1_Faites la traduction, mais … attention aux verbes !


1.Sono in montagna e ti scrivo
Je suis en montagne et je t’écris


2.Qui le montagne sono alte e rocciose
Ici les montagnes sont hautes et rocheuses


3.Là, sulle cime più alte, c’è sempre un po’ di nebbia
Là-haut sur les cimes plus hautes, il y a toujours un peu de brouillard


4.In montagna, zaino in spalla, mi piace camminare da solo
En montagne, avec le sac à dos sur les épaules, j’aime marcher seul


5.Scrivimi quando sarai lassù
Ecris-mois quand tu seras là-haut


6.Ci scriverete e ci manderete una foto delle punte rocciose?
Vous nous écrirez et vous nous enverrez une photo des sommets rocheux?


7.Ragazzi, scrivete una canzone per la montagna!
Allez les jeunes, écrivez une chanson pour la montagne!


8.Le marmotte corrono sulla pietraia
Les marmottes courent sur les pierres


9.Ti scriviamo dall’albergo in cui abbiamo prenotato una camera
Nous t’écrivons de l’hôtel où nous avons réservé la chambre


10.Scrivile tu le cartoline, io non ho tempo!
Ecris-les les cartes postales, moi je n’ai pas le temps!



2_Faites la traduction des verbes et essayez de mettre le pronom :

Scrivevi = tu écrivais
Abbiamo scritto = nous avons écrit
Vivono = ils vivent
Che egli viva = qu’il vive
Scriveste = tu écrivis
Vivranno = ils vivront
Scriverei = j’écrirais
Che vivano = qu’ils vivent
Scrivi! = ecris!
Scriveremmo = nous écrirons
Vivremo = nous vivrons
Se scriveste = s’il écrivait


3_Faites la traduction


Qualche giorno in montagna
Questa estate siamo andati in montagna; era un posto non molto lontano da quí, ma totalmente diverso come paesaggio.
Non c’erano alberi verdi, prati, borgate, ma solo pietraie, cime aguzze, pareti rocciose, fiumicciattoli e laghi alpini. Il luogo ideale per passeggiare, arrampicare, osservare la natura: fiori di montagna, marmotte, camosci, …
Noi eravamo due, ma subito abbiamo fatto amicizia con altri ragazzi che passavano qualche giorno di vacanza su quelle montagne; siamo diventati amici e siamo andati a fare qualche sport insieme, per esempio la “slitta d’estate”. La “slitta d’estate” è una piccola slitta che scende lungo una canalina di latta, giù per il fianco della montagna: a poco a poco prendi velocità e devi guidare questa slitta tra le curve della canalina; è molto divertente.