Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 102 Junh 2011

Tuiti eunsémbiou a ménà la bertavèla

Tuiti eunsémbiou a ménà la bertavèla

Risultati progetto di Sportello Linguistico annualità 2006
e presentazione progetto 2007 . Grande appuntamento per il 23 giugno

di Teresa Geninatti

Tuiti eunsémbiou a ménà la bertavèla
italiano Il 23 di giugno   alle ore 18.00 presso la sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (Via Monte Angiolino 8, Lanzo), ci sarà un momento di confronto sulle attività di Sportello Linguistico che si svolgeranno durante l’estate nei Comuni della rete culturale francoprovenzale facente capo alla Comunità Montana. In tale occasione verranno presentati anche i risultati delle attività svolte dallo Sportello Linguistico lo scorso anno, relativi all’annualità 2007 del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dei programmi degli interventi previsti dalla legge 482/99.
Infatti durante l’inizio di quest’inverno nelle Valli di Lanzo sono stati installati, nelle principali vie di accesso alle Valli, numerosi cartelli stradali bilingui.
Il visitatore viene accolto nel territorio della Comunità Montana da sei cartelli di “benvenuto” posti in luoghi strategici di accesso: si tratta di cartelli di grandi dimensioni (150x200), in cui su sfondo bianco con caratteri rossi si legge “binvunù eunt eul tère francoprouvésal deul valade eud Leun”, cioè “benvenuti nelle terre francoprovenzali delle Valli di Lanzo”. Sotto la scritta si trovano due belle cartine: una mostra la collocazione geografica dei diciassette comuni francoprovenzale delle Valli di Lanzo, mentre la seconda riporta l’intera area di parlata francoprovenzale.
Ma non solo, sono stati realizzati e l’installati cartelloni bilingue per segnalare l’ingresso e l’uscita di ciascun comune francoprovenzale. In molti casi si trovano più di due cartelli, visto che molti Comuni presentano più vie di accesso al proprio territorio.
Ma chi, chi ha fatto tutto ciò? Chi gli autori di una simile iniziativa? E perché?
Questa invasioni di cartelli stradali è l’ultimo atto di un lungo progetto di toponomastica bilingue della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei  Ministri in attivazione della Legge 482/99 nell’annualità 2006, realizzato da Tsambra Francoprouvénsal,  sezione di Chambra d'Oc.

