ClarinetaClarinetadi Jean Michel Effantin Viola Semiton Violon Tamborin Armòni Clarineta Chaça-quaresma Chant Sublet Còrn italiano Vai alla versione in occitan L'occitano clarineta « clarinetto » è un derivato di clarin, nome che era stato dato in occitano di Provenza a uno strumento musicale vicino, forse l'oboe o un tipo di tromba, per la sonorità " clara " « chiara », cioè forte e netta. La pronuncia tipica di clarineta è [clarineto], anche nelle parlate cisalpine centrali e meridionali che realizzano [quiar] l'aggettivo clar (vedere l'articolo CLAPIER). Il termine è un prestito venuto da un'altra varietà linguistica e non è stato adattato a la fonetica dell'occitano cisalpino, come accade spesso per le parole introdotte in una lingua per designare delle idee e degli oggetti nuovi. Le regole di lettura di questi neologismi sono allora modificate, perché mantengono la grafia della loro lingua di origine. La parola file del vocabolario dell'informatica, ad esempio, viene pronunciata [fail] e non [file]: in tutte le lingue che l'hanno adottata continua a essere scritta come in inglese. Il clarinetto è uno strumento ad ancia, la versione moderna utilizza numerose chiavi per manovrare meccanicamente i tamponi che otturano i buchi dello strumento. Nella Val Po, dove si chiama lo clarin [clarin], accompagna ora la fisarmonica per suonare le danze tradizionali. Ha probabilmente rimpiazzato in questa funzione uno strumento più antico molto più semplice, lo pinfre [pinfre, pinfër], un tipo di oboe ancora attestato alla metà del secolo scorso a Martiniana. Bisogna notare che la parola pinfre (o pifre) designa, nella stessa valle come in altre (Germanasca, Vermenagna), altri strumenti senza ancia, del tipo dei pifferi. occitan Vai alla versione in italiano L'occitan clarineta es un derivat de clarin, nom qu'era estat donat en occitan de Provença a un instrument musical vesin, benlèu l'autbòi o un tipe de tromba, per sa sonoritat " clara ", l'es a dire fòrta e neta. La prononciacion tipica de clarineta es [clarineto], decò dins lhi parlars cisalpins centrals e meridionals que realizon [quiar] l'adjectiu clar (veire article CLAPIER). Lo tèrme es un emprumi a una autra varietat linguistica e al es pas estat adaptat a la fonetica de l'occitan cisalpin, come la se passa sovent per las paraulas introduchas dins una lenga per designar d'ideas e d'objèctes novèls. Las règlas de lectura d'aquisti neologismes son alora modifiaas, perque mantengon la grafia de lor lenga d'origina. La paraula file dal vocabulari de l'informatica per exemple es prononciaa [fail] e non [file]: dins totas las lengas que l'an adoptaa ilh continua a s'escriure coma en anglés. La clarineta es un instrument a ancha, sa version moderna utiliza de nombrosas claus per manobrar mecanicament lhi estopons qu'obturon lhi pertuis de l'instrument. Dins la Val Pò, onte lhi dison lo clarin [clarin], ilh acompanha aüra l'armòni per sonar las danças tradicionalas. Ilh a probablament remplaçat dins aquesta foncion un instrument pus ancian ben plus simple, lo pinfre [pinfre, pinfër], un tipe de autbòi encara atestat a la meitat dal darrier sècle a Martinhana. Chal notar que la paraula pinfre (o pifre) designa, dins la mesma valada coma dins d'autras (Sant Martin, Vermenanha), d'autri instruments sensa ancha, dal tipe de las flaütas. [vimeo=http://vimeo.com/18079925]Clarineta - Franco Bronzat - Roure - Val Chisone "100 Paràulas dal Tresòr": una raccolta di cento parole occitane, accompagnate da analisi etimologiche dei lemmi e testimonianze video [continue] lo clarinet - Courenta Silvio e Franco.mp3 Courenta della Val vermenagna Quora son naissuas las bandas musicalas e s'es tacat adobrar l'armònic cromàtic, la música populara a agut un ver boliversament. Aquò a partir dal XIX sècle. Son passats de mòda d'enstruments que s'adobravon da long temp e d'autri mai modèrns presents dins las bandas an tacat a intrar dins la música popular. Un d'aquesti es la clarineta que, en cobla abo l'armònic (derant diatònic, puei lo semiton e après lo cromàtic), representa l'enstrument principal per las danças tradicionalas en mai d'una valada occitana en Itàlia. Es sobretot la clarineta en Sib (que a remplaçat aquela en Do) que ven ven adrobraa. L'armònic e la clarineta son fortement utilizats en Val Vermenanha, mas decò en Val Cluson, Sant Martin e Val Pò. /La comparsa delle bande musicali insieme con l'introduzione delle fisarmoniche ha rappresentato un vero e proprio sconvolgimento nel mondo della musica tradizionale a partire dal XIX secolo. In molti casi questo fatto ha portato all'abbandono di strumenti il cui uso era testimoniato da secoli a favore di altri più moderni comparsi grazie alle bande. Tra questi il clerinetto in coppia con la fisarmonica (prima diatonica o semidiatonica e poi cromatica) rappresenta lo strumento principale per l'esecuzione delle danze tradizionali in alcune zone delle valli occitane d'Italia. Si tratta generalmente di strumenti in Sib subentrati a loro volta ai clarinetti in Do. Citiamo come area principale per l'uso di "armònic e clarinet" la Val Vermenanha, seguita dalle valli Chisone, Germanasca e Po. false - false[indietro] commenta nome *e-mail * (mai visualizzata)sito web titolocommento * Desidero ricevere una mail in caso di risposta al mio commentoverifica codice commenta