franco-provenzale
Li oudour di meitìe
Mi sèi li oudour di meitìe:
de nouèiza mouscà sàvoun li spesiari,
s'at d' olho lou toni dou lavourìe,
de farinna sat lou panatìe,
savoun de tèra li countadin,
de vernis li ambianquin,
sut lou camiche blonc dou medi
de mezinne a i èt in boun oudour.
Li plandroun , drolo però,
i savoun de parèn è i fleiroun in poc.
sente
Gli odori dei mestieri: Filastrocca tratta da "Filastrocche in cielo e in terra" di Gianni Rodari ed. Einaudi. Traduzione Silvana Morello
Couinta per rire
Meizinne "miracoulouze" d'in col:
Barba Séi où t' in baroun malado, coujà din lou lhèt; dantorn a luì, tuit li nevou soun an fastuddi .
"Barba Séi, barba Séi, mandèn lou noudar? "
"Sento pâ... Sento pâ.. "
"Barba Séi, voulìe in poc de vin choout?"
"Bèh, magari..voulountìe!"
sente
italiano
Gli odori dei mestieri.
Le filastrocche dei mestieri di Gianni Rodari.
Io so gli odori dei mestieri:
di noce moscata sanno i droghieri,
sa d’olio la tuta dell’operaio,
di farina sa il fornaio,
sanno di terra i contadini,
di vernice gli imbianchini,
sul camice bianco del dottore
di medicine c’è buon odore.
I fannulloni, strano però,
non sanno di nulla e puzzano un po’.
Barzelletta
Medicine "miracolose" d'altri tempi:
Zio Francesco è molto ammalato, a letto; attorno al suo capezzale tutti i nipoti preoccupati:
"Zio Francesco, zio Francesco, chiamiamo il notaio?"
"Non sento....Non sento.."
"Zio Francesco,volete un po' di vino caldo?"
"Beh, forse..volentieri!"