franco-provenzale
La noit ëd li Trai Re é chamà lou Quërlevà
Ënt la noit dli trai re ès costumet ëd chamà lou quërlevà: li couscrit ëd l’an, coumpanhìa da li jouvën pien ëd boun tèn doou pais, ou vont da ‘na frësioun a l’aoutra fazënt ën grën chadel a to ël bersane, li quëmpanin, cuverquiou é tole voide parèi ‘me pasaset ‘na mërgrìi…
Lou più bèl è i ëst spetali a to peiruël è sedjelin piën d’aiva (quërqui vì a to lh’ourinari…) për tapali acol. Ën sënh trëzgresiou doou quërlevà.
scouta
(libro di testo per classi I, II e III scuole primarie, I. C. « I. Murialdo »)
Lou Quërlevà
Ën vì, alà ën berbuiri è o èret ‘na grosa fèsta spetaia tout l’an e onhi frasioun è fazèt lou quërlevà più bèl. Lou “Brënlou” ou ‘s fait n’eu zmana dopo l’inisi ëd la Careima, ënt la piasi princhipal, sout aou quëstèl, rispetous ëd ‘na trëdisioun counsoulidaia. “Virì lou brënlou” ëncoù ëncui è veut dì ‘na muzica pazia é ritmaia quë coumpanhët l’intrada ënt la pisi ëd lë bërbuire, cou girount riount, ën sens antiourari: onhi gir è intret ’na bërbuiri neuva. Lou brënlou ou i ëst quërëterizà da ëd figure përticoular, cou peuvount nhint mëncà: lou vieui é la vieui (souvënt n’om ou fait la vieui é ‘na fëmèla è fait lou vieui), dui diaou (soulitamënt dui jouvën piën d’energie), lou souldà é lou minër.
scouta
(Libro di testo per classi I, II e III scuole primarie, I. C. « I. Murialdo »)
italiano
La notte dell’Epifania e l’annuncio del carnevale
Nella notte dei tre re (Epifania) è usanza annunciare il carnevale: i coscritti dell’anno accompagnati dai giovani buontemponi del paese passano di frazione in frazione, facendo quanto più baccano possono con campanacci, coperchi, latte vuote, imitando una mandria di mucche….
Il vero divertimento era aspettare il loro passaggio con pentole e secchi pieni d’acqua (qualche volta con i vasi da notte…) per rovesciargliele addosso, in segno trasgressivo dell’arrivo del carnevale.
Il Carnevale
Un tempo andare in maschera era una grande festa attesa tutto l’anno ed ogni frazione faceva il carnevale più bello. Lou Breunlou si svolge nella piazza principale, sotto le mura del castello, rispettando una consolidata tradizione. “Virì lou breunlou” è usato ancor oggi per indicare la musica lenta e cadenzata che accompagna l’ingresso nella piazza delle maschere che girano al ritmo in senso antiorario: a ogni giro entra una maschera nuova. Il Breunlou, è caratterizzato da alcune maschere tipiche, che non possono mai mancare: il vecchio e la vecchia (spesso un uomo interpreta il ruolo della vecchia e una donna quello del vecchio), due diavoli (solitamente due giovani pieni di energie), il soldato e il minatore.