VÈRB ËMPERSOUNAL: È VÈNTËT
È vèntët (bisogna):
Part. Pass. : non esiste, né al maschile né al femminile
Ger. Non esiste
Imper. È vèntët!
Indic. Pres.
|
Indic. Imperf.
|
Indic. Fut.
|
Cond.
|
È vèntët
|
È ventavët
|
È ventreù
|
È ventrit
|
Il modo congiuntivo non viene mai utilizzato nel parlare comune, si ricorre sempre all’indicativo presente o al participio passato.
Indic. Pass. Pros.: non esiste.
VÈRBI IRREGULAR: DOUÉ
Douvé: Part. Pass. : Douvù/douvua
Ger. douvënt
Imper.: Deou! Douvè!
|
ind. pres. |
ind. imp. |
cond. |
mè |
devou |
douvò |
douvrì |
tè |
devë |
douvé |
douvrì |
quiël/quiëlla |
ou/è dëvët
|
ou/è douvet
|
ou/è douvrit
|
nouzaoutri
|
douvèn |
douvian |
douvërian |
vouzaoutri/e
|
ou douvè |
ou douvià |
ou douvërià |
leu |
ou dëvount |
ou douvont |
ou douvëriont
|
Il modo congiuntivo non viene mai utilizzato nel parlare comune, si ricorre sempre all’indicativo presente o al participio passato.
Anche l’imperfetto, pur esistendo, nell’uso comune viene sostituito dall’indicativo passato prossimo.
Per indicare un’azione futura, nel parlato si preferisce sempre utilizzare il verbo all’indicativo presente, aggiungendo un avverbio di tempo.
Indic. Pass. Pros.: indicativo presente + participio passato
|