La guihouno, J'ai un pied... Donses dei Chasteldelfin
La guihouno. J'ai un pied...
Tipologia file: testo Oc/francese/ita Tipologia testo: saggio-musica Grafia testo Oc: Escolo dóu Po Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979) Fonte: MO, p.22-25 Autore: -del testo Oc: Gianpiero Boschero -del testo francese: Patrick Vaillant Luogo: -di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino Valle: Varaita
L'on dounà barbo Pierre lou Joli de I Arbouin (n. 1887, m. 1978) e dondo Neno dal Séndic dal Serre de Bertine (n. 1886). Registrasiouns dei 1970 e dei 1977. Estrument doubrà: armoni a semitoun, pinfre. - 16"- Barbo Pierre, coumo decò aqueli de La Chanal, la noumavo Guihouno, dei mentre que d.àoutres la nòmoun Guhiouno; ma ben souvent lou mounde à isubià lou nom d'aquesto donso. Aquesto muzico isì es 'stà la pu da mal a troubar. Lou temp musical es en 2/4. I es facho da doues frazes musicales de 8 batùes: acò, tout ensemo, la fai seze pas de donso. Per far navizar l'àire i à na chansouneto en franses que fai:
J'ai un pied dans l'eau et l'autre dans la rivière J'ai un pied dans l'eau et l'autre dans le ruisseau.
Oh mon amant quand je le vois j'ai mon coeur en manège Oh mon amant quand je le vois j'ai mon coeur content.
Pa mal de mounde se navizo de la maniero de balar aquesto donso: doues coùbies von a la pouà-a la valà, apres i omme se doùnoun la mon, e 's fremes decò, e i vìroun de 'n cont e puei de l'àoutre.
Informatori: Pietro Bernard di "Arbouin" (n. 1887, m. 1978) e Maddalena Clary ved. Bernardi di "Serre de Bertine" (n. 1886). Registrazioni del 1970 e del 1977. Strumenti utilizzati: fisarmonica diatonica, flauto. - 16" - Pietro Bernard, come pure gli abitanti di "La Chanal", la chiamava "Guihouno", mentre altri la chiamano "Guhiouno"; ma molto spesso la gente ha dimenticato il nome di questa danza. Questa musica è stata la più difficile da trovare. Il tempo musicale è binario. Presenta due sezioni di otto battute ciascuna, che corrispondono a complessivi sedici passi di danza. Vi è una breve canzone in francese che serve per ricordare la melodia:
Ho un piede nell'acqua e l'altro nel fiume Ho un piede nell'acqua e l'altro nel ruscello.
Oh il mio amante, quando lo vedo ho il mio cuore pieno d'emozione Oh il mio amante, quando lo vedo ho il mio cuore contento.
Parecchia gente si ricorda il modo di ballare questa danza: due coppie vanno su e giù, poi gli uomini si danno la mano, e così pure le donne, ed essi girano in un senso e poi nell'altro.
commenta