Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

La gigo. Donses de Blins

La gigo

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.38-39
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


L'à dounà Batistin Galion de Ruà la Guiéizo de Blins (n. 1909), vioulounàire. Regietrasioun dei 1971.
Estrument doubrà: viouloun. - 58" -
I es la donso la pu counisùo de la Coumuno.
Es un de i àire li pu enteressont de nosto muzico poupularo. Pouién créire qu'i s'enréizo din l'age dei mes, perqué lou desvelup s'apilo su duei toun (do-fa), en maniero da fa' rezultar na repetisioun "in forma ciclica" qu'aparten a la muzico moudalo. Lou temp muzical es en 2/4.
I se balo 'ntrà doues coùbies de balarins.

Informatore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo' di Bellino (n.1909), suonatore di violino. Registrazione del 1971.
Strumento utilizzato: violino. - 58''-
E' la danza più conosciuta del Comune.
Rappresenta una delle monodie più significative della nostra musica popolare. Possiamo ritenere che sia di originedioevale, perché il suo sviluppo si articola su due toni (do-fa), in modo da garantire una ripetizione in forma ciclica che è propria della musica modale. Il tempo è binario.
Si esegue fra due coppie di ballerini.