Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Les muzìques

Les muzìques

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.4-11
Autore:
-del testo Oc: Redazione


L'Escartoun dei Chasteldelfin, qu'es 'stà fach des Coumunes dei Chasteldelfin, Blins, Pount e La Chanal, à 'partengù a la Counfederasioun Briansounezo dinqui ai 1713.
Tero de grondo sivilizasioun, nous à gardà ben vivo l'antico lengo d'Oc qu'ero 'stà la premiero a reveiar la colturo euroupenco de l'age dei mes.
Ès dònses d'isiamoun apartènoun a la muzico dei pais que vai da 's Valàdes Ousitànes en Italio, a la Prouvenso, e sourtoù ai Delfinà e a l'Ouvernho.
Es na partìo de dònses e de muzìques que nin pouien esse fiers e que counto reddi din la musico ousitano; la n'i à caicuno que s'enréizo din lou temp lou pu bel de nostro sivilizasioun.
Per lou mounde de la Chastelado, perqué li viéi puéisoun 'es moustrar e li joùves vuéisoun 'es belar din li rumiage e a l'oucazioun des rigoulàdes, l'Asousiasioun Soulestrelh e si amis on estudià e sourtì aqueste disque.
Jan Péire de Bousquier s'es servì des muzìques de sa racolto, Renato Gardinali à butà per escrich 'es muzìques e à fach i estudi musical, la troupo dei Bachas, enté la i à Michel Bianco, Jaque Magnani e Patrisi Vaillant, à sounà, Fredou Valo à 'studià e fach la fuero.
'Es muzìques soun està butàs entiéres pr'esse balàs. Entre 'n viage e l'àoutre de la memo donso i à n'estis de temp per counsente ai balarins de se chambiar coumo vol l'estrouturo des dònses d'isiamoun.
I à 'scaziment tout 'es dònses de la Chastelado. Monco beléou la Cadrìo dei Chasteldelfin, perqué i estudi soun pa 'ncaro fenì; me acò es ben repagà da na partìo de Calissoun e de Guihoùnes qu'es de dònses ben da mal a troubar.
'Es persoùnes qu'on moustrà 'es muzìques pr'aqueste disque soun quienze: lou recòrd lou pu grinous vai ai catre que soun pa pus embé nous. Vequì la listo:
-dondo Neno dal Sèndic dal Serre de Bertine (n. 1886),
-dondo Neno de Daréiri Lòoucho dei Chastel (n.1886,m.1976),
-barbo Pierre lou Joli di Arbouin (n. 1887, m. 1978),
-cavaier Zuebi Rous de Rabious (n. 1897),
-dondo Garito de Matìoou Talion dei Chazal e de Selles (1903),
-Jun Toni Guiàoudo de Sellee (n. 1904, m. 1974),
-Chafré de Touano de Choudane (n. 1904),
-Marieto Caiado de Bertine e dal Pùe (n. 1907),
-Batistin Galion de Ruà la Guiéizo (n. 1909),
-Touano de Touano de Choudane (n. 1913, m. 1968),
-Marìo de Juon Chamous dei Chastel (n. 1914),
-P'Antoni dal Sèndic dal Serre de Bertine (n. 1915),
-Ieto dal Sèndic dal Serre de Bertine (n. 1921),
-Barnà Bounard di Arbouin (n. 1923),
-Matiòou Loup dei Chazal (n. 1936).

