La guihouno, Fillettes... Donses de Pount e de La Chanal
La guihouno, Fillettes...
Tipologia file: testo Oc/francese/ita Tipologia testo: saggio-musica Grafia testo Oc: Escolo dóu Po Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979) Fonte: MO, p.36-39 Autore: -del testo Oc: Sergio Ottonelli Luogo: -di provenienza dell'autore del testo oc: Chianale Valle: Varaita
L'à dounà dondo Neno de Daréiri Lòoucho dei Chastel. Registrasioun dei 1972. Estrument doubrà: viouloun, vioulo. - 24''- Dondo Neno dizìo que l'ero li jouves de la Chanal que chantàvoun sempre la chansoun d'aquesto donso, que fai:
Fillettes, quand vous danserez marchez vous droites dégagez vos pieds.
Les garçons qui vous font danser sont pas les vôtres faut les remercier.
Paréis que i à decò n'aoutro chansouneto per navizar aquesto muzico, que coumenso coumo 'cò:
Moun pero avio qu'un anhèou toujour belavo i à gara la pèou.
Aven coumpres que se trato de na donso, perqué ai Ciasteldelfin i à na varionto d'aquesto muzico que se balo a Guihouno. La varionto de la Chanal, qu'es aquelo repourtà sai disque, à la memo muzico de 'n Rigaoudoun dei Delfinà de Fronso. Lou temp muzical es en 2/4. L'àire à 'n séque fihà moudal.
Informatrice: Maddalena Broard ved. Gaudissard di "Chastel". Registrazione del 1972. Strumenti utilizzati: violino, ghironda. - 24" - L'informatrice diceva che erano i giovani di "La Chanal" che avevano l'abitudine di cantare la canzone che serve per ricordare questa danza, il cui testo dice:
Ragazze, quando danzerete camminate diritte sveltite i vostri piedi.
I ragazzi che vi fanno danzare non sono i vostri bisogna ringraziarli.
Pare che vi sia pure un'altra canzoncina per ricordare questa musica, che inizia così :
Mio padre aveva un solo agnello belava sempre gli ha tolto la pelle.
Abbiamo capito che si tratta di una danza, in quanto a Casteldelfino vi è una variante di questa musica che si balla a "Guihouno". La variante di "La chanal", che è quella incisa sul disco, ha la stessa musica di un "Rigaoudoun" del Delfinato di Francia. Il tempo musicale è binario. La monodia è di sapore modale.
commenta