invia mail   

Guida alpina

Guida alpina

di Jean Michel Effantin

Guida alpina
italiano L'occitano cisalpino guida viene dall'antico germanico *widan « guidare ». La forma medievale cisalpina guia è stata rifatta sul modello dell'occitano comune o dell'italiano : queste lingue mantengono la consonante dentale intervocalica che l'occitano alpino fa cadere.

La forma guia è bene attestata negli antichi testi valdesi. Il capitolo " Del bal " della raccolta di trattati conservata a Digione dice : [Lo bal es la procession del diàvol e qui intra al bal intra en la soa procession. Del bal lo diàvol es la guia e lo mecz e la fin. Tanti pas coma fay l'òme al bal tanti saut vay en enfern] « Il ballo è la processione del diavolo e chi entra al ballo entra nella sua processione. Del ballo il diavolo è la guida e il mezzo e la fine. Tanti passi fa l'uomo al ballo e tanti salti fa verso l'inferno » (testo originale del manoscritto inedito, all'esclusione delle abbreviazioni e degli accenti restituiti secondo l'uso attuale).

La pronuncia tipica è [guido].

La parola guida designa la persona che conduce qualcuno facendogli vedere il cammino.
Guida per aiutare a varcare le Alpi è un'attività molto antica, già segnalata al momento del passaggio dell'esercito cartaginese di Annibale che si spostò dalla vallata del Rodano fino alla pianura del Po attraverso un colle non ancora chiaramente identificato. Adesso la parola si applica agli alpinisti professionali che accompagnano i turisti e gli alpinisti amatori nelle loro escursioni e nelle loro corse in montagna.
La prima di queste guide alpine delle valli è stata Michel Re (1819-1898), albergatore nel comune di Paesana, che accompagnò nel 1864 l'avocato Simondi di Barge a la cima del Viso.

occitan L'occitan cisalpin guida ven da l'ancian germanic *widan  « guidar ». La forma cisalpina medievala guia es estaa refacha sus lo modèl de l'occitan comun o de l'italian : aquestas lengas mantenon la consonanta dentala intervocalica que l'occitan alpin fai cheire.

    La forma guia es ben attestaa dins lhi ancians tèxts valdés. Lo chapitre " Del bal " dal recuelh de tractats conservat a Dijon ditz : [Lo bal es la procession del diàvol e qui intra al bal intra en la soa procession. Del bal lo diàvol es la guia e lo mecz e la fin. Tanti pas coma fay l'òme al bal tanti saut vay en enfern] (tèxt original dal manuscrit inedit, en defòra de las abreviacions e de lhi accents restituats segond l'usatge actual).

    La prononciacion tipica es [guido].

    La paraula guida designa la persona que mena qualqu'un en lhi fasent veire lo chamin.
    Guida per ajuar a sobrar las Alpas es una activitat ben anciana, já senhalaa al moment de la traversaa de l'armada cartaginesa d'Anibal qu'es passat de la valada dal  Ròse fins la plana dal Pò per un còl pas encara clarament identifiat. Aüra la paraula s'aplica a lhi alpinistas professionals qu'acompanhon lhi toristas e lhi alpinistas amators dins lors excursions e lor corsas en montanha.
    La premiera d'aquestas guidas alpinas de las Valadas es estaa Michèl Re (1819-1898), albergista dins la comuna de Paisana, qu'al a acompanhat dins lo 1864 l'avocat Simondi de Barge a la cima de Vísol.