Nella dimora paterna, in Linguadoca, la giovane Adèle era chiamata il « fiore del paradiso ». Andò sposa di Alphonse de Toulouse-Lautrec e lo seguì nel suo bel palazzo di Albi.
Fu madre premurosa di Henri Toulouse-Lautrec, il celebre pittore.
Henri, disgraziato nel fisico, dipingeva i personaggi del circo, dei café chantant, dei bordelli... acrobati, ballerine, donnine.
La madre lo amò e ne onorò l’arte. Sopportò le sue intemperanze, i bordelli, il consumo smodato di assenzio e lo protesse quando la sua mente fu sconvolta dalla pazzia.
Pomodori alla Henri Toulouse Lautrec (Linguadoca)
Galletto al vino (Alvernia)
Carote e piselli (Provenza)
Macedonia di pesche e albicocche (Linguadoca)
Pomodori alla Henri Toulouse Lautrec
Il pittore Henri Toulouse Lautrec (1864 – 1901) fu anche gastronomo. Nel ricettario « L’art de la cuisine », scritto con Maurice Joyant, suggerì numerose ricette di sua invenzione.
Ingredienti:
6 bei pomodori
2 etti di cetrioli tritati
3 etti di code di gamberetti
maionese
Preparazione:
Tagliare i pomodori a metà, pelarli, cospargerli di sale per farli sgocciolare. Dopo 10 minuti, disporre i pomodori nei piatti, aggiungere il pepe, uno strato di cetrioli tritati, uno di code di gamberetti e ricoprire con maionese.
Galletto al vino
Ingredienti:
un gallo giovane di un anno - un anno e mezzo
18 cipolline fresche
2 etti di pancetta
mezz’etto di burro
1 cucchiaino di farina
tre quarti di litro di vino rosso
mezzo litro di brodo
1 spicchio d’aglio
rosmarino, lauro, timo, santoreggia
armagnac
sale e pepe
Preparazione:
Tagliare il gallo a pezzi, soffriggerlo nel burro, aggiungere le cipolle, il lardo tagliato a pezzi piccoli, l’aglio e le erbe aromatiche.
Quand’è rosolato versare l’armagnac e fiammeggiare; poi unire la farina e cuocere per altri 5 minuti a fuoco lento.
Versare il vino, il brodo e ultimare la cottura, quindi disporre la carne in un’altra pentola e metterla al caldo. Prelevare la salsa di cottura e legarla con il sangue del galletto diluito con poco vino rosso. Sbattere, aggiungere un pizzico di pepe, filtrare, poi versare la salsa sui pezzi di carne.
Cuocere altri cinque minuti a fuoco lento. Servire con crostini di pane rosolati nel burro.
Carote e piselli
Ingredienti:
1 chilo di carote novelle
1 chilo di piselli
1 etto di burro
sale, pepe
noce moscata
2 rossi d’uovo
1 cucchiaio di panna
3-4 cucchiai di brodo
Preparazione:
Tagliare le carote a pezzi piccoli, scottarle in acqua bollente, scolarle e soffriggerle in una pentola con il burro. Aggiungere i piselli, il sale, il pepe, la noce moscata. Versare 3-4 cucchiai di brodo e tenere sul fuoco fino a quando è ben cotto. Al momento di servire legare con la panna e i rossi d’uovo.
Macedonia di pesche e albicocche
Ingredienti:
6 pesche pelate, tagliate in quattro parti
6 albicocche tagliate a meta
5 etti di zucchero
2 bicchieri d’acqua
cannella
Preparazione:
Mettere l’acqua, lo zucchero e la cannella in una pentola. Far bollire per 10 minuti fino a ottenere uno sciroppo denso, poi unire le pesche e le albicocche. Coprire e lasciare macerare per un’ora.
Estrarre le pesche e le albicocche, disporle in un’insalatiera, poi ridurre lo sciroppo rimasto nella pentola. Quand’è pronto, versarlo sulla frutta. Servire tiepido o freddo.
commenta