L’intera realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie al lavoro sinergico tra l’amministrazione della Comunità Montana, le amministrazioni comunali e il gruppo di lavoro: non solo nel concordare modalità e luoghi di sistemazione della cartellonistica, ma soprattutto per far sì che ogni cartello stradale riportasse il toponimo comunale nella varietà francoprovenzale locale.
Resta da scoprire il perché…Scopo dell’operazione è la realizzazione e la diffusione di un immagine coordinata (anche da un punto di vista grafico), per trasmettere un messaggio chiaro: le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa sia dall’Italiano sia dal dialetto Piemontese, una lingua attraverso la quale si esprime una cultura alpina. Più semplicemente la toponomastica bilingue  consente a chiunque di rivolgere un pensiero alla storia del territorio, anche solo muovendosi in auto, in bici o a piedi, dando forte riconoscimento linguistico all’intera area.
Ma non è tutto qui! L’intero progetto è stato affiancato da una pubblicazione bilingue, volta non solo a spiegare l’attività stessa, ma anche a presentare ciascun Comune coinvolto. Si è creato quindi uno strumento in primo luogo per le persone residenti e poi per i numerosi turisti, con l’ambizioso obiettivo di voler stuzzicare l’interesse del lettore ad approfondire diverse conoscenze e tematiche da quelle linguistiche a quelle culturali, da quelle naturalistiche a quelle artistiche, così da attirare l’attenzione e l’interesse verso le Valli di Lanzo, i suoi comuni e le sue peculiarità.
 Il libro,  ricco di fotografie a colori, si presenta diviso in tre diverse aree tematiche: la prima è volta ad introdurre il lettore alla comprensione del progetto, spiegando il significato di un’operazione quale quella dell’apposizione della segnaletica stradale bilingue, cosa significa minoranza linguistica storica, cosa si intende con “parlate francoprovenzali”. Si scivola poi nella seconda area, prettamente linguistica, in cui si forniscono al lettore gli strumenti per la lettura del francoprovenzale, nonché la scelta operata dalla Comunità Montana Valli di Lanzo, appoggiata dagli studiosi locali, circa la grafia adottata. Nell’ultima parte, decisamente più corposa, si passa, dopo una più generale introduzione delle Valli di Lanzo, a presentare ciascun Comune coinvolto nel progetto.
Notevole è la cura posta nella traduzione francoprovenzale dei testi riguardanti i comuni: ogni Comune ha mantenuto, anche in traduzione, la propria varietà linguistica locale. Ciò anche grazie alla stretta collaborazione con le singole amministrazioni comunali, disponibili a cooperare con il gruppo di lavoro (in particolare con i linguisti) e ad intervenire in prima linea per realizzare il progetto.
Per quanti fossero interessati il libretto è disponibile, in formato cartaceo, presso la sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, nonché presso tutti i Comuni aderenti al progetto. La versione digitale, invece, sarà disponibile a breve sul sito della Comunità Montana (www.vallidilanzo.to.it), nonché sul sito di Chambra d’Oc (www.chambradoc.it).
franco-provenzale Li 23 eud djugn a sès bot eunt la séde dla Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Castérnoun (Via Monte Angiolino 8, Leun) è-y-areu eun moumeunt eud counfrount zleu atività eud Spourtèl Lingouistic da fa st’istà eunt li coumun dla réte coultural francoprouvénsal ourganizaya da la Coumunità Mountana. Eunt l’oucazioùn, ou vignount prézéntà eud co li rizultà eud leu atività faite l’an pasà da lou spourtèl Lingouistic eun réalizasioùn doou proudjèt 2007, finansià da la Présindènsi doou Counseui dli Ministri eunt li prougram d’intérvènt prévist da la lèdje 482/99.
Di fati, dureunt l’invèrn eun leu vìi printchipal eud leu Val eud Leun  ou sount istà butà  divèrsi quertèl stredal bilingoui.
