Fu la più celebre delle trovatrici, donna saggia e bella. Forse si chiamò Beatrice, ma le cronache la ricordano come la Contessa de Dia, città fondata dai romani nella valle della Droma.
Il padre Guigo V, principe del Delfinato, la diede in sposa a Gulhem de Peitieus.
Lei tenne come amante Rambaut d’Aurenja. Gli dedicò versi di desiderio d’amore.
Bell’amico, avvenente e buono / Quando vi avrò in mio potere / E potrò giacere con voi una notte / Dandovi baci d’amore / Sappiate che avrò grande piacere / Di avervi come marito / Purché mi promettiate / Di fare tutto ciò che vorrò.
Uova farcite (Provenza)
Ostriche d’Arcachon (Guascogna)
Triglie al cartoccio (Provenza)
Crostata di castagne e ricotta (Valli occitane)
Uova farcite
Ingredienti:
6 uova sode
12 filetti di acciuga
1 cucchiaio di capperi
prezzemolo
dragoncello
erba cipollina
scalogno
succo di un limone
senape
2 cucchiai di olio d’oliva
Preparazione:
Tagliare le uova a metà nel senso della lunghezza, levare delicatamente i tuorli e ridurli in purea. Mettere nel mortaio il succo di limone, un cucchiaino di senape e pestare le acciughe. Aggiungere le erbe tritate fini, i tuorli in purea e un po’ d’olio. Con l’impasto riempire i bianchi d’uovo.
Ostriche d’Arcachon
Ingredienti:
12 ostriche per persona
1 limone a persona
Preparazione:
Aprire con il coltello adatto le ostriche (quelle di Arcachon sono tra le migliori del mondo).
Disporle nei piatti. Spruzzarle con succo di limone e servirle con fette di pane di segale spalmate di burro.
Triglie al cartoccio
Ingredienti:
2 triglie a persona
10 acciughe
6 cucchiai d’olio di oliva
3 limoni
1 cucchiaio di semi di finocchio
sale e pepe
Preparazione:
Tenere le triglie per due ore in infusione nella marinata preparata con olio d’oliva, il succo di due limoni, i semi di finocchio, il sale e il pepe. Pestare le acciughe e preparare dei fogli di carta di alluminio: mettere su ognuno un cucchiaio di pasta d’acciughe, quindi appoggiare le triglie unendo un po’ di marinata e una fetta di limone.
Piegare il foglio a metà e chiudere i lembi. Cuocere a forno caldo per 15-20 minuti.
Crostata di castagne e ricotta
Ingredienti:
6 etti di purea di castagne
4 uova
1 pizzico di zafferano
3 etti di ricotta
una confezione di pasta frolla
mezz’ etto di zucchero
Preparazione:
Mescolare la purea di castagne con la ricotta, i rossi d’uovo, lo zucchero. Aggiungere gli albumi battuti a neve e lo zafferano. Versare il composto in una tortiera imburrata rivestita di pasta frolla. Cuocere a forno medio per 15-20 minuti.
commenta