Nòvas n° 102 Junh 2011
Omaggio alle Minoranze linguistiche storiche a Ceresole Reale
Omatge a Las 12 Lengas Minoritarias d'Italia a Ceresole Reale

Con il Patrociionio dell’Unione Provincie Italia e di “Esperienza Italia”, la Provincia di Torino promuove la “Giornata nazionale delle minoranze linguistiche” con la partecipazione degli Enti istituzionali, delle Associazioni culturali e delle popolazioni.
Manca ormai poco all’importante appuntamento che la Provincia di Torino ha fissato a Ceresole Reale nella Giornata del 2 luglio dedicata alla 12 minoranze linguistiche storiche in Italia, tutelate dalla Legge 482/99.
Sul territorio della Provincia di Torino vi sono ben tre minoranze (francoprovenzali, occitane e francofone), l’ente lavora per una concreta applicazione della L. 482/99 attraverso un programma di azioni che sono iniziate nel 2006 in occasione delle Olimpiadi invernali.
Nel 150 dell’Unità d’Italia non poteva mancare la partecipazione delle popolazioni di lingua “altra” rispetto all’italiano per una riflessione sul contributo delle culture minoritarie storiche alla costruzione dell’identità nazionale, anche come modello per il presente e per il futuro.Tale riflessione non mancherà di affrontare anche le criticità che ci sono state nel passato e che condizionano pesantemente il presente. Da tale confronto potrebbe nascere, se la scelta fosse condivisa, un forum per fornire indirizzi comuni in materia di tutela delle lingue e culture minoritarie e di verifica del’apllicazione della legge 482/99 a livello nazionale e delle varie Regioni.
Dopo l’inaugurazione, alle 10,15 presso il Centro Visitatori del Parco con i saluti di Benvenuto delle autorità inizia la giornata con lo spettacolo recital multimediale “12 canti per 12 lingue”, la cartina che vedete in immagine servirà da base per presentare le 12 minoranze linguistiche, la voce narrante di Dario Anghilante presenterà ogni signola minotanza a cui seguiranno 12 canti nella lingua originale di ogni minoranza eseguiti da Paola Bertello, Luca Pellegrino, Flavio Giacchero e Marzia Rey.
La didattica dello spettacolo porta naturalmente ad entrare nel vivo della Giornata con la prima sessione dei lavori, coordinata dall’Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Torino Ugo Perone. Rappresentanti istituzionali di Regioni o Provincie parleranno per il Francese, l’Albanese, il Germanico, il Greco. I lavori si interrompono per un buffet “en convivéncia” con prodotti francoprovenzali, per riprendere alle 14,45 con l’intervista di Carlo Cerrato (caporedattore RAI TGR Piemonte) a Sergio Salvi, autore dello storico libro “Le lingue tagliate: storia delle minoranze linguistiche in Italia” – Rizzoli editore 1974. Non va dimenticato che è stata un’opera fondamentale per le 12 lingue oggi tutelate dalla L. 482/99.
La Giornata prosegue con la II Sessione dei lavori che vede l’intervento degli enti rappresentanti le lingue: sloveno, croato, catalano, francoprovenzale, friulano, ladino occitano, sardo e si chiude con l’intervento di Mario Martone, regista del Film “Noi credevamo”.
Un ricco programma precedente (il venerdì) e in coda (il sabato pomeriggio tardi e sera, la domenica mattina) accompagna l’evento.
Lo 2 de lulh a Ceresole Reale in omatge a las minoranças linguísticas en Itàlia
Embe lo patrocini de l'Unione Provincie Italia e de “Esperienza Italia”, la Província de Turin promòu la “Giornada nacionala des minoranças linguísticas” embe la participacion de lhi organismes institucionals, des associacions culturalas e de la populacion
D'aüra enlai manca gaire a l' important apontament que la Província de Turin a fixat a Ceresole Reale lo 2 de lulh dedicaa a las 12 minoranças linguísticas istòricas d'itàlia tutelaas da la lei 482/99.
Sus lo territòri de la Província de Turin lhi a ben tres minoranças (francoprovençala, occitana e francòfona); l'organisme trabalha per una concreta aplicacion de la lei 482 a travèrs un programa d'acciona entemenaas ental 2006 en ocasion des Olimpiadas ivernalas.
Ental 150en de l'Unitat d'Itàlia polia pas mancar un contribut des populacions d'”autra” lenga que l'italian per una reflexion sus lo contribut des culturas minoritàrias istòricas a la contruccion de l'identitat nacionala, mesme coma modèl per lo present e per l'avenir. Tala reflexion mancarè pas d'afrontar decò las criticitats que lhi a agut dins lo passat e que condicionon pesantement lo present. D'aquel confront poleria nàisser, se chascun partatgesse aquela chausia, un forum per donar un orientament comun en matèria de tutèla de las lengas e culturas minoritàrias e de verífica de l'aplicacion de la lei 482/99 a livèl nacional e des difrentas Regions.
Après l'inauguracion, a 10h a l centro Visitatori dal Parc embe lhi saluts de benvengut des autoritats vai començar la jornada embe l'espectacle recital multimedial “12 chants per 12 lengas”; la cartina en image farè da fons per presentar per presentar las 12 minoranças linguísticas. La vòutz recitanta de Dario Anghilante es acompanhaa da 12 chants dins la lenga de chasque minorança exeguits da Paola Bertello, Luca Pellegrino, Flavio Giacchero e Marzia Rey. La didàctica de l'espectacle pòrta naturalament a intrar dins lo viu de la jornada embe una premiera session di trabalhs, coordinaa da l'assessor a la cultura e al torisme de la Província de Turin Ugo Perone. Reresentants de Províncias e Regions parlaren per lo francés, l'albanés, lo germànic e lo grèc. Lhi trabalhs s'interrompon per un a cassa-crosta “en convivéncia” embe de produchs francoprovençals, per reprene a 14,45h embe l'entervista de Carlo Cerrato (cap-redactor Rai TGR Piemonte) a Sergio Salvi, autor de l'istòric libre “Le lingue lingue tagliate: storia delle minoranze linguistiche in Italia – Rizzoli editore 1974. Chal pas desmentiar quant sie estaa un'òbra fondamentala per las 12 lengas encuei tutelaas en Itàlia.
La jornada contúnia embe la seconda session de trabalhs que vei l'intervent de lhi organismes que representon las lengas: esloven, croat, catalan, francoprovençal, friulan, ladin, occitan, sard e se sarra embe l'intervent de Mario Martone, regista dal film “Noi credevamo”.
Un ric programa (a començar dal venres, puei lo sande en fin d'après-metzjorn e lo sera e enfin la diamenja matin) acompanha l'eveniment. Consultatz lo programa complet
Catàlog de la nòva creaccion
Joves creatius
Cent exèmples en Província de Coni
commenta