Apres acò, cha dire gramasis ai sounàire e a 's persounes qu'on moustrà ses muzìques ou qu'on dounà de counséihs: Pepé de dondo Suzano de la Toureto, barbo Tatot de la Toureto Diou l'aio, Margò de Toni de la Toureto, dondo Talino de Toumeloto de la Toureto, dondo Rozo de Netou de Choudane, Bleto de Tounin de la Toureto e de Choudane, Danielin Dao de la Vilo, Titen dal Serre de Bertine e de la Vilo, Guiàoude de la Vourp, sa fremo Suzano e siou fih Pinou de Bertine, La Marcandino de Bertine, dondo Marieto Alamandino de Bertine, Freot de Tòiou dal Pùe, barbo Pierre Carnet de Rabious, Daniel de Rabious Diou l'aio, dondo Margarito dei Chastel, Rafael Pic de la Rejansano, lou Borni de la Chanal, dondo Ito de la Chanal, Toumé Pasquier de la Rubiero, Tiouvet de matiòou Galion de la Rubiero, Jacou Prin de Sélles, Esteve Araud dei Chazal e d'Ais de Prouvenso, Germano dei Chazal, e
apres encaro a tuche aqueli que soun nom es pa 'stà marcà ou qu'es està ishubià.
Coumo i à pa pus de sounàires d'armoni ou de viouloun que siòn din lou boun de sa vigour, a chà 'gù far sounar 'es muzìques da de sounàires nòous. Embé tout acò, aven charchà de boun sounàires de muzìco poupularo ousitano, de maniero que la rezultes a pu pres coumo 'n viage, couro li viéi moustràvoun ai jouve.
Lou travài l'aven fach tuche ensemou, embé d'estùdis louncs e pasients e 'mbé la pu grondo prudenso pousibi. Tetun per far vioure 'es donses per li jouve d'encuéi, a cha 'gù chouzir na maniero ou l'àoutro, meme couro ero da mal a chouzir.
Aqueli de Pount e de La Chanal bàloun embé 's memes muzìques que la i à ai Chasteldelfin. Es pr'acò que i à mac tres dònses de Pount e de La Chanal: es aqueles que soun està cuhìes amoun.
Decò en Blins la pupart des muzìques dei Chaeteldelfin soun counisùes. Me la i à decò de muzìques diferentes. Per prezentar lou mai de muzìques que se pouìo, aven fa' rezultar ben de variontes de Blins.
Li proublemo pu gros per chouzir 'es muzìques on sourtì per la famìho des Couréntes, Tours e Pountareles enté, tout alentour de n'estrouturo màire, la i à ben prou de variòntes d'estrouturo que se soun mesquiàs embé 's muzìques d'aqueles dònses. A cha 'gù alouro butar n'estis d'ordre, en prenont l'estouturo màire (me pr'en bot i à decò na varionto de la Pountarelo de Blins) e 'n sounont de muzìques qu'es fouzes segur qu'anessoun ben per chesque donso e que se counfoundéssoun pa 'ntre de lour.
I estrument que soun 'stà doubrà es aqueli que soun sounà on qu'eroun suonà en viage en Val Varacho. I soun està butà d'acordi en li chambiont n'estis da 'n toc a l'àoutre, en se mesfiont decò de far paréise fourestieres a noste mounde 'es muzìques.
Lou viouloun à na grondo e empourtonto tradisioun din acò nostre. Al es està suonà a la viéio maniero poupularo, su duei cantin, e l'es està doubrà da soulet per de tocs de grondo valour: la Gigo e la Gigo viéio de Blins, e la Chansoun di espouze.
Es ver que l'armoni a semitoun dato mac de na senteno d'ann, ma es decò ver qu'al à ganhà talament d'empourtonso din nosto tradisioun muzicalo que l'avarìo pa agù de sens de lou gavar; senso countar que na partìo de tocs, ai jour d'encuéi, von ben propi pr'esse sounàs dai semitoun.
I avìo lou sousì de doubrar la vioulo, de pòour que lou mounde la sentes fourestiero. Me apres l'à rezultà que 'n Val Varacho en se navizo encaro d'aquel estrument, que i à pa 'ncaro des ann qu'es mort en Val Màiro lou derier sounàire de vioulo e sourtoù que la vioulo piài encà ben a nostre mounde.
Aquest estrument douno a la muzico lou goust d'acò qu'es antique e fai navizar la grandour de la muzico ousitano de l'age dei mes. Acò vai ben, mai que mai, din li toc qu'on gardà, gaire ou prou, n'estrouturo moudalo.
Lou pinfre, qu'à na grondo tradisioun en Prouvenso, paréis isì din en toc soulet; acò vol enandiar a descuerbe n'estrument que devìo jo esse counisù din nosto tradisioun.

