Insegnamento on line   

Modulo 20 - A la montanha

Un pauc de literatura

Un po' di letteratura

Un pauc de literatura
occitan


Sal chamin de l'espoar escota


[…] La nebla montava en soflant assús dal Conhàs e de la Coleta e ilhe se coatava, escura e freida, sus lhi verós tremps de rosaa des Verosseas. Ilhe ponchava sal clòt en charpenant lo lòng des Chalanchas e d'entorn lo Vòrze, possaa arreire da l'aire que baissava cru dal Còl d'Acelh, empacienta de s'avançar assús de Traversanh e d'envortolhar lhi arbèrgs e lhi chabeals dedins son ombra estentosa. […]

(testo tratto da Steve; autore del testo: Giovanni Bernard, Bellino, valle Varaita; adattato alla grafia classica; audio: Dario Anghilante, Sampeyre, valle Varaita)



Ma riquessa (video a fondo pagina)


Ma riquessa es la montanha,
lo ciel blòi, lhi prats florits;
e d’uvern, quand charamalha,
promenar-me sus lhi esquís.

Ma riquessa es l’aria pura,
que respiro a plens polmons,
abo las vachas anar en pastura
al tapatge di rodons.

Ma riquessa es bisa, es aura
que lo ciel vai escobar:
e la nebla, paura paura,
al solelh laissa lo clar.

Ma riquessa ilh es l’escòla
que A B C ai emparat:
se lo temp vòla vòla,
son recòrd ai conservat.

Ma riquessa es la peira
que s’assetava ma mamà
al m’ esmelha encara de veir-la
a pàisser sas mainaas.

(testo di Pietro Antonio Bruna-Rosso, Elva, valle Maira; adattato alla grafia classica; video: Franco Baudino, Elva)



Desunion (video a fondo pagina)


Se charamalha sus lhi paires
La chalancha es per lhi filhs,
Es puei ren per lo bòn aire
Que lo país ven deperir,
Mas per lhi òmes que son pas units.

(testo di Pietro Antonio Bruna-Rosso, Elva, valle Maira; adattato alla grafia classica; video: Franco Baudino, Elva)



Raïtz (video a fondo pagina)


lo filh que al monta
da valadas luenhas
per cerchar la via
de son jove amor

Se seta quiet da pè
d'una ròcha vielha
e al sent qualcòsa
que al se sa pas esplica

Serè quest'aura fina
des montanhas autas
serè la vuelha sana
de viscar lo fuec

Sénter parlar la mòda
e beure de vin la sera
o mec aver da manca
de qualque vielh valor

Chazal estremats lhi conten
d'un temp pas conoissut
d'un viatge sus l'estòria
de lòn qu'encuei sem nos

Mas fins que l'aiga ilh cala,
fins quand ilh chei la neu,
o lo solelh al monta,
o calerè la nuech

Mare Tèrra ilh parla,
semelha dir a lo filh:
“Mi siu lo fòl trobaire
que al ri, al ploras e al chantareice siu ton nom,
ta vita,
ta femèna jove amor
e siu lo temp que al vai
e quel que al venerè”.

(testo e video: Marco Mastrocola, Ostana/Oncino, valle Po; adattato alla grafia classica)

italiano


Sul cammino della speranza


[…] La nebbia saliva soffiando sul Conhàs e sulla Coleta e ricopriva, scura e fredda, gli ontani fradici di rugiada delle Verosseas. Puntava sul pianoro pettinando i pendii delle Chalanchas e attorno al Vòrze, respinta dalla brezza che scendeva cruda dal Colle di Acceglio, impaziente di avanzare verso Traversanh e di avvolgere le baite e le mandrie nella sua ombra malinconica. […]






La mia ricchezza.


La mia ricchezza è la montagna,
il cielo blu, i prati in fiore;
e d’inverno, quando nevica,
andare sugli sci

La mia ricchezza è l’aria pura,
che respiro a pieni polmoni,
con le vacche andare al pascolo
al rumore dei campanacci.

La mia ricchezza è brezza, e vento
che il cielo va a spazzare:
e la nuvola, povera povera,
al sole lascia la luce.

La mia ricchezza è la scuola
che A B C ho imparato:
se il tempo vola vola,
il suo ricordo ho conservato.

La mia ricchezza è la pietra
dove si sedeva la mia mamma
mi sembra ancora di vederla
a pascere i suoi bambini.





Disunione.


Se nevica sui padri
La valanga è per i figli,
Non è poi per l’aria buona
che il paese deperisce,
Ma per gli uomini che non sono uniti.





Radice.


Il ragazzo che sale
da lontane valli
per ricercar la via
del suo giovane amore
Si siede silenzioso
presso una vecchia roccia
E prova qualcosa
che non si sa spiegare
Sarà quest'aria fine
di montagne alte
Sarà il desiderio sano
di accendere il fuoco
Sentir parlare a la modo
e bere vino alla sera
O soltanto la mancanza
di qualche antico valore
Ruderi nascosti gli raccontano
di un tempo che non ha conosciuto
Sono la storia di una volta,
di quel che siamo noi oggi
Ma finchè l'acqua scende,
finchè la neve cade,
O il sole sorge,
o scenderà la notte
Madre Terra parla,
sembra dire al figlio:
“Io sono il folle trovatore
che ride, piange e canta
E sono il tuo nome, la tua vita
la tua donna, giovane amore,
E sono il tempo che passa
e quello che verrà.”