Lou balet. Donses de Chasteldelfin
Lou balet
Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.16-17
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Barnà Bounard de I Arbouin. Registrasioun dei 1970 e '78.
Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun, vioulo. -1'06''-
Da San Péire a la valà es vangùo na donso que s'estacho a la fin des àoutres dònses, dei mentre que din la Chastelado i es restà na donso per soun counte.
Lou temp muzical es en 6/8.
Ai se balo 'ntrà doues coùbies de balarins.
Cha pa lou counfounde embé lou Baletas. Aquest isì es coumo 'n gros Balet, sounà 'mbé la muzico de 'n Balet, ma al es sempre balà da na partìo de balarins (mai de catre). S'al es fach apres la Courento, i lou fon tuche ensemo i balarins qu'on fach la Courento; s'al es fach din n'àoutre moument, pòioun se jounhe de balarins que dron i avion pa balà. Per lou balar se fai en gros serqui enté tuche se doùnoun 's mons: se balo aquì su piasso e apres se viro.
Informatore: Bernardo Bernard di "Arbouin". Registrazioni del 1970 e '78.
Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica, ghironda. - 1'06''-
Da Sampeyre in giù è divenuta una danza che si unisce alla fine delle altre danze, mentre nella Castellata è rimasta una danza a sè stante.
Il tempo musicale è in 6/8.
Si esegue tra due coppie di ballerini.
Non bisogna confonderlo con il "Baletas". Quest'ultimo è una sorta di grosso "Balet", è suonato con la musica di un "Balet", ma è sempre ballato da un gruppo di ballerini (più di quattro). Se viene eseguito dopo la "Courento", lo ballano tutti assieme i ballerini che hanno ballato la "Courento"; se viene eseguito in un altro momento, possono unirsi ballerini che in precedenza non avevano partecipato alle danze. Per ballarlo si fa un grosso cerchio nel quale tutti si danno le mani: si balla sul posto e poi si gira.
commenta