1_Fa la tradusioun è rimarca li agetiou è li prounom indefinì
1.Da carca jorn na sei pà d' aren
Da qualche giorno non ne so più di niente 2.Onhi d'unt i libbro de fare senque ou vout
Ognuno è libero di fare ciò che vuole 3.Isì coumme se dit a ièt pa pì de relijoun
Qui , come si dice, non c'è più religione 4.L' ooutro jorn l' èi vit in baroun de gen a la feta de Santa Barbara
L'altro giorno ho visto molte persone alla festa di Santa Barbara 5.Sente fare carquarèn per li poro
Bisogna fare qualcosa per i poveri 6.Carqu'un l' a dime que iera partì
Qualcuno mi ha detto che eri partito 7.Velh pa pì arèn, n' ei prò
Non voglio più niente, ne ho abbastanza 8.L' avèn sounà trei col, ma panhunt l' a ripoundù
Abbiamo suonato tre volte ma nessuno ha risposto 9.L' èi sentù luì iquì parlé, ma l' èi pà capine gueiro
Ho sentito parlare quello lì, ma non ne ho capito molto 10.Touit sëlli qui soun venù na saviòn jò inna pechita brisa
Tutti quelli che sono venuti ne sapevano già un pochino 11.Da lou poc a lou pro senterit trouvé inna couadra
Dal poco al troppo bisognerebbe trovare una quadra 12.Inn' eitissa de boun sens farìt pà mal a nhunt
Una goccia di buon senso non farebbe male a nessuno
2_Aou travalh
Anventa de frazi avei li prounom e ajetiou indefinì
3_Countinoua soulèt
Armarca li agetiou è li prounom indefinì din li toc da leire
4_Creasioun persounala
Fa ti inna pechita preguiera è eideté avei se parole:
l' eiga (acqua), lou soulelh (sole), la lunna (luna), li uzèl (uccelli), lou sio ( cielo), le flou ( fiori), le plonte (gli alberi), la mountanha ( la montagna), le roche (rocce), li coumbal (le valli), le crete (le cime) , lou vent (vento), la nouèit (notte), le eiteile (stelle), lou jorn (giorno), la tera (terra), lou fuvve (fuoco), la lucche (luce), la vitta (vita), l' amour (l'amore), la mort (morte).
|