Insegnamento on line   

Modulo 20 - Ën mountanhi

Ën poc ëd leteratura

Un po' di letteratura

Ën poc ëd leteratura
franco-provenzale



NA PASIOUN LOUNGI ‘MÉ NA VITA

Zla piasi doou coumun ëd Cherezole, ‘na bèla matìn ëd mai. Franco ou me spetët soou soun fourgounchin rous: ou m’ëst propi simpatic, ën souris duvert s’ ën muërou abrounzà, mairou, tout nèrv e muscoul cou la diount loungi su la soua pasioun për la mountanhi. Lou min amis ou istet aou found dla piana ëd Cherezole ëndoua quë la vìi ëncaminet a rëmpià vers lou Nivolet: ën group ëd queu, piën tèra e prum piën, toute pèra, bosc é loze counservaië a to ‘na cura quë emousiounët.

Nou seten ëdvant a queu, ënquëminèn a chacharà. La soua quëriera da gouida ëlpina è ‘t ëncaminaia ënt ‘oou 1960, grasië a la pasioun për la mountanhi quë Gildo Blanchetti ou i eu trëzmetù. Franco ou i ëst sëmper istà ën mountanhi é lou mëstè dla gouida è t’istà cazi na counsegouesi natural ëd cant cou i érët jouvën, cou alavet bouè a tol vache sul souë mountanhë. È i ëst istà na maneri ëd rezistri ën lë nostrë valadë, na maneri për countinouà a vivri la soua grosa pasioun për la soua tèra.

Ma ël soun mëstè ou i ëst istà na pasioun si grosa que i eu dounà piu que li soldi la pousibilità ëd counhuistri tènte përsoune gro diverse tra leu, ma tuiti cou meriteriont ‘na storia a sé. Ou i eu counhesù é coumpanhìa persounajou poulitic, parei ‘mé Ugo La Malfa (apeina avù la pataca da gouida) o Luciano Violante, o relijous parei ‘mé Monsignoù Bettazzi e tènti, tènti d’aoutri: sitta è i ëst una ëd le soudisfasioun pi grosë quë la soua profesioun è i eu dounà.

Oura Franco, parei ‘m ès dit, dopo carantecat an ëd salite e dichèze, ou i eu pëndù ël corde aou quio “can quë ès portët carcun à ventët tinì la corda…é a ventët tinila dabin…përquè deznò è i ëst piu ën pèricou quë na sicourëssi….alëra j’ai capì quë i érët tèn ëd frëmame…”. Ou i eu quità ëd fa la gouida për proufesioun, ma ou i eu mai quità d’alà rëmpià, ad vìi da soul, d’aoutri to quërqui amis. Oura cou j’oou fait për soua pasioun, sensa li crusi për lh’aoutri, è li zmiet ëd vè post neu, ëd choze mai viuvë pruma anquë se për zrë valadë ou i ëst alà për carant’an.

Pruma ëd salutanou oun dit ëncoù na choza bèla, quë ëm portou drè “ Pénsou d’èsrti trancouil anquë për il pasà, për mi è alà bin parei, përquè fazënd la gouida, travaiand ën mountanha, avendo carchosa ëd piu, avendo d’amis…për mi rigretto propri nhentë. Min fìi m’a nâ la soudisfasioun ëd nhën alà vià da la mountanha, a l’a detchidù ëd viver ën mountanha é sta isì è la soudisfasioun pi grosa: min fìi ama la roba c’ama soun pare. Sëi countënt, sëi countënt!”.

scouta

(Da Chambra d’Óc, “Indagine sui Mestieri di Montagna” 2008)

italiano



UNA PASSIONE LUNGA UNA VITA

Piazza del Comune di Ceresole Reale, una bella mattina di maggio. Franco mi aspetta sul suo furgoncino rosso: mi è proprio simpatico, sorriso aperto nel volto abbronzato, magro, tutto muscoli e nervi che la dicono lunga sulla sua passione per la montagna. Il mio amico abita al fondo del pianoro di Ceresole, là dove la strada comincia a salire verso il Nivolet: un gruppo di case, piano terra e primo piano, tutte pietra, legno e lose, conservate con una cura che emoziona.

Ci sediamo davanti alla sua baita e cominciamo a chiacchierare. La sua carriera è iniziata nel 1960, grazie agli insegnamenti del suo “maestro” Gildo Blanchetti, che gli ha trasmesso l’amore per la montagna. Tuttavia Franco ha sempre vissuto la montagna: il suo mestiere è stato il naturale sviluppo di un amore nato in montagna da giovane pastore, un modo per resistere nelle nostre vallate, un modo per continuare a vivere la passione per la sua terra.

Ma il suo mestiere è una passione che più che soldi, gli ha dato l’opportunità di conoscere tante persone, molto diverse tra loro, ma tutte meriterebbe una storia intera. Ha conosciuto e accompagnato personaggi politici come Ugo La Malfa (appena conquistata la patacca) o Luciano Violante; religiosi come Monsignor Bettazzi e tanti, tanti altri: questa è una delle soddisfazioni più grandi che la sua professione gli ha regalato.

Ora Franco ha appeso le corde al chiodo dopo quarantaquattro anni di salite e discese… “Quando si accompagna qualcuno bisogna tenere la corda e bisogna tenerla bene, altrimenti, se non ci riesci, diventa un pericolo, più che una sicurezza…allora ho capito che era ora di smettere”. Ha smesso di fare la guida per professione, ma cammina e arrampicare, a volte da solo, altre con qualche amico. Anzi adesso che lo fa per se stesso, per puro piacere, con meno ansie e preoccupazioni, andando più adagio, senza pensare continuamente al benessere degli altri, gli sembra di vedere posti nuovi, cose mai viste prima, nonostante sia passato e ripassato per quei valloni per quarantaquattro anni.

Prima di salutarci mi dice un’ultima cosa, molto bella, che mi porto nel cuore:“Penso di essere sereno, tranquillo per quello che ho fatto e quello che faccio. Per me è andata bene così, perché vivendo in montagna, facendo la guida, avendo tanti amici…non ho nessun rimpianto, ho la soddisfazione di avere un figlio che non ha abbandonato la montagna, questa è la soddisfazione più grande di tutte: un figlio che ama le stesse cose che ama suo padre. Sono contento, sono proprio contento!”.