En general, 'es dònses de la Chastelado soun ben pu courtes d'aquéles des àoutres Coumunes de la Val Varacho ou des Valàdes dapé. Acò pol esser 'n sinhal de soun antiquità. De segur la forso de la muzico e l'entensità dedin lou cor de li balarin soun a la luéio de la lounjour dea muzìques.


L'"Escartoun" di Casteldelfino, che era formato dai Comuni di Casteldelfino, Bellino e Pontechianale, appartenne alla Confederazione Brianzonese fino al 1713.
Terra di grande civiltà, ci ha conservato molto viva l'antica lingua d'Oc, a cui si deve il risveglio della cultura europea del medioevo.
Le danze di quassù appartengono alla musica del paese che va dalle Valli Occitane in Italia, alla Provenza, e soprattutto al Delfinato e all'Alvernia.
Si tratta di una serie di danze e di musiche che occupano un posto di grande importanza nella musica occitana e delle quali possiamo essere fieri; ve n'è qualcuna che trae origine dal tempo migliore della nostra civiltà.
Per la gente della Castellata, affinché i vecchi possano insegnarle e i giovani vogliano ballarle nelle feste patronali e in occasione delle loro feste, l'Associazione Soulestrelh ed i suoi amici hanno realizzato questo disco.
Gianpiero Boschero ha utilizzato le musiche della sua collezione, Renato Gardinali ha effettuato le trascrizioni e gli studi musicali, il gruppo del Bachas, composto da Michel Bianco, Jacques Magnani e Patrick Vaillant, ha curato le esecuzioni strumentali, Fredo Valla ha realizzato la copertina.
Le musiche sono state messe per intero, al fine di essere ballate. Tra le diverse ripetizioni della stessa danza, è stato lasciato il tempo necessario per il cambio dei ballerini, secondo la struttura delle danze di quassù.
Vi sono quasi tutte le danze della Castellata. Manca forse la "Cadrìo" di Casteldelfino, in quanto gli studi non sono terminati; ma ciò è sicuramente compensato da una serie di "Calissoun" e di "Guihoùnes", che sono danze molto rare.
Gli informatori delle musiche di questo disco sono quindici : il ricordo più affettuoso va ai quattro che ci hanno già lasciato. Ecco l'elenco :
-Maddalena Clary ved. Bernardi (n. 1886), Casyteldelfino
-Maddalena Broard ved. Gaudissard (n.1886, m.1976), Pont.
-Pietro Bernard (n. 1887, m. 1978), Casteldelfino
-Eusebio Roux (n. 1897), Casteldelfino
-Maria Margherita Peyrache in Gallian (n. 1903), Bellino
-Giovanni Antonio Peyrache (n. 1904, m. 1974), Bellino
-Giovanni Chiaffredo Ruà (n. 1904), Casteldelfino
-Maria Gertoux in Pejracchia (n. 1907), Casteldelfino
-Giovanni Battista Gallian (n. 1909), Bellino
-Antonio Ruà (n. 1913, m. 1968), Casteldelfino
-Maria Broard in Gaudissard (n. 1914), Pontechianale
-Giuseppe Antonio Bernardi (n. 1915), Casteldelfino
-Maria Bernardi in Clary (n. 1921), Casteldelfino
-Bernardo Bernard (n. 1923), Casteldelfino
-Giacomo Matteo Levet (n. 1936), Bellino.

