Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 105 Setembre-Octobre 2011

Coltiviamo il sole

Coltivem lo solelh

Coltiviamo il sole
italiano

Un'idea creativa, originale e innovativa. Incontri a Racconigi e San Damiano Macra il 6 e il 9 ottobre

di Walter Vassallo

 

L'Associazione Solare Collettivo Onlus di Racconigi dal 2007 impegnata nella diffusione di una nuova cultura ecologica, delle energie rinnovabili e della tutela dell'ambiente, in questi giorni è partita con il suo nuovo progetto "Coltiviamo il sole" con l'azienda agricola montana "Lo Puy" di San Damiano Macra.

Coltiviamo il sole nasce dall'esperienza del progetto "Adotta un kw", che ha portato al finanziamento di un impianto fotovoltaico da 20 kw sul capannone della Cooperativa Proteo a Mondovì, tramite una sottoscrizione collettiva che ha visto la partecipazione di oltre 40 soci provenienti da diverse parti d' Italia.

Partendo da questa idea, Solare Collettivo Onlus ha voluto estendere questo nuovo concetto di economia solidale e partecipata alle aziende agricole e agrituristiche del nostro territorio, creando dei gruppi di cittadini che finanzino collettivamente la costruzione di impianti fotovoltaici presso queste aziende e in cambio, gli agricoltori garantiscono la remunerazione annuale del capitale e dell'interesse sotto forma di corrispondenti beni agricoli e/o servizi agrituristici.

Il progetto "Coltiviamo il sole" ha quindi lo scopo di:

  •       promuovere la costruzione di impianti fotovoltaici, quindi la diffusione delle energie rinnovabili e la partecipazione diretta dei cittadini alla produzione di energia attraverso il finanziamento collettivo di questi impianti;
  •       creare un nuovo rapporto fra cittadini ed agricoltori, consumatori e produttori, generando una relazione stabile e positiva per l'ambiente e le persone, e valorizzando così aziende agricole virtuose.

Il primo progetto "coltiviamo il sole" si sta realizzando con l'azienda agricola montana "Lo Puy"  di San Damiano Macra. L'azienda costruisce, sul tetto della stalla (nel rispetto dei valori dell'Associazione vengono esclusivamente finanziati impianti fotovoltaici su edifici esistenti, e non su terreni.) un impianto fotovoltaico che copre le proprie esigenze energetiche. I cittadini, soci di Solare Collettivo Onlus, finanziano l'impianto con quote da 300 o 500 euro. Il capitale versato, più gli interessi, verranno restituiti in tre o cinque anni sotto forma di prodotti dell'azienda: formaggi caprini di varia stagionatura, carne di capra e capretto, degustazioni / merende sinoire, pernottamento presso l'azienda. La relazione fra l'azienda ed il cittadino finanziatore viene regolato con un contratto specifico che , a partire dalla quota versata, stabilisce l'interesse sul capitale investito e il numero di anni necessari per la restituzione.

Questo progetto ci auguriamo possa ripetersi con altre aziende e in altri territori.

Tutti i cittadini possono partecipare come finanziatori.  Tutte le aziende agricole e/ o agrituristiche possono dare all'Associazione Solare Collettivo onlus la disponibilità per essere i soggetti beneficiari dei prossimi progetti.

Il primo incontro di presentazione del progetto "Coltiviamo il sole Lo Puy" è avvenuto sabato 3 settembre presso l'azienda, con una prima degustazione e con la firma dei primi contratti; sono previsti per ora altri due incontri: uno a Racconigi il 6 ottobre alle ore 21 presso la sede del CAI e il secondo sempre presso l'azienda Lo PUY domenica 9 ottobre alle ore 11.

