La Carovana Balacaval ha iniziato il suo tour di 4 mesi a bassa velocità nel Piemonte meridionale con i carri e cavalli, accolta nei Comuni che offrono la possibilità di sostare in aree adeguate, mettendo a disposizione docce pubbliche, prati per i cavalli e in alcuni casi rinfreschi e merende. A Claire, Diego, Peyre, Manuela, Stefano, Marco, Elisabetta e Andrea si è aggiunto Stephane che arriva dalla Francia che trascorrerà con loro un bel po’ di tempo dietro il bar-viaggiatore.
Dopo essere stati a Piasco, a Lagnasco e a Trinità, il 17 giugno a Cervere incontreranno i cavalieri di Cammin’Alpi il grande trek trasfrontaliero a cui partepano cavalieri esperti italiani e francesi partiti da Alba il 16 giugno in un percorso previsto di 382 km, di cui 140 in territorio cuneese, la cui conclusione è prevista a Simiane la Rotonde in Alta Provenza, il 4 luglio prossimo.
Accolti da una Delegazione del Conseil Général des Alpes de Haute Provence, dal Comune di Cervere e dalla Provincia di Cuneo, la Carovana Balacaval il 17 giugno, nella piazza centrale di Cervere si esibirà in una prova in itinere presentando il “Varietà degli anni “20 del terzo millennio”, spettacolo che sarà proposto “in prima” a Vinadio nella manifestazione trasfrontaliera Crear al país il 30 luglio e che è già stato oggetto di un servizio televisivo trasemetto a Buongiorno Regione, al Tg3 e al Tg2.
Uno spostamento un po’ più lungo li attende per sconfinare in Provincia di Torino e precisamente a Bricherasio. Presso la Cascina Marie sosteranno dal 27 giugno al 2 luglio proponendo un programma di stage per l’apprendimento degli strumenti di musica popolare, di danza, laboratori e spettacoli serali.
La Carovana ritornerà poi in Provincia di Cuneo con la proposta di un bal occitan folk e incontri musicali a Caraglio (10 e11 luglio), a Busca presso Villa Ferrero (13 e 14 luglio) dove in collaborazione con la Cooperativa Insieme a Voi si aprirà il magnifico parco della villa per dare occasione a tutti i buschesi e non solo di trascorrere delle giornate che vogliono portare una maggiore conoscenza di questa realtà. Dal 19 al 21 luglio la Carovana sarà a Cuneo per animare nel pomeriggio il parco fluviale e la sera le piazze del centro in collaborazione con l’Associazione Commercianti. Di qui si partirà per Vinadio per i quattro giorni (28-31 luglio) della manifestazione Crear al País.
Dal 27 maggio, giorno ufficiale della partenza la carovana ha già potuto sperimentare dal vivo i tre spettacoli che propone, il ballo occitano folk, il cineconcerto, varietà degli anni 20 del Terzo Millennio, si sono sperimentati dei percorsi “ad alta vivibilità” scoprendo anche in comuni di bassa valle luoghi fruibili.
APPROFONDIMENTO DEL PROSSIMO APPUNTAMENTO
Venerdì 17 La Carovana Balacaval approda a Cervere!
In anteprima “Il Varietà degli anni ’20 del Terzo Millennio”
Quarta tappa per la Carovana Balacaval, l’insolito viaggio della compagnia di musicisti e artisti attraverso il Piemonte meridionale, a bordo di quattro carrozze trainate da cavalli, sta attirando l’attenzione dei media nazionali (vedi http://carovanabalacavalit.
wordpress.com). La compagnia è partita lo scorso 27 maggio e viaggerà fino all’inizio di ottobre. Pubblico e testimonials del mondo dello spettacolo, della cultura e del cammino, sono invitati, oltre che agli spettacoli, ad accompagnare la Carovana nei trasferimenti. A Cervere la Carovana proporrà in anteprima il Varietà degli anni 20 del Terzo Millennio, con la regia di Isabelle François (Teatro de la Rampa), produzione nata per l’evento « Crear al País » in programma dal 28-30 luglio prossimi, promosso dall’associazione Marcovaldo. Lo spettacolo riprende la vera tradizione del varietà apparsa alla fine dell’800, che affonda le sue radici nello spettacolo popolare. L’ambientazione, creata dai carri della Carovana Balacaval, suggerisce un passato lontano, ma in realtà siamo nell’immediato futuro, il petrolio è finito e una compagnia di attori e musicisti si guadagna da vivere con gli strumenti di una nuova modernità, in cui l’energia per le luci della scena viene ricavata dai sensori situati sotto la pista da ballo. E mentre i musicisti accompagnano il pubblico in un viaggio musicale che attraversa folk, rock, musiche da ballo, colonne sonore anni ’80, e elettronica rivisitata, un mago e la sua assistente mostrano alcune recenti invenzioni: la macchina per ringiovanire, la macchina che trasforma i desideri in cibo, la macchina della teleportazione. Ci sarà da ridere! In scena con gli attori Eva Maria Cischino e Andrea Fazzari il gruppo dei musicisti della Carovana (Manuela Almonte, Peyre Anghilante, Marco Ghezzo, Stefano Protto, Claire Vincent).
commenta