Insegnamento on line   

Modulo 6 - Lou médic

Ën poc ëd leteratura

Un po' di letteratura

Ën poc ëd leteratura
franco-provenzale



CANT LOU VEIROU OU I ERËT N’ OPRA D’ART DA COUNSENHÌ ËN BICHICLËTTA


Rodolfo ënveche ou i ëst propi dësgenà é ou ‘n countët ëd cant da manhà lou mëstè da “vedriat” ou i erët abastënsi counhesù tant da fa doou pais ëd Rounc lou pais dli “vèdriat”.

Parei ‘me tènti aoutri manhà, soun coumpëizën, co Rodolfo ou i ëst cresù a pën e veirou: lh’om dla soua famìi ou i erount tuiti vedriat da generasioun, perchò co quiël, cant cou t’istà tëntin grant, ou i ëst alà da gërsoun da soun barba për ëmparà lou mëstè.

Ou i eu nhint vèou d’aoutri maestro, sé nhint soun barba, ëndoua ou i eu ëmparà tout sën cou sat.

Ou s’ès stupeit ën po cant li chamou coume mai ou i eu dechidù ëd fa lou “vèdriat”, ou me spieguët quë can cou i erët djouvën quiël pouè pa nhint sèrni quë travai fà, pa nhint parei ‘me ëncui, gë li soun fìi ou i ont vèou la pousibilità ëd tserni “coza fà da grant”. Ma cant cou i erët jouvën quiël, ën po più quë ën magnà, è i erët nourmal fà sën cou fazont li pari.

Lou soun ou i ëst ën travai ëd tredisioun, però pënsënli bin, sé fus nhint istà ën travai ëd famìi forse è i arì piazù fà carcoza d’aoutrou ma ou i eu mai avù lou tèn ëd pënsali.

Rodolfo ou restët un ëd li più counhëssù “vèdriat” ëd Rounc, anquë sé li cas dla vita ou l’on pourtà a fà tènti aoutri travai. Ma cant ou descouërt ëd cant ou i erët bocha da soun barba, lh’uveui ou li brilount é è smìit cazi ëd vèlou mentre ou taiët a mën a to la pounta ëd diamant li veirou secoundou ël mezure é zlë ésigense dli client. Èzmiët cazi cou fazët l’istesi mouvimënt dlë mën ën l’aria. È i ëst na couestioun d’un atim, la tèsta apeina quinaia vèrs ‘na spala, li mouvimënt ripetù tènti vì ou scouërount ëdvant a li soun uvëi, è i ëst propi mëc ën moumënt é prè countinouèn a dëscouëri.

Poi lou vedër, prount da mountà, ou ‘s butavët ënt ’una bouërsa ëd couram faita aposta për pouelou pourtà sènsa rounlou o rigalou. La bouërsa è i avèt ëd bërtelë ën maneri da pouèla ënfilà parèi ‘mè ën sac àou countrari. Ël bërtelë ou pasavount drè su zla schina é la bouërsa, to dëdin lou vedër, è restavet ëdvant é pougivët su la pënsi parei ès pouèt tinì d’uvëi lou veirou.

Ad vì, sé ël dimensioun ou joou permetont, ou fazet ël counsenhe a finha ën bichiclëtta. D’aoutri vì li veirou ou i erount si grant da nhint fala nhënca a couëri.

Aruva daou client ès mountavët lou vedër su lë tlee o dla fënèstra o dli mobil o dle porte; ès mountavët li rigoulin o lou mastic e lou travai ou i erët bèle finì.

È i erët ën travai da fà tout a mën onhi veirou, poi, ou i avèt na soua mëzura ou i erët fait aposta ën toou couleù, ën lë dimensioun, ën lou spesour, ën la più o mèno tresperënsi: onhi travai ou i erët unic.

Ëncui lou travai dlou “vedriat” ou i ëst quëmbià gro: lou client ou sernët lou tipou ëd vedër cou prefereit ënt li catalogui dlë fabriquë, lou vedriat ou pìët ël mëzure, ël butët ënt lou coumpiouter é ‘na maquina è taiët la lastra.

Can cou i-euret guersoun eus butavet d'eure, ad vìi, djournà euntìere tra taii li veder e dopo, pieun pieun, mountali. Ouramai eul maquine ou-font tout e parèi li védriè ou rièsount a servì eun gro numer eud cliènt.
È-smìet que lou travai da vèdriè è-sèt istà eun travai abasteunsi sèmpi, ma lou vèder ou i-eu co lou brut visi eud rounse souveunt e sta bruta caratèristica e-aoumèntet se aoumènt eul dimènsioun e la soutìise eud la lastra eud vèder.
Avè lou barba ou i-èrount propi eungueumba: vèder d'ogni sort e tipou ou i-avont gnun ségrèt peur leu. Ma seun que li piazet eud piu ou i-euret li vèder coulourà peur fa "li vèder quetédral": cant cou fazont li dizegn ous-sintivet co eun po artista. Eun basta verdalou peur capì cou i-eu razoun que, can cou fazet lou guersoun védriè, ou i-euret gnint meuc eun travai ma i-euret n'arte.
Deul soue parole ès-capèit la grosa pasioun, l'atènsioun, la crèatività nètchéssari anque se forse, aou found doou queur è-i-érit magari piazù avè fait n'aouta profèsioun, ma ou-peut gnint nègà d'èstri n'artista deuou vèirou eud Rounc, tant e-i-eust la pasioun peur sto travai, groupà aou mestè eud famìi.

