Insegnamento on line   

Modulo 14 - La burocrasia

Ën poc ëd leteratura

Un po' di letteratura

Ën poc ëd leteratura
franco-provenzale



Sé t’a ‘na rimoustreunsi da fa eun Coumuna.

Anquë sé t’è propi inrabià can quë eut va a l’espourtel coumunal a fa ‘na rimoustrënsi, serca sempër d’èstri lou più pousibil trëncouil, gentil é educà, parei lou toun ënterlocoutoù magara ou i ëst più dispounibil a scoutate é aruvà a na soulusioùn doou proublema.

Për pruma choza è ventet subit prezentase, prezentant lou proublema, për ezempi “Boun dì, sëi Pèrou Alasonatti, sëi éisì për fa ‘na countestasioun fourmal përqué è m’eu quëpità quë…”.

Sé geu gro briva quë t’è spete ‘na risposta sènsa avè nhune nëve é nhun ou diount pi nhente, ès peut dise “È geu gro briva quë spetou, j’arì nhint joi quë ou vou sësià dëzmeuntià ëd tsè proublema quë vouz-avò dit …”opura “è geu pasà gro ëd tèn é j’ai nhune noutisie” o ëncoù “Ouramai è i eu pasà più d’ën mèis é è ventët dëschetà la couestioun”.

Can cou sercount ëd piì tèn “Ou i érià douvù avertime” o “T’arì douvù chamame” é për fali ën po ëd pèou “Vou faou prezent quë ‘stou descomout ou ‘m portet ën gro dan ecounomic” o “To ‘sto ritard risquiou ëd perdri ëd client” è a la fin “për tou’ sousì o dëschetèn la couestioun o vou chamou li dan”.

Për finì ès peut anquë dise quë “oura j’ai veramënt presa përqué sé èz defineit nhint la couestioun perdou travai, soldi é client, quë soulusioun pouèn trouà?” o “Sëi propi nhint soudisfait, parèi peui pi nhint alà avënti, j’ai dabezounh ëd trouà ‘na soulusioun!”opura “Creiou quë è sèt istà fait ën travai propi trëscurà, quë soulusioun oum proupounè?”

Souvënt, sé t’è fourtunà, ès trëvet daboun ‘na soulusioun. Pruma ëd tout ringrasia lou chèl é poi ringrasia sè cou s’eu dounà da fa për reunì la sitouasioun dizënt “Tè istà propi gentil” o “Grasie për la pasiensi quë t’a butà” é poi “Grasie për l’ajut, t’a propi fait ën miracou, grasia bin bin” o “J’ai nhint ël parolë për ringrasiate, t’eut m’a gavà propi ën bè sagrìn”o ëncoù “Sensa ëd tè j’ou sai nhint sé srì riusì a rëngila, grasie”.

scouta

(da “lezioni on line di lingua francoprovenzale”

Progetto interreg

Regione Valle d’Aosta-Piemonte

Marzo 2012)

italiano



Se hai una lamentela da fare in Comune

Anche se sei proprio arrabbiato quando vai allo sportello comunale per fare una lamentela cerca sempre di essere il più possibile tranquillo, gentile e educato, così il tuo interlocutore magari è più disponibile ad ascoltarti e ad arrivare a una soluzione del problema.

Per prima cosa bisogna subito presentarsi, presentando il problema, per esempio “Buon giorno sono Pietro Alasonatti, sono qui per fare una contestazione formale perché mi è successo che…”.

Se è già un po’ che aspetti una risposta senza averne nessuna e nessuno ti dice nulla si può dire “È già un bel po’ che aspetto, non vorrei che vi foste dimenticati di quel problema del quale vi avevo già parlato…” oppure “è già passato molto tempo e non ho nessuna notizia” o ancora “ormai è passato più di un mese e necessario risolvere il problema.”

Per finire si può anche dire che “ora ho veramente fretta perché se non di definisce la questione perdo lavoro, soldi e clienti, quale soluzione possiamo trovare?” o” Non sono affatto soddisfatto, così non posso proprio andare avanti, ho bisogno di trovare una soluzione!” oppure “Credo sia stato fatto un lavoro veramente trascurato, che soluzione mi proponete?”

Sovente, se sei fortunato, si trova veramente una soluzione. Prima di tutto ringrazia il cielo e poi ringrazia colui che si è dato da fare per risolvere la situazione dicendo “Sei stato proprio gentile” o “grazie per la panzienza” e poi “grazie per l’aiuto, hai proprio fatto un miracolo, grazie mille” o “non ho le parole per ringraziarti mi ha porpio totlo un bel cruccio “ o ancora “senza di te non so se sarei riuscito ad aggiustarla, grazie”.