Insegnamento on line   

Modulo 1 - Silvana se prezente

In poc da leire

Un po' di letteratura

In poc da leire
franco-provenzale


Moun paì

Paì que sente d' eitrablo è den fén
que sente d' ingleiza è de forn, te velh ben, paì.
Paì de vielhe muralhe, paì de carcà diferente,
paì de countrà freide è de plasal plen de pousa, te velh ben.
Nò savèn onhid' un la meizoun de l' ooutro, la plasa i notra cort;
a ièt pâ de meizoun andounqoue se bruzatise lou café sensa que sal qu'ou pré iou savise
è corra neit in vel i-t' inna choza que touit i n'a parloun.
Te velh ben paì, soué fèit sut ma mezurra.
Te couneiso coumme me sicoche. È isì me couneisoun tuit è tuit savoun de ma famelha.
Te velh ben, caro paì, coumme velh bén a ma meima personna.

sente
di Riccardo Bacchelli traduzione in francoprovenzale a cura di Silvana Morello

italiano


Il mio paese

Paese che odori di stalla e di fieno,
che odori di chiesa e di forno, ti voglio bene, paese.
Paese di vecchi muri, paese di inuguali acciottolati,
paesi di vicoli freddi e di polverosi piazzali, ti voglio bene.
Noi sappiamo ciascuno la casa dell' altro, la piazza è il nostro cortile;
non c'è casa dove si tosti il caffè senza che il vicino lo sappia
e la nascita del vitellino è un avvenimento di cui tutti parlano.
Ti voglio bene, paese, sei fatto sulla mia misura.
Ti conosco come le mie tasche. E qui mi conoscono tutti e sanno la mia famiglia.
T' amo, caro paese, come amo la mia stessa persona .