Lou vizitatoù ou vèit eunt ‘oou tèritori dla Coumunità Mountana sès queurtèl eud “binvunù” eun post stratédjic d’atchés aou tèritori deul Val eud Leun. Ès-tratet eud grosi queurtèl (150x200), que su sfount bieunc a to litre rouse ès peut lézri “binvunù eunt eul tère francoprouvésal deul valade eud Leun”. Sout a la scrita ou-s’ treuvount doue bèle quertine: una è moustret la couloucasioùn géografica dli dizisèt coumun francoprouveunsal deul Val eud Leun, mèntre eunt leu scounda è-y-eu l’aréa gégrafica eundoua ès descoueurt eun francoproveunsal.
Ma gnint meuc ou sount eud co istà realize é butà queurtèl bilingoui peur segnalà l’ingrès é l’oushita eud-ogni coumun francoprouveunsal. Tènti vì ou sount istà butà più eud dui queurtèl daou moumeunt queu divèrsi coumun ou-y-ont più eud doue vìi d’atchés.
Ma qui, qui ou-y-ont fait tout sousì? Qui ou sount ill’aoutour eud ‘na simil inisiativa? E perqué?
Eust’invazioun eud queurtèl pleu vì è-y-eust l’ultim at d’eun lounc proudjét eud toponomastica bilingue eud la Coumunità Montana Val eud Leun, Ceronda é Castérnoun è fineunsìaya da la Présidénsi doou Counseui dli Ministri, eun ativasioun eud la lèdje 482/99, an 2006, é réalizaya da Tsambra Francoprouvénsal, sésioun dla Chambra d'Óc.
La réalizasioun doou proudjét è-t’istaya pousibila grasie a lou travai sinérdjic tra l’aministrasioùn dla Coumunità Montana, er-z-aministrasioùn coumunal é lou group eud travai: gnint meuc peur councourdà manèri é post eud sistémasioù dli queurtél, ma più eud tout peur fà eun manèri queu tuiti li queurtél stradal ou-y-ayont lou toponim coumunal eunt la veriétà francoprouveunsal loucal.
E rèstet da descruvì lou perqué….Scopo dl’oupérasioun è-y-eust la rèlizasioun è la difuzioun d’ eun mésadjou quiar, oltre a n’imadjine couourdinaya (da eun pount eud vista grafic), bouna a fà capì imédiatameunt la caratéristica printchipal deul val: eun tèritori eundoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga divérsa sia da l’Iteulieun queu daou dialeut Piémountèis, ‘na lènga pourtastris eud ‘na coultura eulpina. : la toponomastica bilingoue è-permet a quiouncoue d’avé eun pénsé a l’éstoria doou tèritori anque meuc boudjénse eun maquina, eun biechi o a pìa.
Ma è-y-eust gnint tout éisì!  Tout lou proudjèt ou t’istà afieuncà da ‘na publicasioùn bilingoue, a to la founsioùn gnint meuc d’espiégà l’atività faita, ma eud co eud prézéntà tui’ li coumùn. È s’eu créà n’estrumeunt, pruma eud tout  peur si cou istount soou tèritori é poi peur li noumérous turist, a to l’ambisious oubiétiou eud voulé guetiì l’intérès doou létour a aproufoundì divèrse counouchènse é tematique da seulle lingouistique a seulle coultural, da seulle naturalistique a seulle artistique, parèi da tirì l’aténsioùn z-leu val eud Leun, li soun coumun é eul soue caratéristique.
Lou libeur, a couleu é ric eud foutougrafie, ou ‘s divit eun trai divèrse part tématique: la pruma è coumpagnet lou létour a la coumprénsioùn doou proudjèt, spiégant lou significà d’eun travai coume lou pouzisiounameunt dla ségnalética stradal bilingoue, seun qu’è veut dì minoureunsi linguistica storica é seun qu’è veut dì “perlade francoprouveunsal”. Ès paset eunt la scounda part, touta lingouistica, cou dounet a ou létour ill’estrumeunt peur lèzri eun francoprouveunsal, la razoun dla chélta (soustunua eud co la stoudious loucal) faita da la Coumunità Montana a propozit dla grafia utilizaya. Eunt l’ultima part, détchizamént più eumpourtanta, ès paset, dopo n’introudousioun djénéral eud leu val eud Leun, a prézéntà ogni Coumun couinvolt eunt ‘oou proudjèt.
 ‘Na grosa aténsioùn è t’istaya butaya eunt la tradusioùn francoprouveunsal dli tèsti d’ogni coumun: ognidun ou-y-eu meuntunù, eud co eun tradousioùn, la propria variétà lingouistica  loucal. È t’istà pousibil anque grasie a la strèta coulabourasioùn avè z’ aministrasioùn coumunal, dispounibil a coulabourà avé lou group eud travai (eun peurticoular avé li linguisti) é a pertétchipà eun pruma fila peur la réalizasioùn doou proudjèt.
Peur tuiti si cou sount intérésà, lou libreut ou-y-eust dispounibil eun la séde dla Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Casternone, ma eud co eunt tuiti li Coumun cou-y-ont adérì aou proudjèt. La vérsioùn didjital, eunvétche, è sreu dispounibila tra queurqui dì soou sito dla Coumunità Mountana (www.vallidilanzo.to.it) é soou sito eud Chambra d’Oc (www.chambradoc.it).

Condividi