Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Introduzione

Introduzione

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione 1979)
Fonte: MO, p.2-3
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


Sìes ann pasà aviàn sourtì lou disque "MUZIQUES OUSITANES, dònses e chansouns dei Chasteldelfin, Blins, Pount e La Chanal" per derveià entrà i jouve dla Chastelado i danse antique de siou paìs.
Carqui rezultà i aven agù: jo aquel ann i jouve de La Toureto avìen empres a balà aqueste danse, e l'uvern pasà aqueli dla Vilo de Chasteldelfin an coumensà; ma i à jo tres ou catr' ann que i jouve di paìs pus aval san balà la "grondo Gigo". A Pount e en Blins, ensinto, paréis que tout la duerm...
I estrouture di danse e di muzìque dal disque an rezultà juste: ent aquesti ann degun à pa troubà nen da dì, e i estudi qu'aven countunà decò apres la sourtìo dal disque an counfermà que tout anavo ben.
A boucà toute i menusàiie, i avarìo dui pichot pasage qu'un pouarìo rende miéi:
-i dui touquet repetù que fan la muzìco dla premiero feguro dla "Courento sembio" (la "méiro") pouarìen esse 'stachà miéi, coume fai la troupo di Artezin;
-chiarìo belèou tolle i tres note que soun stâ butâ denan dal coumensament dla "Gigo" de Blins, perqué l'àire à jo de note per coumensà. (1)
Tout acò counsiderà, vist que de disque n'aviàn pa pus degun despéi carqui ann, aven desidà de fa na secoundo edisioun de nosto obro.
Aquest bot aven pensà de publicà i muzìque enté na quisetto. Lou libret de presentasioun e d'esplicasioun lou repliquen coume al ero; aven just jountà carque foutougrafìe per l'abelì n'estis, e aranjà dou' tres parole.
Dediquen aquesto edisioun a la memorio de Batistin Galion de Ruà la Guiéizo de Blins, lou vioulounàire e chantàire que nou avìo ajutà mai que tuchi. Dal disque, qu'es sio ardità culturalo, al ero pa arubà d'avé tout l'ounour e la countentesso qu'al se meritavo. Al avìo pa pousù vene a la prezentasioun, a la Vilo de Chasteldelfin lou 17 de setembre dal 1979, perqué sio fremo ero vengùo malato carqui journ denan. Pa gàire apres sio fremo ero mancâ; elle i ero anà apres lou 19 d'abril dal 1980.
Ent aquel ann nou avìen decò laisà:
-dondo Neno dal Séndic, a l'age de 94 ann;
-barbo Zuebi, a l'age d'escazi 83 ann.
Voulen encà recourdà dondo Suzanno de La Chanal (Susanna Brunet ved. Gertoux, n.1887, m.1984), na fremo ben piazento e ben savanto que, al bel age d'escazi 94 ann, avìo balà La Gigo e d'àoute danse sounâ bou lou disque, per moustrà-nou a balà, ben a la modo de La Chanal.
Ent aqueste muzìque i à la gentilesso, lou boun imour, la vuéiio de vive di nosti réire; de tout acò aven manco per soubrà marrì temp dal journ de encùì e fa renàise nosto Val Varaccho!
Fraìse, lou 29 de San Jouann dal 1985.

(1)Ishò l'aven fach per aquesto edisioun.


Sei anni or sono pubblicammo il disco "MUSICHE OCCITANE, danze e canzoni di Casteldelfino, Bellino e Pontechianale" per risvegliare tra i giovani della Castellata le antiche danze del loro paese.
Abbiamo ottenuto alcuni risultati: sin da quell'anno i giovani di Torrette impararono a ballare queste danze; lo scorso inverno quelli del capoluogo di Casteldelfino hanno iniziato a conoscerle; da tre o quattro anni, inoltre, i giovani dei paesi più a valle sanno ballare la "grondo Gigo". A Pontechianale e a Bellino, invece, pare che tutto dorma.
Le strutture delle danze e delle musiche del disco sono risultate esatte: in questi anni nessuno ha rilevato errori; gli studi successivi all'uscita del disco hanno confermato la correttezza delle scelte effettuate.
Volendo esaminare ogni particolare, ci sarebbero due piccoli passaggi che potrebbero essere migliorati :
-le due parti ripetute che compongono la musica della prima figura della "Courento sembio" (detta la "méiro") potrebbero essere unite meglio, come fa il gruppo "Artezin";
-occorrerebbe forse eliminare le tre note che sono state aggiunte prima dell'inizio della "Gigo" di Bellino, perché la melodia comprende già alcune note di introduzione. (1)
Tenute presenti queste considerazioni ed inoltre il fatto che il disco era esaurito da alcuni anni, abbiamo deciso di realizzare una seconda edizione della nostra opera.
Questa volta abbiamo pensato di pubblicare le musiche sotto forma di cassetta musicale. L'opuscolo di presentazione e di spiegazione viene riprodotto in modo sostanzialmente identico; abbiamo soltanto aggiunto alcune fotografie per migliorarne l'aspetto e corretto alcune imperfezioni.
Dedichiamo questa edizione alla memoria di Giovanni Battista Gallian di borgata Chiesa di Bellino, l'informatore, violinista e cantore, che collaborò maggiormente. Il disco rappresenta la sua eredità culturale; egli però non ne ottenne tutti i riconoscimenti che meritava, né potè trarne la giusta soddisfazione. Non potè venire alla presentazione, tenutasi a Casteldelfino il 17 settembre 1979, poiché sua moglie si era ammalata alcuni giorni prima. Poco tempo dopo sua moglie morì; egli la seguì il 19 aprile 1980.
In quell'anno ci lasciarono pure:
-Maddalena Clary, all'età di 94 anni;
-Eusebio Roux, all'età di quasi 83 anni.
Vogliamo ancora ricordare la signora Susanna di Chianale (Susanna Brunet vedova Gertoux, n.1887, m.1984), una donna molto gentile e che sapeva molte cose della cultura tradizionale, la quale, alla bella età di quasi 94 anni, ballò la "Gigo" e altre danze suonate col disco, per insegnarci a ballare, esattamente come si usava a Chianale.
Queste musiche racchiudono la cortesia, il buon umore, la voglia di vivere dei nostri antenati; di tutto ciò abbiamo bisogno per superare gli attuali momenti molto difficili e per far rinascere la nostra Val Varaita!
Frassino, 29 giugno 1985.