scouta



(Da Chambra d’Óc, “Indagine sui Mestieri di Montagna” 2008)



QUANDO IL VETRO ERA UN’OPERA D’ARTE DA CONSEGNARE IN BICICLETTA


Rodolfo, invece è a suo agio e mi racconta di quando da bambino il mestiere del vetraio era molto diffuso, così diffuso da rendere il comune di Ronco il paese dei vetrai.

Così come tanti altri ragazzini suoi compaesani, anche Rodolfo è cresciuto a pane e vetro: gli uomini della sua famiglia erano tutti vetrai da generazioni, perciò una volta divenuto grande abbastanza, è andato garzone dallo zio materno per imparare il mestiere. Non ha avuto altro maestro oltre allo zio dal quale ha imparato tutto ciò che sa.

Si stupisce un po’ quando gli chiedo come mai abbia deciso di fare il vetraio e con incredulità mi spiega che quando era giovane lui, le cose erano molto diverse da come sono oggi: già i suoi figli hanno avuto la possibilità di scegliere “cosa fare da grandi”, ma quando era ragazzino lui era frequente, normale seguire le orme dei padri, perciò ha continuato a fare ciò che la sua famiglia ha sempre fatto. Il suo è un lavoro di tradizione.

Pensandoci bene, se non fosse stato un lavoro di famiglia, forse gli sarebbe piaciuto far qualcos’altro…

Pur rimanendo uno dei famosi “vèdriat” di Ronco, i casi della vita e la modernità lo hanno portato a fare anche altri lavori, ma quando parla di quando era ragazzo gli occhi si illuminano e ricorda di quando tagliava con la punta di diamante, a mano, il vetro seguendo le misure e le esigenze del cliente, sembra quasi che accenni il movimento delle mani nell’aria. E’ un attimo, la testa leggermente piegata verso una spalla, il movimento ripetuto tante volte scorre davanti agli occhi, è un attimo e il racconto riprende.

Poi il vetro pronto da montare si metteva in una speciale borsa di cuoio in modo da poterlo trasportare senza romperlo o rigarlo. La borsa aveva speciali bretelle in modo da poterla infilare come uno zaino al contrario (le bretelle passavano sulla schiena e la borsa, con dentro il vetro, si appoggiava alla pancia) così da poter tener d’occhio il vetro e non romperlo inavvertitamente. A volte se la dimensione lo permetteva, facevano le consegne anche in bicicletta. Altre volte era così grande non riuscire neanche a camminare.

Raggiunto il cliente si montava il vetro alla struttura che lo avrebbe ospitato (intelaiature di finestre, ante di mobili…) e il lavoro era finito.

Era un lavoro tutto fatto a mano, ogni vetro poi era su misura, era creato apposta, nel colore, nella dimensione nello spessore, nella maggior o minor trasparenza: ogni lavoro era unico. Oggi il lavoro del vetraio è cambiato parecchio: il cliente sceglie il tipo di vetro che preferisce nell’ambito di una certa gamma proposta dalle fabbriche, poi il vetraio prende le misure, le inserisce nel computer di una macchina e questa taglia la lastra.

Quando era garzone Rodolfo si impiegavano ore, a volte giornate intere tra tagliare il vetro e poi delicatamente montarlo. 
Apparentemente quello del vetraio era un lavoro abbastanza semplice, ma il vetro ha la brutta abitudine di rompersi facilmente e, come se non bastasse, questa sua caratteristica peggiora con l'aumentare delle dimensioni e con l'assottigliarsi della lastra di vetro.
Con lo zio erano molto abili: vetri di ogni genere e tipo non avevano segreti per loro. Tuttavia ciò che lo entusiasmava di più erano i vetri colorati necessari per le composizioni dei "vetri cattedrale": quando creavano i disegni si sentiva un po' artista. Mi basta guardarlo per capire che ha ragione che, almeno quando lui era un garzone, il vetraio non era un lavoro, ma un'arte. Dal suo racconto si capisce la passione, l'attenzione, la creatività necessaria e anche se forse, in fondo al suo cuore, gli sarebbe magari piaciuto avere una professione diversa, non può negare di essere un artista del vetro di Ronco, l'affetto con cui ricorda mostrano quanto sia legato al mestiere di famiglia.