Insegnamento on line   

Modulo 12 - La religion

Un pauc de literatura

Un po' di letteratura

Un pauc de literatura
occitan


Déessa maire escota


Escota-me
cest jorn qu’al muor
com mos uèlhs dins ton cuèr,
com terra eissubliaa de son puèple
adont los caseis tornarèn
dins tos braç, Déessa Maire
dals òmes,
tu que te fas creisser
l’erba dals prats,
tu mesma que escultaa
dins la ròcha viusa
te sias enterraa de sos la crosta
d'arziela de cest luòc
ditz-me se cest jorn al sarè
le darrier dals darriers?
Déessa, pren me sus ton còrs
comà una mendiá
ilh me preneriá en me baisent
abó sas labras color de la maiossa
encoronaa de longs piels chastanhs
per me portar dins le país
adont los morts ilhs sion vius
que preian solelh e luna
e sorciers e fantinas
dançan al mei de las blachas
en se ferment de sos los velhs róures
dapè los autals marcats de crotz
en predizent le jorn que
los vius ilhs saren morts
sença ze volguer saber.
Mos uèlhs dins ton cuèr
Déessa e Mendiá
per véer se quel jorn
al sarè quel predit
adont nostras cenres
abó la paura terra
las dizaren encara de non a tu,
Maire, mas en quel jorn
t’embraçarei, Déessa Mendiá
e montarei abó tu
al ciel a gargalha d’un
arc-en-ciel de las mila colors.

(testo e audio di Franco Bronzat, Roure, valle Chisone)



Preiera eissubliaa escota


Te joaves abó las estielas
te coriás darreire l’ombra de la luna
e te siás perduá
dins la nuèit plus escura.
Déessa, tu, mas los autri
adont sion ilhs anats?
En escarquilhent
d’uèlhs estantats
qu’ilhs veon de nuèits fòlas,
de verilhas enveliás
de mans que aüra sion jontias,
com pòl pas mon cuèr
renovèlar mai ma preiera,
le chapel a la man,
sus l’autal de l’esperança
peira e taula
maire, déessa, mendiá
adont aviu l’anhel blanc
sanhat e versat le roi
dins tu, tèrra,
per un jorn, que malaür
al es pas encara vengut.
Mas quand, quand
te bralha ma votz
levaa al ciel,
abó le sentiment
embrolhat, enfraschat
dins le grand perilh
que mon bram siè ren
que un alenc eissubliat
Maire, déessa, mendiá,
escota me, encuèi
qu’al pòl èsser ier,
avém besonh de tu
chauda, bèla, viusa,
libra mai que jamai,
parelh te volém: Occitaniá.

(testo e audio di Franco Bronzat, Roure, valle Chisone)



La preiera dal pastor escota


S’la montanha auta, auta,
lhi a na gleisa pichotina,
un pauc bruta e un pauc antica
que mai degun vien a pregar.
Per altar na gròssa lausa
bo na crotz talhaa ent la peira
na Madòna que s’dispera
a l’ Bambin tot descrostat.
Mas un pastor bo lhi sias quatr feas
tuchi lhi jorns vien a pregar
mentre lhi feas fan pastura
s’la radura e fra lhi ronciers

Ò Vèrgine dal cèl, Regina immaculaa
pietat dal tiu pastor, pietat
Mi chamo degun tesòr, vuelh masque restar pastor
per tuchi lhi jorns pregar lo Redentor.

(testo di Masino Anghilante, Sampeyre, valle Varaita; adattato alla grafia classica; audio: Dario Anghilante, Sampeyre).



La priera dal montanhar escota


Te cèrcho, Te tròbo, si brics e combals
Te parlo, Te prego, o miu bon Senhor
Escòuta lo bram de miu còr montanar
protej mia montanha, mia tèrra, mia gent
escòuta la vòutz de tiu filh montanar
Te cèrcho, Te vèu si ròchas di crests
de nuech bo lhi estelas me parles d’amor
Te cèrcho, Te sento ‘nte l’aiga dal beal
T’escòuto ‘nte l’aire bo lhi àngels chantar
Montanha, Montanha, mia tèrra di flors
per la mia Montanha Te prego, Senhor.

