Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.115 Avost 2012

All’Umbria Folk Festival “Rai Isoradio” presenta “Viaggio in Occitania.... un futuro che viene da lontano”

A l'Umbria Folk Festival “Rai Isoradio” presenta “ Viatge en Occiània...un futur que ven de luenh”

di Ines Cavalcanti

All’Umbria Folk Festival “Rai Isoradio” presenta “Viaggio in Occitania.... un futuro che viene da lontano”
italiano Domenica 26 agosto, programma no stop da Piazza del Popolo a Orvieto

Per la giornata finale dell’Umbria Folk Festival che dal 21 al 26 agosto ospita in piazza del popolo a Orvieto un numeroso gruppo di artisti quali Goran Bregovic, Francesco De Gregori, Nuova Compagnia di Canto Popolare.., per merito di Aldo Papa, Direttore Canali Rai di Pubblica Utilità, si terrà una intera giornata di diretta Rai dedicata all’Occitania. La lezione che ne dobbiamo trarre è che le leggi sono importanti ma sono ancora sempre le persone con il loro lavoro e la loro coerenza a fare la differenza!
Lo studio sito nella Chiesa di S. Carlo trasmetterà dalle ore 9 alle ore 12 un talk sulla musica occitana, dalle ore 16 alle ore 19 un talk su arte, cultura e territorio delle Valli Occitane e dalle ore 21 alle ore 24 il concerto del gruppo musicale Gai Saber che propone un nuovo energetico live con il meglio della propria discografia, il tutto accompagnato dal nuovi video in cui l’Occitania e il suo territorio emergeranno con tutta la loro ricchezza culturale. Beatrice Pignolo si assumerà invece il compito di animare nel pomeriggio un laboratorio di danze occitane mentre il gusto della cucina occitana sarà rappresentato dalla Edo Loria della Locanda Occitana San Pancrazio di Elva.
Saranno ospiti in studio: Alex Rapa, Maurizio Giraudo ed i musici di Gai Saber e Fredo Valla, Rosella Pellerino, Stefano Martini, Ines Cavalcanti e Lucia Gismondi. Saranno collegati al telefono Elisa Isoardi, Sergio Berardo, Dominique Boschero, Rudi Assuntino, Valter Colle, Roberto Tombesi e Domenico Iacovo.
Lo schema sarà quello di un programma radiofonico destinato al grande ascolto nazionale, la trasmissione va infatti in onda in una giornata a “bollino rosso”, e di controesodo estivo, dove l’informazione di servizio si legherà inevitabilmente al viaggio in Occitania, in un futuro che viene da lontano. E’ anche questo un modo per intercettare l’attenzione degli ascoltatori su materie e temi che, normalmente, non godono di nessuna popolarità e nel caso dell’Occitania anche di un diritto contemplato nella legge 482 a tutela delle minoranze linguistiche storiche di avere spazi radiotelevisi finora negati. Ogni pagina della trasmissione, partirà dunque non da un assunto ma dalla musica che introdurrà l’argomento in primo piano.
Gli ospiti in studio o collegati telefonicamente, interverranno a commentare e approfondire gli argomenti concordati. Il contributo di ciascun ospite verterà principalmente sulla testimonianza del suo impegno e sulla illustrazione delle rispettive attività, comunque orientate alla promozione delle minoranze linguistiche storiche, alla difesa del prodotto d’eccellenza e della musica di qualità, alla valorizzazione della cultura e dell’identità occitana.
Per ascoltare il programma Rai Isoradio (f.m.103.3), Digitale terrestre Tv (lista radio), Sky (pag. 700 lista radio), web (sito Isoradio.it o sito Rai.it) e applicazione smartphone.

occitan Diamenja 26 d'avost, programa ren stòp, da Plaça dal Pòple a Orvieto

Per la jornada finala de l'Umbria Folk Festival que dal 21 al 26 d'avost se tenerè en Plaça del Pòple a Orvieto sarèn presents un grand numre d'artistas coma: Goran Bregovic, Francesco De Gregori, Nuova Compagnia di Canto Popolare..; gràcias a Aldo Papa, Director de “Canali Rai di Pubblica Utilità”, lhi sarè tanben una entiera jornada de directa Rai dediaa a l'Occitània. Aquò nos mostra que las leis son emportantas ma son totjorn las personas embe lor trabalh e lor coerença a far la diferença!
L'estudi televisiu dedins la Gleisa de Sant Carlo transmetarè da 9 oras a metzjorn un talk sus la mùsica occitana, da las 16 a 19 oras un talk sus l'arte, la cultura e lo territòri de las Valadas Occitanas e da 21 oras a mesanuèch lo concèrt dal grop musical Gai Saber que prepausa un novèl energétic concèrt dal víu embé lo mielh de sa discografía, tot aquò ambe de novèls vídeos sus l'Occitània entè ven fòra tota sa richessa culturala. Beatrice Pignolo animarè l'après metzjorn ambè un laboratòri de danças occitanas e lo gost de la cusina occitana serè rapresentat da Edo Loria de la Locanda Occitana Sant Brancaci de Èlva.
Serèn òstes dins l'etudi: Alex Rapa, Maurizio Giraudo e lhi musicaires Gai Saber e Fredo Valla, Rosella Pellerino, Stefano Martini, Ines Cavalcanti e Lucia Gismondi. Serèn en connexion al telefòne Elisa Isoardi, Sergio Berardo, Dominique Boschero, Rudi Assuntino, Valter Colle, Roberto Tombesi e Domenico Iacovo.
Lo format serè aquel d'un programa radiofònic per lo grand públic, la transmission vai ensita en onda dins una jornada da “bolin ros”, de retorn estíu, entè l'enformacion de servici se liarè al viatge en Occitània que ven prepausaa dins un futur que ven de luenh.
Es tanben na maniera per tirar l'atencion de qui auvís la ràdio sus de temàticas que normalament an pas de popularitat e, dins lo cas de l'Occitània, sus lo drech declarat per la lei 482 a tutèla de las minoranças linguísticas istòricas, d'aver d'espacis radiotelevisius fins aüra negats. Chasque pàgina de la transmission aurè son començament ren da un tèma mas da la música que donarè andi a la discussion.
Lhi òstes dins l'estudi e aquilhi collegats telefonicament, entervenarèn per comentar o aprefondir lhi arguments concordats. Lhi entervents serèn principalament finalizats a testimoniar l'empenh de chascun e esplicar las lors activitats, ambè l'objectiu d'una promocion de las minoranças linguísticas istòricas, d'una defensa di produits típics e de la mùsica de qualitat, d'una valorizacion de la cultura e de l'identitat occitana.
Per auvir lo programa: Rai Isoradio (f.m.103.3), Digitale terrestre Tv (lista ràdio), Sky (pag. 700 lista ràdio), web (site Isoradio.it o Rai.it) e aplicacion smartphone.


Condividi