Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Barbo Tisto Pasquier. Chansoun de Blins

Barbo Tisto Pasquier

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.26-33
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


La chonto Batisitn Galion de Ruà la Guiéizo de Blins (n.1909). Registrasioun de Enrico Lantelme facho a Blins lou mes de janvier dei 1979. - 5'36''-
Barbo Chezarin Levet, nissù lou 20 de nouvembre dei 1850 ai Pieiné Pichot de Blins, avìo coumpouzà aquesto chansoun per countar lou mariage de Talino, fiho de barbo Tisto Pasquier, 'mbé Batistin, fih de Guiàoude Levet. L'espouzo avìo dezenòou ann e l'espous vintoduei; lou mariage ero 'stà fach lou premier de juihét dei 1877, 'mbé lou counsentament de li pàire e des màires de i espous.
La sore de Talino, que la chansoun nomo pa, se sounavo Touaneto.
Lou temp muzical es en 6/8. Chesque 'strofo es facho de doues parts, enté càique passage de notes es repetù isài e alài.
La muzico es jantilo e i escour sueli per coumpanhar la lounjo estorio de la chansoun. L'estendùo des notes soubro lou gradou que fai vuech enté l'isalo des nòtes: acò fai remarcar que lou toc es pa antique, me qu'ai po esse dei siecle passà.
La chansoun es loungetto; tetun nous à semeihà just de la butar touto entiero, perqué pensén que chapoular 'es muzìques ou 's chansouns vol dire de mancar de respet a la culturo poupularo.
La chansoun fai:

'Scuzà-me eisì miei amis
dui verset de chansouneto
l'estorio dei peis
de carque jolio fiheto.
L'ei pa per vous countar
'd còzes que siòn nouvéles
ma l'ei per vous ermemouriar
qu' n'aribo 'ncaro de bèles.

Barbo Tisto Pasquier
aviò doues jòlies fìhes
carcaren 'd particulier
'd so qu'les èroun gentìles.
Apeno aribà ei peis
que drole de careage
tuchi se dounavoun d'erdris
per les demandar en mariage.

Aqu'l ome ero dezoulà
ei sabiò pa so qu' la i aribavo
n'entravo per lou pianchà
de tout coustà n'entravo.
Ei sabiò pus so qu' se pensar
que tuchi l'anàvoun véire
ei dizìo de s'anà coujar
e i se viràvoun pa drèire.

Aquié d'l'àoutre cartier
pasàvoun fier oubé lour fumo
i creòn d'anar sei Pasquier
e de far lour fourtuno.
Ma i soun 'stà remandà
malgré tou' lour babìo
e i se soun anà mourtifià
arambà de n'àoutro fiho.

Chariò qu' l'oougues de goust
dedin aqu'lo gron carriero.
L'ero lou mes d'avoust
e l'aviò lou fi 'd mousù lou mèro.
Ei pasavo 'n fazont soun fier
e de na mon ei pourtavo la cano
ei frustavo si choousier
e sa peno ero 'nvano.

Aquel de Barnadin
garsoun de belo tàio
ei creò d'esser prou fin
e de ganhar la batàio.
Ei s'es d'cò ezardà
a n'en demandar uno
ma dron que lou leisà' parlar
i l'on mandà a la belo luno.

Aquel 'd Guiàoude Levet
garsoun de tàio fino
oub' sa babìo e soun caquet
al à pei ganhà Talino.
Lou pàire ero pa countent
e la màire biscavo
de dounar aquel counsentament
de segur la lour engravavo.

Finde les aoutourità
jalous d'aquel mariage
i diziòn qu' la fazio pa
qu' la fiho ero pa d'age.
I pouiòn-ie pa s'embarasar
d'anà' véire i registre?
Nou pa se namelar
de so qu' lour r'gardo pa 'n fistre.

L'aviò 'fin lou scrivont
(saben pa qui l'ero aqu'l ome)
al anavo 'n fazont lou vaiont
oubé tuchi i si diplome.
-Poularié-vous pa l'empedir?-
Al anavo 'n dizont a soun pàire
-Senso vouostre counsentament
i fariòn ben pa gàire ! -

Aqu'l ome ero dezoulà
al anavo 'n dizont a sa fremo
de pa i leisà' mariar
la lour faziò ben de peno.
I soun anà firmar
e sinhar l'alionso
e i se soun anà spouzar
en grondo rejouisonso.

Ma l'ei pa 'ncà tout perdù
la lei n'à 'ncaro uno
saben pa qui saré aquel pretendù
qu'oouré aqu'lo gron fourtuno.
L'ei pa per la flatar
ma l'ei na jolio fiho
i se fai en-namourar
de so qu' i es gentilo.

