Arti e Artisti nelle Valli Occitane Cuneesi e nell'Alta Provenza
Caraglio, Convento dei Cappuccini: Venerdì 30 settembre 2011, ore 21.00 / Sabato 1 ottobre 2011, ore 16.00 e 21.00
Promosso dall'Associazione Marcovaldo e dal Conseil Général des Alpes d'Hautes Provence in collaborazione con la Chambra d'Òc e la Carovana Balacaval, il 30 settembre e il primo ottobre si svolge a Caraglio, presso il Convento dei Cappuccini l'evento "Confronti incrociati / Rencontres croisées / Rescontres encroseats" che intende proporre il venerdì una serata dedicata alla creazione giovanile e la festa finale del progetto "Carovana Balacaval" e il primo ottobre una serata dedicata alla poesia e al racconto con uso delle lingue italiana, francese, occitana, con artisti d'Italia e Francia che mettono insieme le loro competenze per creare qualcosa di nuovo, un prodotto culturale autententicamente transfrontaliero. Dunque non un artista che si aggiunge all'altro, ma un'artista che si integra con l'altro creando un amalgama nuovo, originale, frutto di sperimentazione e di lavoro comune sul campo.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto ALCOTRA 2007-2013 "Itinerari culturali", che rientra a sua volta nel progetto integrato transfrontaliero "Nuovo territorio da scoprire" promosso dalla Provincia di Cuneo e dal Conseil Général des Alpes de Haute Provence.
Le 4 carrozze dei Balacaval che tutta l'estate hanno girato in Provincia di Cuneo con la compagnia degli artisti, realizzando un programma ricco di avvenimenti, costituiranno il set utile all' esibizione degli artisti.
Venerdì 30 settembre, alle ore 21, la serata è dedicata ai giovani. Si inizia con la presentazione in prima del film di Andrea Fantino "Crear al país" tratto dalla manifestazione transfrontaliera Vinadio-Seyne, svoltasi quest'estate, che verteva come dice il titolo sul tema della creazione. La serata prosegue con la presentazione del progetto del Marcovaldo dedicato ai Giovani creativi. A Vinadio, nell'ambito di "Crear al país", era stato presentato il catalogo in cartaceo "Giovani creativi: 100 esempi in Provincia di Cuneo", primo passo di un'azione rivolta ai giovani che l'associazione intende sviluppare nel tempo. A Caraglio verrà presentato il passo successivo che consiste nella pubblicazione in web del catalogo e della predisposizione del canale web.-tv transfrontaliero "Crear al País" all'interno del quale verranno pubblicati materiali audio e video dei giovani creativi e di artisti di qua e di la delle Alpi. Analogo catalogo verrà inoltre realizzato dal Marcovaldo per il territorio delle Alpes d'Hautes Provence.
La Carovana Balacaval prosegue la serata in compagnia dei giovani artisti che vorranno presentare propri lavori e con una festa con musiche e balli a chiusura del suo lungo viaggio. E' già annunciata una performance di Prismadanza, con Rossella Roggia, Gaia Martini e Paolo Brizio, del chitarrista e compositore Rik Parato e del progeto musicale Tororospo.
Sabato 1 ottobre protagonista della giornata è la poesia. Alle ore 16.00 Giovanni Tesio presenta due libri di nuova pubblicazione, "Scaraboch sal papìe/Scarabocchi sulla carta" di Janò Arneodo (ed. Chambra d'òc) e "1961-2011 50 ans de literatura e non dins las Valadas Occitanas/50 anni di letteratura e non nelle Valli Occitane" di Franco Bronzat (coedizione Fusta Editore-Chambra d'oc) . Con gli autori saranno presenti Romolo Garavagno, Paola Pagano, Anna Maria Bonfanti, Maria Silvia Caffari, Palmeri Giuseppe, Luca Quaglia..
Jano Arneodo trae ispirazione poetica nel suo laboratorio di scultura del legno di Santa Lucia di Monterosso Grana, la raccolta poetica che viene presentata abbraccia un arco temporale di 40 anni ed è suddivisa in tre sezioni: il passato, il vallone, la mia gente. Franco Bronzat racconta di come e perchè il 14 agosto del l 1961 venne fondata l'Escolo dóu Po, associazione che ebbe il merito di proclamare al mondo che esisteva sul versante italiano delle Alpi occidentali una lingua e una cultura occitane e di proclamarne al mondo il suo diritto all'esistenza e al suo sviluppo.
Alle ore 21.00 la Carovana Balacaval farà da scenario alla creazione derivata dall'incontro incrociato di artisti dei due versanti. Si terrà infatti un Recital poetico-musicale transfrontaliero "Incontri Incrociati Valli Occitane Cuneesi - Alpes de Haute Provence" al quale parteciperanno Danièl Daumas, Dario Anghilante, Renat Sette, Luca Quaglia, Gaspard Doussière, Claudio Salvagno, Jean Yves Royer. Verranno recitate poesie di Janò Arneodo, di poeti delle valli Occitane che nel lasso di tempo che va dal 1961 al 2011 ne hanno segnato la storia: Antonio Bodrero, Sergio Ottonelli, Dzac Bellone, Tavio Cosio, Marco Mastrocola...e gli artisti francesi faranno sentire le creazioni del loro versante.
La serata terminerà con un momento di amalgama artistico con canti e danze e testi creativi comuni .
commenta