Occorre inoltre ringraziare i suonatori e gli informatori che hanno insegnato le loro musiche e dato consigli: nel Comune di Casteldelfino : Alfredo Philip, il defunto Chiaffredo Ruà, Margherita Philip, Caterina Philip in Pejracchia, Agata Rosa Philip ved. Estienne, Elisabetta Allais in Estienne, Daniele Dao, Giovanni Battista Pejracchia, Claudio Gertoux, sua moglie Susanna e suo figlio Giuseppe, Margherita Bernard, Maria Allemandi ved. Bernard, Renato Pejracchia, Pietro Perin, il defunto Daniele Dao di Rabious; nel Comune di Pontechianale: Margherita Broard, Raffaele Picco, Giovanni Gertoux, Margherita Martinet; nel Comune di Bellino: Bartolomeo Roux, Matteo Gallian di Matteo, Giacomo Perin, Stefano Arnaud, Germano Peyrache; e poi ancora tutti coloro il cui nome non fu annotato o fu dimenticato.
Non essendoci più fisarmonicisti o violinisti in piena attività, è stato necessario far eseguire le musiche da nuovi suonatori. Abbiamo così fatto ricorso a valenti suonatori di musica popolare occitana, affinché si rinnovasse il tradizionale metodo di apprendimento, che consisteva nella trasmissione della cultura da una generazione all'altra.
Il lavoro è stato fatto collettivamente, attraverso studi lunghi e pazienti e con il maggior rigore possibile. In ogni caso, al fine di far vivere le danze per i giovani di oggi, è stato necessario adottare una soluzione, anche nei casi in cui permanevano dubbi.
A Pontechianale si balla utilizzando le stesse musiche che sono presenti a Casteldelfino. Per questo motivo vi sono soltanto tre danze di Pontechianale: si tratta di quelle raccolte lassù.
Anche a Bellino sono conosciute quasi tutte le musiche di Casteldelfino, ma vi sono pure musiche diverse. Per presentare un maggior numero di brani, sono state incise numerose varianti di Bellino.
I problemi maggiori nella scelta delle musiche sono sorti a proposito dell'insieme comprendente le "Courentes", le "Tours" e le "Pountareles", ove, attorno alla struttura fondamentale, sono sorte numerose varianti di struttura che si sono frammischiate con le musiche di tali danze. Conseguentemente si è cercato di mettere ordine, adottando la struttura fondamentale (ma in un caso è stata messa pure una variante della "Pountarelo" di Bellino) e eseguendo musiche sicuramente proprie di ogni danza e non confondibili tra di loro.
Gli strumenti utilizzati sono stati quelli che sono suonati, o che un tempo erano suonati in Valle Varaita. Tra un brano e l'altro si è cercato di variare l'utilizzazione degli strumenti, ma ci si e pure preoccupati di fare in modo che le musiche non apparissero forestiere alla nostra gente.
Il violino ha una grande e significativa tradizione in Val Varaita. E' stato suonato a corde doppie, secondo la tradizionale tecnica popolare, ed è stato utilizzato da solo in alcuni brani di valore assoluto: la "Gigo" e la "Gigo viéio" di Bellino, e la "Chansoun di espouze".
Se è vero che la fisarmonica diatonica ha poco più di un secolo, è pure vero che è divenuta talmente importante nella nostra tradizione che la sua esclusione non avrebbe avuto senso; attualmente inoltre, è particolarmente idonea ad intonare felicemente parecchi nostri brani.
Vi era una certa preoccupazione ad utilizzare la ghironda, per timore che la gente non la riconoscesse come propria. E' però emerso che in Val Varaita vi è il ricordo di questo strumento, che l'ultimo suonatore della vicina Val Maira è morto meno di dieci anni fa e, soprattutto, che la ghironda è ancora molto apprezzata dalla nostra gente.
Questo strumento conferisce al discorso musicale un sapore arcaico, che fa rammentare la grandezza della musica occitana medioevale. Questo si evidenzia, soprattutto, nei brani che hanno conservato, seppure in diversa misura, una struttura modale.
Il flauto, che ha una grande tradizione in Provenza, compare in un brano solo, quale timida proposta volta a risvegliare l'uso di questo strumento, che pur doveva essere conosciuto nella nostra tradizione.
In genere, le danze della Castellata sono molto più brevi di quelle degli altri Comuni della Val Varaita e delle Valli vicine. Ciò può essere un segno della loro struttura particolarmente antica. Sicuramente l'efficacia del discorso musicale e l'intensità con le quali sono vissute dai ballerini, compensano tale brevità.