Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 105 Setembre-Octobre 2011

Valli occitane in movimento - Si fa presto a dir fagiolo

Se fai fito a dir fasòl

Valli occitane in movimento - Si fa presto a dir fagiolo
italiano

L'antica coltura del fagiolo bianco nel piccolo comune imperiese di Pigna rischiava di perdersi. Ma grazie alla costituzione di un Presidio Slowfood, che fa balzare il prezzo al chilo da 5 a 16 euro, oggi i produttori sono oltre 70. Giovani, intraprendenti e organizzati in un Consorzio locale. Che ogni anno vede il suo prodotto esposto dalle vetrine di piazza Duomo a Milano a quelle della City di Londra.

Maurizio Dematteis

 

Pigna è un piccolo comune di 911 abitanti dell'alta Valle Nervia, in Provincia di Imperia, conosciuto quasi solamente per via della rinomata stazione termale. Eppure, a ben vedere, il luogo ha un'altra caratteristica davvero singolare: tutti i terreni intorno all'abitato, terrazzati e impervi, sono coltivati a fagioli. I famosi fagioli bianchi di Pigna, che grazie all'interessamento di Slowfood, da attività agricola "in via d'estinzione", vede oggi un florido consorzio di oltre 70 produttori che tutti gli anni spediscono sacchi di fagioli in giro per l'Italia e l'Europa.

«Sono 300 anni che a Pigna si coltivano fagioli - spiega Caterina Rebaudo -, ma ultimamente questa tradizione rischiava di perdersi a causa delle difficoltà: l'atività agricola era diventata troppo dura e poco remunerativa. Ma da quando siamo diventati presidio Slowfood, una decina di anni fa, la situazione è cambiata parecchio: da 5 euro al chilo siamo passati a 16. E molti giovani oggi si avvicinano a questa attività».

Caterina Rebaudo, con il marito pensionato, da luglio a ottobre lavora nell'azienda del figlio, Enrico Allavena, famoso musicista e trombonista del gruppo Giuliano Palma & the Bluebeaters. Cinquemila metri quadrati di terreno terrazzato per una produzione di 7 quintali di fagioli. Che vendono a 16 euro al chilo grazie al marchio del consorzio locale e alla promozione dell'associazione di Carlin Petrini.

«Ogni produttore ha i suoi clienti - continua la mamma del titolare dell'azienda -. Noi spediamo i fagioli per posta a ristoranti e negozi specializzati. Come la Pec, che ha la vetrina in piazza Duomo a Milano. Vendiamo addirittura tutti gli anni un quintale di fagioli a Londra, in Inghilterra: hanno preso contatto con mio figlio al Salone del gusto, ottima vetrina per tutti quelli come noi, e adesso effettuiamo ogni anno due invii da 50 chili di fagioli in sacchetti da 500 grammi. Duecento inglesi che tornano a casa con il loro sacchettino con su scritto Pigna. Oltretutto è una bella promozione per il nostro paese».

Info: www.comune.pigna.im.it

occitan

L'antica cultura dal fasòl blanc dins la pichòta comuna de Pigna (IM) riscava de se pèrder. Mas gràcias a la constitucion d'un presidi Slowfood, que fai montar lo prètz al quilo da 5 a 16 euro, emcuei lhi productors son passa 70. Joves, intraprendents e organizats dins un consòrci local. Que chasque an ve son produch expausat dins las veirinas de piazza Duomo a Milan e de la City de Londra.

De Maurizio Dematteis

 

Pigna es una pichòta comuna de 911 abitants de l'auta Val Nèrvia, en província d'Imperia, conoissut esquasi solament a causa de sa renomaa estacion termala. E pura, a ben veire, lo luec a un'autra característica da bòn singulara: tuchi lhi terrens a l'entorn dal vilatge, terrassats e impèrvis, son cultivats a fasòls. Lhi famós fasòls blanc de Pigna, que gràcias a l'interessament de Slowfood, da activitat agrícola "en via d'extincion", ve encuei un consòrci florissent de passa 70 productors que tuchi lhi ans expedisson de sacs de fasòls en vir per l'Itàlia e l'Euròpa.

«Fai 300 ans que a Pigna se cultivon lhi fasòls - explica caterina Rebaudo -, mas enti darriers temps aquesta tradicion riscava de se pèrder a causa des dificultats: l'activitat agrícola era vengua tròp dura e pauc remunerativa. Mas despuei que sen devenguts presidi Slowfood, lhi a una desena d'ans, la situacion a ben chambiaa: da 5 euro al quilo sem passats a 16. E un baron de joves encuei s'apòchon an aquesta activitat».

Caterina rebaudo, embe l'òme pensionat, da lulh a otobre trabalha dins l'asienda dal filh, Enrico Allavena, famós trombonista dal grop Giuliano Palma & the Bluebeaters. Cinc mila mètres cairrats de terren terrassat per una produccion de 7 quintals de fasòls. Que vendon a 16 euro al quilo gràcias a la marca dal consòrci local e a la promocion de l'associacion de Carlin Petrini. «Chasque productor a si clients - contínua la frema- nosautri expediem lhi fasòls per pòsta a de restaurats e de negòcis especializats. Coma la Pec, que a la veirina en piazza Duomo a Milan. Tuchi lhi ans vendem fins un quintal de fasòls a Londra, en Anglatèrra: an pres contact embe mon filh al salone del Gusto, excellenta veirina per tuchi aquilhi coma nos, e aüra tuchi lhi ans fasem doas expedicion de 50 quilos en saquests da 500 grams. Dui cent anglés que tornon a maison embe lor saquet embe escrich dessús "Pigna". En mai d'aquò es una bèla promocion per nòstre país».

Info: www.comune.pigna.im.it

 

 


Condividi