La tresso. Donses de Blins
La tresso
Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.40-43
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
L'à dounà Batistin Galion de Ruà la Guiéizo. Registrasioun dei 1972 e '78.
Estrument doubrà: viouloun, armoni a semitoun. - 2'46"-
Ben de mounde de la Chastelado vous parlo d'aquesto donso, me Batistin es lou soulet que se navizo de la muzico.
I es facho de catre part repetùes din soun ordre, per fourmar uno des muzìques 's pu grandioùzes des tres Coumunes àoutes de la Val Varacho. Lou temp muzical es en 2/4.
Aquesto muzico fai navizar aquelo de la Tresso dei vioulounàire Juzep da Rous de San Péire (n.1888): acò es na provo que din li temp passà i avìo na pu grondo unioun din la culturo de la Valado.
I se balo 'ntrà tres coùbies de balarins.
Informatore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo". Registrazioni del 1972 e '78.
Strumenti utilizzati: violino, fisarmonica diatonica. - 2'46" -
Molta gente della Castellata vi parla di questa danza, ma il signor Gallian è il solo che si ricordi la musica.
E' formata da quattro sezioni opportunamente ripetute per dar vita ad una delle musiche più vaste e articolate del l'Alta Valle Varaita. Il tempo musicale è in 2/4.
Questa musica ricorda quella della "Tresso" del violinista Giuseppe Galliano di Sampeyre (n.1888): questa è una prova che in passato vi era una maggiore unitarietà nella cultura della Valle.
E' ballata da tre coppie di ballerini.
commenta