Per ulteriori informazioni sul progetto Coltiviamo il sole e tutti gli altri promossi dall'Associazione è possibile visitare il sito www.solarecollettivo.it, mandare una mail a coltiviamoilsole@solarecollettivo.it o telefonare al numero 3772568086.

occitan

Un’idea creativa originala e nòva. Rescontres a Racunís e Sant Damian lo 6 e 9 d’octobre

de Walter Vassallo

 

L’Associacion Solare Collettivo Onlus de Racconigi dal 2007 empenhaa dins la difusion de una nòva cultura ecològica des energias renovablas e de la tutèla de l’ambient, dins acquesti jorns es partia abo lo siu nòu projèct “Coltivem lo solelh” abo l’azienda agrícola de montanha “Lo Puy” de Sant Damian enVal Maira.

Coltivem lo solelh nais da l’experiença vengua dal projéct “Afilha un kw”, que a portat al financiament d’un empliant fòtovoltaic da 20 kw sus lo cabanon de la Cooperativa Proteo a Mondovì, avengut a travèrs una soscripcion collectiva que a vist la partecipacion de mai de 40 sòcis que arribavon da parts diferentas d’Itàlia.

En partent d’aquesta ideia, Solare Collettivo Onlus a volgut eslarjar aqueste nòu concept d’economia solidala e partecipaa a aziendas agrícolas e agritorismes de nòstre territòri, en creant de grops de ciutadans que financion collectivament la construccion d’emplants fòtovoltaics dins aquestas aziendas e en chambi lhi agricoltors garantisson lo rembors annual dal capital e de l’enterès sot forma de corrispondents produits agrícols e/o servicis agritorístics.

Lo projècte “Coltivem lo solelh” entend donc:

-       promòure la construccion d’emplants fòtovoltaics, donc la difusion d’energias renovablas e la partecipacion directa di ciutadans a la produccions d’energia a travèrs lo financiament collectiu d’aquesti emplants:

-       crear un nòu rapòrt entre lhi ciutadans e lhi agricoltors, consumators e productors, en generant una relacion establa e positiva per l’ambient e las personas, e en valorizant parelh aziendas agrícolas que trabalhon ben.

Lo premier projèct “Coltivem lo solelh” es en via de realizacion abo l’azienda agrícola de montanha “Lo Puy” de Sant Damian. L’azienda bastís, sal cubert da la vòuta (dins lo respecte di valors de l’Associacion venon exsclusivament financiats emplants fòtovoltaics sus edificis já existents e pas sus de terrens) un emplant fòtovoltaic que sodisfa las pròprias exigenças energéticas. Lhi ciutadans sòcis de Solare Collettivo Onlus, financion l’emplant abo quòtas de 300 o 500 euros. Lo capital versat, abo lhi enterès, venarèn renduts en tres o cinq ans sot forma de produits de l’azienda: formatges de chabra a diferenta estajonatura, charn de chabra e chabrit, degustacion/merendas cinòiras, dormir a l’azienda. La relacion entre l’azienda e lo ciutadan financiator ven reglaa da un contract específic que, a partir dal versament fach, estabilís l’enterès sal capital envestit e lo numre de ans necessaris per lo rendre.

Acqueste projèct nos augurem que vene fach decò dins d’autras aziendas e dins autri territòri. Tuchi lhi ciutadans pòlon partecipar coma financiators. Totas las aziendas agrícolas e/o agritorísticas pòlon donar a l’Associacion Solare Collettivo Onlus la disponibilitat per èsser sobjècts beneficiaris dins lhi projècts venents.

Lo premier rescontre de presentacion dal projèct “Coltivem lo solelh Lo Puy” s’es tengut sande 3 de setembre dins l’azienda abo una premiera degustacion e la firma de lhi premiers contracts; son prevists per aüra autri dui rescontres: un a Racunís lo 3 d’octobre a 21 oras dins aquò dal CAI e lo second totjorn a l’azienda Lo Puy diamenja 9 d’octobre a 11 oras.

Per totas enformacions sal projèct “Coltivem lo solelh” e tuchi lhi autres promogut da l’Associacions es possible visitar lo site www.solarecollettivo.it o enviar una mail a coltiviamoilsole@solarecollettivo.it  o telefonar al numre 3772568086

 


Condividi