'Scuzà-me eisì miei amis
mi ei f'nì moun estorio
vous oouréi nouià n'estis
e roumpù la sucorio.
Tout acò l'ei la verità
pouien pa dir lou countrari
tout acò es aribà
a la ruà dei segretari.

'Scuzà-ou aquì!


Cantore: Giovanni Battista Gallian di "Ruà la Guiéizo" di Bellino (n. 1909). Registrazione eseguita da Enrico Lantelme a Bellino nel mese di gennaio del 1979. - 5'36" -
Cesare Felice Levet, nato a "Pieiné Pichot" di Bellino il 20 novembre 1850, aveva composto questa canzone per raccontare le vicende del matrimonio di Maria Caterina, figlia di Giovanni Battista Roux detto "Pasquier", con Giovanni Battista, figlio di Claudio Levet. La sposa aveva diciannove anni e lo sposo ventidue; il matrimonio era stato celebrato il 1 luglio 1877, con il consenso dei genitori e degli sposi.
La sorella di Maria Caterina, che la canzone non chiama per nome, si chiamava Maria Antonia.
Il tempo musicale è in 6/8. Ogni strofa è costituita da due sezioni con notevoli elementi ripetitivi.
La musica è graziosa e scorrevole e di conseguenza idonea ad intonare il testo poetico assai vasto. L'estensione è piuttosto ampia, superiore all' 8° grado della scala: questo è un indice che il brano non è antico, ma che può risalire al secolo scorso.
La canzone è piuttosto lunga; ci è sembrato però giusto di inciderla per intero, in quanto riteniamo che tagliuzzare le musiche o le canzoni significhi mancare di rispetto alla cultura popolare.
Il testo della canzone è il seguente :

Scusatemi amici miei
due versi di canzonetta
la storia del paese
di qualche bella ragazza.
Non è per raccontarvi
cose che siano novità
ma è per ricordarvi
che ne accadono ancora delle belle.

Il signor Battista Pasquier
aveva due belle figlie
qualcosa di speciale
tanto erano simpatiche.
Appena arrivati in paese,
che curioso movimento,
tutti si davano da fare
per chiederle in matrimonio.

Quell'uomo era desolato
non sapeva ciò che gli accadeva
ne entravano dal solaio dei cereali
da ogni parte ne entravano.
Egli non sapeva che cosa pensare
che tutti lo andavano a visitare
diceva (loro) di andarsi a coricare
ma non si voltavano indietro.

Quelli dell'altro quartiere
passavano fieri con la loro pipa
credevano d'andare dai Pasquier
di fare la loro fortuna.
Ma sono stati respinti
malgrado tutto il loro saper parlare
e se ne sono andati umiliati
vicino ad un'altra ragazza.

Occorreva che ci fosse qualcosa di interessante
in quella grande contrada.
Era il mese d'agosto
e c'era il figlio del signor sindaco.
Egli passava facendo il furbo
e in una mano teneva il bastone da passeggio
ma consumava le sue calzature
la sua fatica era inutile.

Il figlio di Bernardino
ragazzo di bella taglia
credeva di essere abbastanza fine
e di vincere la battaglia.
Egli si è anche azzardato
a domandarne una (in sposa)
ma prima di lasciarlo parlare
l'hanno mandato via.

Il figlio di Claudio Levet
ragazzo di taglia fine
con il suo saper parlare e il suo saper fare
ha poi conquistato Caterina.
Il padre non era contento
e la madre protestava
di dare quel consenso (alle nozze)
sicuramente loro spiaceva.

Persino le autorità
gelose di quel matrimonio
dicevano che non si poteva fare
che la ragazza non aveva l'età.
Non potevano scomodarsi
per andare a vedere i registri?
Invece di immischiarsi
in ciò che non li riguardava per niente.

C'era infine l'impiegato
(non sappiamo chi fosse quell'uomo)
si atteggiava a persona importante
con tutti i suoi diplomi.
-Non potreste impedirlo? -
Andava dicendo a suo padre
-Senza il vostro consenso
farebbero veramente poco! -

Quell'uomo era desolato
andava dicendo a sua moglie
che non lasciarli sposare
a loro spiaceva molto.
Sono andati a firmare
e a sottoscrivere l'alleanza
e si sono andati a sposare
con grande gioia.

Ma non è ancora tutto perduto
ce n'è ancora una
non sappiamo chi sarà quel pretenzioso
che avrà quella grande fortuna.
Non è per vantarla
ma è una bella ragazza
e ci si innamora
tanto è simpatica.

Scusatemi amici miei
io ho finito la mia storia
vi avrò annoiato un poco
e rotto la testa.
Tutto ciò è la verità
non possiamo dire il contrario
tutto ciò è accaduto
alla borgata in cui abita il segretario.

Scusate!