Figlia di Teodoro II, imperatore bizantino di Nicea, Eudossia Lascaris venne sposa a Tenda in val Roia.
Risalì il fiume ribollente di schiuma, raggiunse il suo sposo, il conte Guglielmo Pietro I che l’attendeva fra i boschi e le creste.
L’amore attutì il ricordo dei cieli chiari d’oriente, la nostalgia per le carovane traboccanti di merci: mercanti, cavalli, cammelli che ogni giorno giungevano al palazzo dell’imperatore dalle terre più lontane. Portavano sete di Cina, incenso d’Arabia, smeraldi dell’India e pellicce delle foreste iperboree.
Frittata alle ortiche (Valli occitane)
Crosta con ripieno di coniglio (Provenza)
Torta tendasca alle susine (Valli occitane)
Frittata alle ortiche
Ingredienti:
1 bel mazzo di punte d’ortica
9 uova
1 cipolla
1 etto di formaggio
sale e pepe
due cucchiai di olio d’oliva
Preparazione:
Tagliare finemente la cipolla e farla rosolare. Quando è dorata, aggiungere le ortiche tagliate a pezzetti e rosolare lentamente per altri 8-10 minuti.
Sbattere le uova in una terrina con il formaggio grattugiato, il sale e il pepe; unire il composto alle ortiche e lasciare che si rapprenda. Capovolgere con un coperchio e rimettere nella padella. Terminare la cottura e servire.
Crosta con ripieno di coniglio
Ingredienti:
1 coniglio di 2 chili
4 cucchiai d’olio d’oliva
3 cucchiai di farina
1 bicchierino di cognac
2 bicchieri di acqua bollente
4 etti di cipolline
4 etti di champignon di Parigi
4 etti di prosciutto a dadini
una manciata di olive verdi snocciolate
lauro, timo, rosmarino
sale e pepe
1 confezione di pasta frolla
Preparazione:
Per disossare facilmente il coniglio, tagliarlo a pezzi grandi e rosolarlo per qualche minuto a fuoco vivace.
Mettere i pezzi di coniglio disossato in una pentola di ghisa con un po’ d’olio, rosolare per quale minuto, versare il cognac e fiammeggiare. Quindi buttare la farina, mescolare finché prende un colore dorato e, sempre mescolando, versare l’acqua bollente poco alla volta per ottenere una salsa omogenea. Aggiungere le cipolline, i funghi, il prosciutto, il lauro, il timo, il rosmarino, sale e pepe. Coprire la pentola e continuare la cottura a fuoco lento per una buona mezz’ora, aggiungendo infine le olive.
Imburrare uno stampo dai bordi alti, foderarlo di pasta frolla, versare il contenuto della pentola e chiudere ermenticamente con un foglio di pasta ripiegato sui bordi.
Mettere in forno per 20-25 minuti e servire caldo.
Torta tendasca alle susine
Ingredienti:
6 etti di farina
2 uova
1 bicchiere d’acqua
3 cucchiai d’olio
1 chilo di susine snocciolate
1 etto di zucchero
Preparazione:
Cuocere le susine e fare la pasta con la farina, le uova, l’olio e l’acqua. Dividerla in quattro pezzi e stenderla nelle dimensione della teglia.
I due tondi più spessi servirano per il fondo e il coperchio, gli altri andranno nel mezzo.
Disporre il primo tondo nella teglia e coprire di susine cotte. Spargere lo zucchero e mettere un altro tondo di pasta sottile, poi alternare frutta e pasta e chiudere con un tondo di pasta più spesso.
Infossare qua e là la superficie con l’indice, spennellare con latte e olio sbattuti, cuocere nel forno medio per circa 50 minuti.
commenta