada percorsa e quella che ancora ci attende".
La giornata, dedicata alla memoria di Sergio Sezza, ha per tema il confronto sulle diverse esperienze vissute dalle vallate francoprovenzali del Piemonte, nell'ambito delle attività di tutela e valorizzazione della lingua di minoranza storica francoprovenzale, con una particolare attenzione alle possibili iniziative future. Si tratta di un momento di incontro per riflettere sul lavoro svolto in questi anni, attraverso le attività realizzate grazie ai finanziamenti della legge nazionale 482/'99, all'impegno della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, ma anche attraverso lo sforzo di Enti Pubblici Locali (Comunità Montane e Comuni), di associazioni e singoli studiosi, per la concreta realizzazione del principio costituzionale di tutela delle minoranze linguistiche storiche presenti sul territorio nazionale.
Infatti verrà presentato nel dettaglio il lavoro svolto negli dalla Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dai primi anni di sportello linguistico, con i corsi di formazione rivolti sia al personale amministrativo sia all'intera popolazione; fino agli ultimi due anni in collaborazione con Chambra d'Óc e Tsambra Francoprouvensal, che hanno portato alla posa di cartelli bilingui su tutto il territorio valligiano, alla realizzazione di una pubblicazione volta a presentare e descrivere in doppia lingua (italiano e la varietà di francoprovenzale parlata localmente) le bellezze artistiche e naturalistiche di ciascun Comune di minoranza linguistica storica presente sul territorio; la realizzazione di trasmissioni radio web; per concludere con le ultime attività che hanno portato alla realizzazione di numerosi video- documentari linguistici (due per ogni comune di parlata di minoranza) e la creazione di una "biblioteca" on-line con la raccolta di quel materiale scritto con pazienza in anni e anni di lavoro da ricercatori e amatori in lingua altrimenti irrecuperabile. Si confronterà questa esperienza con quanto vissuto e realizzato, negli stessi anni a pochi chilometri di distanza, dal CE.S.DO.ME.O e dall'Associazione EFFEPI, la prima e più antica associazione francoprovenzale del Piemonte.
Inoltre verranno illustrate sulle attività svolte dai Comuni con sportelli linguistici, le pubblicazioni realizzate e le attività di sensibilizzazione quali giochi linguistici per adulti e piccini, serate di riflessione e approfondimento linguistico, con corsi di lettura e scrittura.
Infine grande attenzione verrà prestata al paziente lavoro, spesso volontaristico, di singoli ricercatori locali come il lungo lavoro di toponomastica locale svolto dal Maestro Cabodi sull'ampio territorio del Comune di Monastero.
Interverranno alla manifestazione, oltre ai "padroni di casa" il Sindaco del Comune Nicola Ferroglia e la Presidente della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Celestina Olivetti, l'Assessore alla Montagna Marco Balagna, il Consigliere Regionale Gianfranco Novero, il Consigliere Provinciale Loredana Devietti Goggia, l'Assessore alla Cultura della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Piermichele Colombatto e il Dottor Francesco Candido del Servizio Programmazione Beni Culturali della Provincia di Torino
Nel pomeriggio (ore 15.00), dopo il pranzo in convivialità con piatti tipici e prelibatezze locali, sarà presentato il film documentario "Lou Tsamin Francoprouvensal", di Elisa Nicoli e a cura di Chambra d'Óc: film che riporta l'esperienza di ricerca linguistica e sociale vissuta da otto camminatori lungo un percorso di 500 km alla scoperta della reale situazione linguistica dell'area di parlata francoprovenzale. Chiuderà la giornata la musica de "Li Brucatè"(dalle 15.30).
L'invito è naturalmente esteso a quanti, appassionati e non, sono interessati a questi temi. L'appuntamento è quindi a Monastero di Lanzo, per Sabato 28 Aprile alle ore 9.00, presso il Capannone, sito nell'area mercatale del paese.
franco-provenzale Diseundou 28 d'avril 2012
Mounesté
Capanoùn su la piasi doou mércà

Eud co sit an la mountagni ès dounet apountamènt a Mounesté. Di fati, coume da tredisioùn, lou Coumun ou ospitet la "Counférènsi Intérnesiounal su la Montagni. La sitouasioùn doou Francoprouvénsale: la vìi faita é seulla qu'è nou spétet euncoù da fa".
