La cadrìo. Donses de Blins
La cadrìo
Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.38-39
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Batistin Galion de Ruà la Guiéizo. Registrasioun dei 1971.
Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun. - 1'01"-
Din la maniero de la balar i courespound a la Bouréo dei Chasteldelfin. Tetun i à na pichoto diferenso: en Blins en s'estumo miéih de coumensar lou "virar" dai cont drech (de l'ouro), e nourmalament se desviro pa, dei mentre qu'ai Chasteldelfin se coumenso lou "virar" dai cont de gàoucho (countro l'ouro) e apres se desviro decò n'estis de l'àoutre cont. Aquesto diferenso se trobo pa mac din aquesto donso, ma escazi tuche i bot que i à da "virar".
Lou temp muzical es en 2/4.
I se balo 'ntrà doues coùbies de balarins.
Informatore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo". Registrazione
del 1971.
Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica. - 1101"-
Nell'esecuzione delle figure corrisponde alla "Bouréo" di Casteldelfino. Vi è però una piccola differenza: a Bellino si preferisce iniziare il "virar" (girare) in senso orario, e normalmente non si gira indietro, mentre a Casteldelfino si inizia il "virar" in senso antiorario e poi gira anche un poco nell'altro senso. Questa differenza non è presente soltanto in questa danza, ma si ritrova quasi tutte le volte che occorre eseguire la figura "virar".
Il tempo musicale è in 2/4.
E' eseguita tra due coppie di ballerini.
commenta