L'editoria italiana continua a pubblicare libri sulle culture minoritarie, colmando numerosi vuoti nella bibliografia dedicata al tema. Lo conferma l'editore Carocci, al quale si deve un libro di grande interesse: Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia, scritto dalla studiosa friulana Anna Bogaro. La prefazione è firmata da Tullio De Mauro, uno dei massimi linguisti viventi, che ha dimostrato più volte il proprio interesse per le culture minoritarie.
Apre il libro (192 pagine, € 21,70) una sintesi ampia vasta e documentata sulla questione lingua/dialetto, da Croce ad Asor Rosa. Una scelta opportuna, dal mo-mento che gli ambienti accademici, salvo rarissime eccezioni, hanno sempre considerato le lingue in questione una parte dell'universo dialettale. Successivamente l'autrice si concentra su alcune letterature: ladina, slovena, friulana, occitana e arbereshe (albanese). E' la prima volta che questa materia viene affrontata in maniera così sistematica, tanto da fare di questo libro la mappa complessiva delle letterature minoritarie in Italia. In tal modo l'opera colma una grave lacuna della critica ufficiale, mettendo in evidenza quanto sia diffuso il multilinguismo e quanto ricche e affascinanti possano risultare le prove letterarie espresse nelle lingue meno diffuse.
Alla ricca bibliografia si aggiungono alcune interviste con autori rappresentativi delle varie comunità: Flavio Soriga per i sardi, Roland Verra per i ladini, Boris Pahor per gli sloveni, Carlo Tolazzi per i friulani, Franco Bronzat per gli occitani, Carmine Abate per gli arbereshe.
Si tratta quindi di un'opera leggibile e stimolante che apre una finestra su una ricchezza culturale a portata di mano ma che spesso non vediamo (o non vogliamo vedere).
Anna Bogaro, laureata in Lettere a Trieste, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Linguistiche e Letterarie presso l'Università degli studi di Udine, do-ve ha tenuto seminari di lingua e letteratura friulana e lezioni di comunicazione nelle lingue minoritarie. Componente di vari organismi per la tutela della lingua friu-lana e autrice di vari articoli scientifici, nel 2009 ha pubblicato l'edizione critica dell'opera completa di Gabriele Paciani, poeta settecentesco. Ha curato per molti anni il sito www.lenghe.net
Per altre informazioni:
www.carocci.it
commenta