franco-provenzale
Lou coustum de Graviére.
Intervista a Silvana Morello
La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seîa o coutoun. La cufia i blencha an pounchëtte, da part l'at dozze pechite piegue è unna chentrala, au mess su la frount, droubbla qui forme inna “M” maiouscola. Aou col, a ièt inna cruì d'or o de peltro qui pend da in bindèl que apré, sut l'eichinna, forme inna speche d'outra “M”; se emme isì soun a indiqué que lou coustum se groupave a la Madona è a l'ingléiza de Graviére qu'i dedicà a la Natività de Maria Vergine.
Lou shal an seîa coulourà ière antounà a lou foudal de tonti couloù è le fumèle plut facoultouse l'aiòn li shal dou méimo couloù de li parament di préiri a l'ingléiza, groupà a li difrent periodi de l'an .
Lou shal ou fermà da inna brocha è le pouinte s'anfiloun din lou foudal è din lou gro bindèl qu'ou fèit in fioc sut la ponsa.
Lou foudal ou de tonti couloù, a couadrèt, avéi de pechite flou, de viroulhèt, solho.
Le chouse soun blenche è li chousìe néir, sarâ.
Lou coustum de li ome it-t inna vestimenta an velù bloi éicur, avéi lou courpetin.
Li pantaloun soun lounc finca ai ginolh è i couatoun li lounc chousetoun blon avéi li chousìe neir.
La chemiza, dzot lou courpèt, i sarâ aou col avéi inna sharpina coulourâ, inna speche de focol.
In chapel larc avéi inna plimma de pavoun, coumplète lou coustum.
Anveche a Dzalhoun, Venoout, Nouvaleiza è a la Frera Mounsenì, le fumèle i bittoun lou coustum a la Savouiarda avei la cufia neira, la roba neira, è lou foudal neir. Maque lou shal ou colourà coumme li larc bindèl de la cufia.
A Nouvaleiz,a le fumèle l' on lou coustum a la Savouiarda, è lhi ome l'on in gro tricò de lana blencha avei inna banda rossa è li pantaloun è lou chapèl neir.
sente
italiano
Il costume di Gravere
L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone.
La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma una “M” maiuscola.
Al collo, vi è una croce d'oro o di peltro che pende da un nastro che, poi, sulla schiena forma un'altra “M” . Queste M stanno ad indicare che il costume si legava alla Madonna e alla Chiesa di Gravere, dedicata alla Natività di Maria Vergine.
Lo scialle in seta colorata era intonato al grembiule variopinto e le donne più facoltose avevano gli scialli dello stesso colore dei paramenti sacerdotali legati ai vari periodi dell'anno.
Lo scialle è fermato da una spilla e le punte s' infilano nel grembiule e nel grosso nastro che forma un fiocco sul davanti.
Il grembiule è variopinto, a quadretti, con piccoli fiori, con ghirigori, liscio.
Le calze sono bianche e le scarpe nere, chiuse.
Il costume maschile è in velluto blu scuro.
I pantaloni sono lunghi fino al ginocchio e coprono i calzettoni bianchi con scarpe nere.
La camicia bianca sotto il gilet è chiusa fino al collo con una sciarpina colorata, una specie di” focol”
Un cappello a larga tesa, con una piuma di pavone, completa il costume.
Invece a Giaglione, Venaus, Novalesa e a Ferrera Moncenisio le donne indossano il costume alla Savoiarda , con la cuffia nera, l' abito e il grembiule neri. Solo lo scialle è colorato come i larghi nastri della cuffia.
A Novalesa, le donne indossano il costume alla Savoiarda e gli uomini portano un maglione di lana bianca con una banda rossa, e i pantaloni e il cappello neri.