Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Lou caleisoun de Sélles. Donses de Blins

Lou caleisoun de Sélles

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.46-47
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


L'à dounà dondo Garito de Matiòou Talion (n.1903), nisùo ai Chazal e marià a Sélles. Registrasioun dei 1978. Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun, vioulo. -38''-
Se trato de n'àoutre Caleisoun, qu'es balà din lou Cartier n'Aout de la Coumuno.
Al es counsiderà na donso de li viéi (justament lou viéi e la viéio de la Beò de Sélles bàloun lou Caleisoun...) e al es pa pus gàire counisù da i jouve.
Ai se balo 'mbé na coubio souleto, que coumenso en viront.

Informatrice: Maria Margherita Peyrache in Gallian (n. 1903), nata a "Chazal" e sposata a "Sélles". Registrazione del 1978.
Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica, ghironda. - 38" -
Si tratta di un altro "Caleisoun" che è conosciuto nella parte superiore del Comune.
E' considerato una danza delle persone anziane (infatti il vecchio e la vecchia della Beò (festa di carnevale) di "Sélles" ballano il "Caleisoun"...) e non è più molto conosciuto dai giovani.
E' eseguito da una coppia sola, che inizia girando.