franco-provenzale
La mari, lou pari, lou nonou
La mari, ëdvant aou poutagé, è fait da mingì : ëncui poulènta é friquëndò.
Lou pari ou i ëst apeina aruvà a to lou pën : ou i ëst ëncoù su la porta. Li fì ou prountount la taoula.
Lou nonou ou fumët la fuma sëtà su la careia é la nona, sitaia ëdvant a quiël, è dëzmolët lou più quitì.
scouta
(libro di testo per classi I, II e III scuole primarie, I. C. « I. Murialdo »)
GEU
Pën punhët, pën galët, pën punhët,pën galët........
Qui qu'eu mingìa la carn d'eisì?
Lou chat.
Ën t'ou i ëst-i pasà a vinì?
P' lou buirou dla quià.
É për alà via?
P' lou buirou doou fournèl.
Tùirou, tùirou, lou prum cou chuteit, ën bel ouriënc.
scouta
(libro di testo per classi I, II e III scuole primarie, I. C. « I. Murialdo »)
italiano
La mamma, il papà, il nonno
La mamma davanti alla cucina economica prepara da mangiare : oggi polenta e spezzatino. Il padre è appena arrivato con il pane : è ancora sulla porta. I figli apparecchiano la tavola.
Il nonno fuma la pipa seduto sulla sedia e la nonna, seduta davanti a lui, culla il più piccolo.
GIOCO
Pan pugnetto, pan galletto, pan pugnetto, pan galletto…
Chi ha mangiato la carne da qui ?
Il gatto.
E da dove è passato per venire ?
Per il buco della serratura.
E per andare via ?
Per il buco del camino.
Giro, giro, il primo che tace è proprio uno sciocco.