(testo di Masino Anghilante, Sampeyre, valle Varaita; adattato alla grafia classica; audio: Dario Anghilante, Sampeyre)

italiano


Dea madre.


Ascoltami,
questo giorno che muore
come i miei occhi nel tuo cuore
come terra dimenticata dal suo popolo
dove le case torneranno
nelle tue braccia, Dea madre
degli uomini
tu che fai crescere
l’erba dei prati, il grano dei campi,
tu stessa che scolpita nella roccia viva
sei sepolta sotto la crosta
d’argilla di questo luogo
dimmi se questo giorno sarà
l’ultimo degli ultimi?
Dea prendimi sul tuo corpo
come una ragazza
mi prenderebbe baciandomi
con le sue labbra color fragola
incorniciate da lunghi capelli castani
per portarmi nella terra
dove i morti sono vivi
che pregano sole e luna
e maghi e fate
danzano nelle radure
fermandosi sotto gli antichi roveri
vicino agli altari incisi di croci
predicendo il giorno in cui
i vivi saranno morti
senza volerlo sapere.
I miei occhi nel tuo cuore
Dea e ragazza
per vedere se quel giorno
sarà quello predetto
dove le nostre ceneri
con la povera terra
diranno ancora di no a te
Madre, e in quel giorno
t’abbraccerò
e darò la scalata con te
al cielo a cavalcioni d’un
arcobaleno dai mille colori.





Preghiera dimenticata.


Giocavi con le stelle
correvi dietro all’ombra della luna
e ti sei persa
nella più oscura notte.
Dea, tu, ma gli altri
dove sono andati?
Sgranando
occhi nostalgici
che vedono notti folli,
dei riccioli scarmigliati
da mani che ora sono giunte,
come non può il mio cuore
rinnovare nuovamente la mia preghiera
umilmente,
sull’altare della speranza
pietra e tavola
madre, dea, ragazza
dove avevo l’agnello
ucciso e versato il rosso
in te, terra,
per un giorno, che sventura
non è ancora giunto.
Ma quando, quando
ti grida la mia voce
levata al cielo,
con lo spirito
scompigliato, nascosto
nel grande pericolo
che il mio grido non sia altro
che un alito dimenticato.
Madre, dea, ragazza,
ascoltami, oggi
che può essere ieri,
abbiamo bisogno di te
calda, bella, viva,
libera più che mai,
così ti vogliamo: Occitania.





La pregheira del pastore.


Sulla montagna alta, alta
C’è una chiesa piccola, piccola
Tanto brutta e tanto vecchia
Che nessuno viene a pregare;
per altare una grossa ardesia,
con una croce intagliata nella pietra,
una Madonna che si dispera,
ha il bambino tutto scostrato;
ma un pastorella con le sue quattro pecore
tutti i giorni viene a pregare,
mentre le pecore pascolano
sulla radura e fra i rovi:
“O Vergine del cielo, Regina immacolata,
pietà del tuo pastore pietà,
io chiedo nessun tesoro,
voglio solo restare pastore
per tutti i giorni pregare il Redentore”.






La preghiera del montanaro
.


Ti cerco, ti trovo, sui cocuzzoli e nel valloni
Ti parlo, ti prego o mio buon Signore
Ascolata il grido del mio cuore montanaro
proteggi la mia montagna, la mia terra, la mia gente
ascolta la voce del tuo figlio montanaro
Ti cerco, ti vedo sulle rocce delle creste,
di notte con le stelle mi parli d’amore
Ti cerco, ti sento nell’acqua del ruscello;
ti ascolto nell’aria cantare con gli angeli
Montagna, Montagna, mia terra dei fiori
per la mia montagna, ti prego, Signore.