franco-provenzale
Buì magistre a Graviére
Chareun Cirillo t'ità in magistre qu'ou l'at mountrà briva a Graviére; ière lou magistre de moun pappa è de moun péirin. E' din lou ten qu'ou l'a mountrà a Chimoun, lhour i alavoun a pìe o an courriera, per fare dzot luì le classi IV é V.
Lou magistre ou ière sever, ma jeust è ou mountrave in baroun ben.
Li meinà, in col, l'aiòn pa sempre volha d'alé a l'éicola, perquèn l'aion in baroun de chose da fare a meizoun è aloura, corra ièron stà din li bon, la teta ière souvent din le nieble, ma lou magistre voulat qui amparisoun.
Lou magistre Chareun ou iere neisù a Desertes, tacà Cezana, din lou 1879, ou ière marià è ou l'avat sie méinà. Ou l'at pilhà, din lou 1907, la Patente de grado superiour a la Regia Eicola Nourmala de Pineruvve. Soun premìe servisi t'ità a Graviére, din lou méimo an ; aprè, ou-t--alà a Chimoun dou 1924 aou 1933 è ou tournà a Graviére da lou 1933 finca a la pensioun, din lou 1942. Sou paì isì i pleizat in baroun: d' apré la guera, de chouten ou venat an vaconsa a l'Orme è, duron l'an, ou l'itave da sa filha a Milon.
Ou t'ità deigourdi finca a la fin è, onca lou darìe choutenh ou venat incò a Susa a pìe.
Mi l'èi in bèl ricord de lui corra ou venàt da li ment a trouvéli; lou darìe col t' ità l'an devon qu'ou murise. Ou ière alégre, arvelhà, sensibblo, ma in baroun rigid vers luì. Ou mort a Milon lou 6 févrìe dou 1976, a nouvontesat an.
In'outra magistra que l'at mountrà briva a Graviére t'ità la Magistra Maria Maddalena Favretto; onca lhei l'at diploumase a Pineruvve è t'ità asì arquivista per trent'an dou Coumun de Graviére.
Per interessament dou sendi Cesare Olivero Pistoletto , a outoubre dou 2002 t' ità dedicaie in plasal a la Roundièra andounque i ière neisouà, a la presenza assì di sendi de Chimoun,Gialhoun è de la Frera Mounsénì, perquèn, an plut de Graviére, l'avat asì mountrà a la Ramà, a Dzalhoun è a la Frera.
L'at mountraie a li mén din le prèmiere classi. Iere neisouà din lou 1882 è i morta din lou 1952.
Varra, però, le éicole a Graviére i soun papì è li meinà soun pourtà a Chimoun avéi lou Scuolabus dou Coumun.
sente
di Silvana Morello
italiano
Due maestri a Gravere
Chareun Cirillo, fu un maestro che insegnò per un lungo tempo a Gravere; era il maestro del mio papà e di mio padrino. E nel periodo in cui insegnò a Chiomonte, essi vi si recavano a piedi o in corriera, per frequentare sotto i suoi insegnamenti le classi 4 e 5.
Il maestro era severo, ma giusto e insegnava molto bene. I bambini, una volta, non avevano sempre voglia di recarsi a scuola, perché avevano molte cose da fare a casa, quindi, quando erano seduti ai banchi, la testa era spesso nelle nuvole, ma il maestro ci teneva al loro apprendimento.
Il maestro Chareun era nato a Desertes, vicino a Cesana nel 1879, era sposato e aveva sei figli. Nel 1907, ottenne la Patente di Grado Superiore alla Regia Scuola Normale di Pinerolo.
Venne destinato a Gravere nello stesso anno, e quello fu anche il suo primo servizio; successivamente andò a Chiomonte, precisamente dal 1924 al 1933, e ritornò a Gravere nel 1933 per restarci fino alla pensione che arrivò nel 1942.
Questo paese gli piaceva molto: nel dopo guerra, d'estate, infatti, trascorreva le vacanze alla borgata Olmo, mentre per il resto dell'anno andava ad abitare presso la figlia a Milano.
E' sempre stato in buona salute, e tutte le estati, compresa l'ultima, veniva ancora a piedi fino a Susa. Ne conservo un bel ricordo, in particolare quando veniva a trovare i miei; l'ultima volta è stata l'estate precedente la sua morte.
Era allegro, arguto e sensibile, tuttavia molto rigido verso se stesso. Morì a Milano il 6 febbraio 1976, a 97 anni di età.
Un'altra docente che ha insegnato a lungo a Gravere è stata la Maestra Maria Maddalena Favretto;
anche lei si era diplomata a Pinerolo e coprì per trent'anni l'incarico di archivista al comune di Gravere.
Per interessamento del Sindaco Olivero Pistoletto Cesare, nell' ottobre del 2002, le è stato dedicato un piazzale all'Arnodera, dove era nata. Erano presenti anche i sindaci di Chiomonte, Giaglione,e di Ferrera Moncenisio, perché oltre che a Gravere aveva insegnato alle Ramats, a Giaglione e a Ferrera Moncenisio.
Ha insegnato a mio papà e mio padrino nelle prime classi elementari. Era nata nel 1882 e morì nel 1952.
Ora, però, le scuole a Gravere sono chiuse e i bambini vengono accompagnati a Chiomonte con lo scuolabus del Comune.