ArmòniArmònidi Jean Michel Effantin Viola Semiton Violon Tamborin Armòni Clarineta Chaça-quaresma Chant Sublet Còrn italiano Vai alla versione in occitan L'occitano armonia continua attraverso il latino la parola greca harmonia « assemblaggio; ordine armonioso; accordo di suoni ». Il termine è servito a battezzare uno strumento nato verso il 1820 in Germania, l'armonica. In questa invenzione le note sono fisse e vengono prodotte portando lo strumento alla bocca, e soffiando o aspirando dentro un allineamento di piccoli compartimenti che contengono delle ance metalliche. Questo strumento di una grande semplicità, di una taglia cosi piccola che si può mettere in tasca, ha avuto un bel successo già dalla metà del 1800. L'alta Valle Susa conosce l'armonica a bocca come l'arganin ([arganin] Salbertrand, Rochemolles [arganhin]), variante di organin « piccolo organo », e in Val Germanasca è l'armonica. A Bellino l'armonica si chiama la musica nella parte a valle del comune, e la tromba nella parte a monte. In Valle Po è conosciuto sotto il nome che aveva una volta a Bellino, quello di un altro strumento che viene anche suonato contro le labbra, l'aribeba [aribebo, arbebo] (Val Pò, Elva) o chiribeba (Blins). All'origine l'aribeba « scacciapensieri » designa uno strumento fatto da una linguetta metallica che vibra tra due sbarrette mantenute contro i denti da una piccola impugnatura a forma di ferro di cavallo. Facile da trasportare, l'aribeba, come l'armòni, portava un poco di allegria durante le pause del lavoro dei campi, o quando i pastori erano al pascolo, e poteva servire ad animare delle piccole riunioni dove si ballava. occitan Vai alla versione in italiano L'occitan armonia continua a travèrs lo latin la paraula greca harmonia « assemblatge; òrdre armoniós; accòrd de sòns ». Lo tèrme a servit a batear un instrument naissut vèrs 1820 en Alemanha l'armonica. Las nòtas fixas son produchas en portant l'instrument a la gola, e en soflant o en aspirant dins un alinhaments de pechits compartiments que contenon d'anchas metallicas. Aquest instrument d'una granda simplicitat, de tant petita talha qu'al pòl se betar en sacòcha, a agut un bèl succès da la meitat dal sècle 1800. La Val d'Ols conois l'armòni a gola coma l'arganin ([arganin] Salbertrand, Ròchasmolas [arganhin]), varianta de organin « pechit òrgue », e en Val Sant Martin l'es l'armonica. A Blins l'armòni a nom la musica dins lo Cartier en Aval, e la tromba a Sant Esperit. En Val Pò ilh es conoissut sot lo nom qu'al avia un viatge a Blins, aquel d'un autre instrument que se sona decò el contra las bochas, l'aribeba [aribebo, arbebo] (Val Pò, Elva) o chiribeba (Blins). A l'origina aribeba designa un instrument fach d'una lengueta metallica que vibra entre doas barrettas mantenguas contra las dents per una pechita punhaa en forma de fèrre de chaval. Facila a transportar, l'aribeba, coma l'armòni, betava un pauc d'alegria dal temps de las pausas dal trabalh di champs, o quand lhi bergiers e vachiers eron en pastura, e ilh polia servir a animar de pechitas reunions de dança. l'armònic - Balet Franco Romana solo.mp3 Balet della Val Vermenagna L'armònic cromàtic es aquel que fai l'eschala de 12 sòns a intervals de semitons un da l'autre. Per lo chant lhi a una tastiera a la man drecha e un'autra per la manchina abo tota una tria de bas per l'acompanhament. La tastiera dal chant pòl èsser a piano o a botons. D'un cant coma de l'autre lhi tasts son unitònics, val a dir que fan lo mesme sòn en tirant e en possant. /La fisarmonica cromatica è quella che utilizza la scala di 12 suoni che si succedono per intervalli di semitoni, con una tastiera per la mano destra e una gamma completa di bassi per l'accompagnamento per la mano sinistra. La tastiera per il canto può essere a piano o a bottoni. I tasti delle due parti sono unitonici, vale a dire che producono lo stesso suono sia inspirando che espirando. [indietro] commenta nome *e-mail * (mai visualizzata)sito web titolocommento * Desidero ricevere una mail in caso di risposta al mio commentoverifica codice commenta