La djournà, dédicaya a la mémoria eud Sergio Sezza, è-y-eu peur tèma lou counfrount su eul divèrse èspériènse eud leu valade francoprouvénsal doou Piémount, su l'atività eud toutéla é velourizasioùn eud la lènga eud minoureunsi storica francorpouvénsal a to ‘na perticoular aténsioùn al pousibile inisiative.
Ès tratet d'eun moumeunt d'esqueumbi peur peunsà aou travai fait eunt eusti an, atravérs er-z-atività réalizaye grasie a li finansiameunt eud la lèdje nesiounal 482/'99, a l'impégn eud la Rédjoùn Piémount, eud la Prouvintcha eud Turìn, ma eud co atravèrs l'esfors eud ill'Énti Loucal (Coumunità Mountane é Coumun), d'asoutchasioùn é stoudious, peur la réalizasioùn doou prinsipi coustitousiounal eud toutéla eud leu minoureunsi lingouistique storique doou tèritori nesiounal.
Di fati ou-srount moustrà li travai fait da la Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Casternone, da li prum an eud li spourtèl lingouistic, a to li coueurs eud fourmasioùn gnint meuc peur si cou travaìvount eunt la Publica Aministrasioùn, ma eud co peur touta la poupoulasioùn eud leu valade; fin a ill'ultim dui an, queu, a to la coulaboursioùn eud Chambra d'Óc é Tsambra Francoprouvensal, ou-y-ont pourtà a butà li quertèl stradal bilingoui eun' tou' lou tèritori eud leu valade, a la réalizasioùn d'una publicasioùn qu'è prézéntet, eun doubia lènga (italieun é la veriétà loucal francoprouvénsal), eul bleusse ertistique é natural eud tui' li Coumun eud minoureunsi lingouistica storica soou trèritori; la réalizasioùn eud trezmisioùn radio-web. Peur finì a to eur-z-ultime atività cou-y-ont viu la réalizasioùn eud li vidéo-documéntari (dui peur ogni Coumun eud minoureunsi) é inoltre la créasioùn eud ‘na "bibliotéca" on-line a to la coulésioùn eud tou' lou metérial queu s'eu pousù rèpèrì scrit eun tènti an eud travai da li stoudious eun lènga, queu désinò ou sarit pérdu.
Ou ‘s counfrountérounnt st'éspèriénse a to seun qu' è ‘t istà fait, eunt ill'estès an a poqui quilométri, daou CE.S.DO.ME.O é da l'Asoutchasioùn EFFEPI, la più vieui asoutchasioùn francorpouvénsal doou Piémount.
Eun più ou-srount ilustraye eur-z-atività eud li Coumun a to ill'espourtèl linguistic, eul publicasioùn réalizaye é eur-z-atività eud sésibilizasioùn coume li djeu lingouistic peur grant è quitì, sèire eud riflésioùn é aproufoundimeunt lingouistic, a to coueurs eud létura è scritura.
Ou pertétchipount a la maniféstasioùn gnint meuc li pedroùn eud que, cou fazérount ill'ounour, lou Sindic doou Coumun Nicola Ferroglia é la Présideunta eud la Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Casternone, l'Asèsour a la Mountagni eud la Prouvintcha eud Tourìn Marco Balagna, lou Counsìié Rédjounal Gianfranco Novero, lou Counsìié Prouvintchal Loredana Devietti Goggia, l'Asésour a la Coultura eud la Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Casternone Piermichele Colombatto é lou Doutour Francesco Candido doou Sérvisi Prougramsioùn Beni Coultural eud la Prouvintcha eud Tourìn.
Eunt ‘oou dopomézdì (trai bot), dopou lou dinà eun counvivialità a to bountà tipique doou tèritori, è-sreu prézéntà lou film documéntari "Lou Tsamin Francoprouvensal", d'Elisa Nicoli é curà da di Chambra d'Óc: lou tchine ou countet eurz-éspériènse eud ritchérca lingouistica é soutchal faite da eut tapineur lounc eun pércoueurs eud 500 km peur descruvì la vèra sitouasioùn lingouistica eud l'area francoprouvénsal. la djournà ès sèret a to la muzica eud "Li Brucatè" (trai é mès).
Naturalmeunt, l'eunvit ou-y-eust peur tuiti ill' apasiounà é l'apountmeunt ou-y-eust a Mounesté, diseundou 28 d'Avril 2012, a neu bot eunt lou Capanoùn su la piasi doou mércà.


Condividi