Si inaugura con un Concerto il Dipartimento di Musica Occitana della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo
Per la prima volta una scuola di musica tradizionale che rilascia un diploma con un percorso accademico rigorosamente strutturato e qualificante: tre livelli di certificazione e diploma finale APM
di Ines Cavalcanti
Lo scorso 9 settembre nella sala Verdi della scuola APM di Saluzzo, Gabriele Ferrero, Simone Bottasso, Luca Pellegrino e Simone Lombardo hanno dato vita al primo concerto, inaugurando così il DIPARTIMENTO DI MUSICA OCCITANA.
Un concerto vario, dove hanno trovato posto brani tradizionali sia da ballo che legati ad alcuni momenti importanti nella cultura popolare quali il Natale, i matrimoni, le feste popolari, ma anche brani d'autore e di più recente composizione. Unanime il parere degli spettatori: i quattro "mestres" hanno saputo, con le loro capacità e le loro diverse esperienze, esprimere qual'è lo spirito e l'obbiettivo di questa nuova realtà che si va formando all'APM. (vedi il filmato su....................)
Il Dipartimento di Musica Occitana vuole essere un luogo in cui si impara a suonare, ad ascoltare, a comporre, ad armonizzare, a comprendere la musica occitana, con la sua storia e la sua cultura, dai trovatori ai giorni nostri, un luogo di ricerca e creazione. La musica che appartiene ad un popolo, ad una cultura, è ricca di vita ed è in continua evoluzione, proprio come le persone che la creano e la ascoltano, e questo dipartimento parte proprio con questo intento, far si che la musica e la cultura occitana possano rivivere ogni giorno grazie a nuova linfa e nuova energia. Per far ciò è necessario però conoscere il passato e la storia di questa cultura e avere i mezzi per creare con coerenza e consapevolezza.
La prima azione del Dipartimento è l'aattivazione dei corsi di canto, ghironda, violino popolare , organetto, flauti e cornamuse.
Ci sono due tipologie di percorsi, creati per venire incontro a tutte le esigenze:
a- il corso standard che prevede una lezione a settimana di strumento da 60 minuti per 29 settimane al costo di 760 euro (più iscrizione alla scuola di 35 euro). In questo corso sono comprese tutte le materie complementari e si possono sostenere gli esami di livello.
b- Il corso amatoriale che prevede invece un totale di 20h di lezione al costo di 500 euro (più iscrizione alla scuola di 35 euro). Facendo questo corso non si ha accesso agli esami e alle materie complementari. È però possibile seguire dei corsi complementari pagando una quota aggiuntiva.
c- Si possono seguire solo le materie complementari anche senza fare un corso di strumento: ad esempio chi suona strumenti non ancora presenti all'APM può frequentare i corsi di musica d'insieme, lingua e cultura occitana, teoria musicale o formazione in musica popolare.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre; per informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica della Scuola, tel.0175 248859, www.scuolaapm.it
commenta