Enti in rete L.482/99   

Meana di Susa

Miana de Suza

Meana di Susa
italiano

Meana di Susa è una piccola località della Media Valle di Susa, che si trova a circa 50 km dal capoluogo torinese. Disposto a mezza costa (730 m s.l.m.) sul versante orografico destro della valle, il comune conta circa 950 abitanti distribuiti su una superficie di 17,73 km². Meana è situato a pochi chilometri da Susa ed è attraversato dalla strada che conduce al Colle delle Finestre (2178 m s.l.m.), via di collegamento con l’adiacente Val Chisone. Il paese è suddiviso in ventuno caratteristiche borgate, incorniciate tra i vigneti del fondovalle e gli antichi castagneti. Esse poggiano su terrazze naturali e si sviluppano lungo i versanti dei piccoli valloni, immerse in un territorio incontaminato, in parte compreso all’interno dell’area del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.
Campo del Carro su cui domina il campanile romanico della chiesa parrocchiale di Santa Maria di Travot, rappresenta il nucleo centrale del paese e sorge nel punto in cui si intersecano due antiche vie di transito, quella che risale la valle a mezza costa e quella che conduce in Val Chisone, percorsa nei secoli da soldati, mercanti, pellegrini, valdesi e “passaors” (1). La borgata ospita la secentesca cappella dei Santi Sebastiano e Rocco e un imponente edificio a tre piani (anch’esso risalente al XVII secolo), la cui ampia struttura al piano terreno sembra predisposta per contenere la collettività. Di particolare interesse sono la Grangia, che nella parte vecchia del borgo accoglie un’antica casaforte signorile, Cordola, il cui toponimo deriva dal nome di un antico casato, Cantalupo, dal caratteristico impianto architettonico, raccolto in un nucleo compatto attraversato da strette vie, Sarette, al cui centro si trova un edificio di probabile origine religiosa, che conserva una finestra bifora in pietra lavorata, e Suffis Superiore, che la tradizione considera l’abitato più antico del paese e residenza dei feudatari Ripa di Meana.
Fondato in tempi assai remoti, Meana pare fosse in epoca romana luogo residenziale privilegiato dalle ricche famiglie della vicina Susa, le cui vicende storiche furono spesso condivise dal paese. In particolare nell’area dell’ampia borgata di Bassa Meana, occupata un tempo da alcuni cascinali sparsi, sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici risalenti all’età imperiale: due lapidi sepolcrali di nobili famiglie e una tomba scoperta ai piedi dell’altura su cui si erge la cappella di San Costanzo, probabilmente già luogo di culto precristiano.
Il toponimo compare per la prima volta in un documento del IX secolo con la forma di Meyane, cui si aggiungeranno in seguito le varianti cortem de Meane, Meanis e più tardi Mediana. Quest’ultima voce ben si presta a indicare la probabile origine del nome, tratta appunto dall’aggettivo sostantivato “mediana”, con il valore di ‘terra tra due corsi d’acqua’ (forse tra la Dora Riparia e il torrente Scaglione) o di ‘terra posta in posizione intermedia sul versante vallivo’. Un’ulteriore ipotesi (proposta da T.G. Pons (2)) potrebbe rifarsi alla voce locale méanLa vicinanza con Torino e la comodità della stazione ferroviaria (lungo la linea Torino Bardonecchia), fecero di Meana uno dei primi comuni della valle ad aprirsi al turismo e a divenire nel primo dopoguerra un importante luogo di villeggiatura estiva. Questo discreto sviluppo turistico, associato alle grandi trasformazioni socio-economiche del ‘900 che interessarono l’intera valle, ha comportato da un punto di vista linguistico, l’adozione di nuovi codici comunicativi (piemontese e italiano), a scapito della parlata locale, che pur mantenendosi vitale, è ormai utilizzata prevalentemente dalle generazioni più anziane.


(1)Vale a dire da abitanti della Valle del Chisone o della Valle di Susa che possedevano proprietà sul versante opposto e che dunque dovevano periodicamente superare il valico e sconfinare.

(2) T.G. Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca, Torre Pellice, 1973.

(3) Dizionario di toponomastica, cit., p. 386.

franco-provenzale

Miana de Suza it inn pechit paì da Meza Val Suza, qu’ou se trove a cazi 50 Km da Turin. Plasâ a meza cota (730 mètre s.l.m.) su lou versont ourografic dràt de la valada, lou coumun l’at cazi 950 abitòn sut inna estensioun de 17,73 Km couadrà. Miana i bità a poqui Km da Suza è it atravèrsà da lou chumin qu’ou méne au Col dle Fënétreus (2178 m s.l.m.) è que lou coulegue avéi la vizinna Val Quizoun. Lou paì ou partajà an vintunn carateristique bourjà, ancournizà tra le vinhe dou foun e li vielh chatinhérèi. I pojoun su de terase naturale è se déivelopoun lounc li flòn di pechit valoun, bità din in téritori ancountaminà, an part din lou Parc Orsiéra Rocciavré.
Chëmp Caro, douminà da lou clouchìe roumanic de l’ingléiza parroquiala de Santa Maria di Travot, raprezente lou pouint chentral dou paì è ou se trove andounque s’ancruzioun buì vielh chumin de pasajo, sall qu’ou mounte per la valada, a mèza cota, è sall qu’ou méne an Val Quizoun, pasâ, din li secoul, da sourdal, marchòn, pelerin, valdéis è passour (1). La bourjà l’at la chapèla dou mille siesent, de Sen Bastiòn è Roc è inna grosa coustrusioun a trèi plòn (asì sall dou siesent) è sa grandessa dou plòn terén smilhe féita aposta per arbaté la couletività. D’anterèss particulìe, soun la Grénja, que, din sa part vielha, l’at inna vielha è sinhourila cazaforte; Cordola, è soun nò vient da inna vielha dinastia; li Chantalò, da in carateristic amplont arquitetonic, arbatà dantorn in chentro unì, traversà da de éitràt chumin; Serëteus qui l’at, au mèss, inna méizoun, pout eisse de ourigin relijouza avéi inna fenetra a bifora, an piera travalhà è Suffi de dzoure, que la tradisioun counsidere lou post pì vielh dou paì è rezidensa di feudatari Ripa de Miana.
Foundâ din de tén in baroun vielh, a smilhe que Miana fuise, an epoca roumana, la rezidensa privilejà da le famelhe ricche de la vizinna Suza, qui l’at coundividù, avéi lou paì, se vichende storique. An particulìe, din la dzona de la gronta bourjà de Basa Miana, ocupà in tén da de casinne spatarà, soun ità trouvà de rest arquéologic de l’epoca ampériala: bué lapidi da sementeurio de famelhe noble è inna toumba, déicouatà ai pìe de l’auturra andounque a ièt la chapèla de San Coustòn, pout éise jò post d’in cult pre-critiòn.
Lou nò se trove, per lou prémìe col, din in document dou nono secoul avéi la forma de Meyane andounque s’anjouintoun pì apré le varionte Cortem de Meane, Meanis, é plu tard Mediana. Setta dariéra vouiss se préite ben a andiqué la proubabil origine dou nò, trate propi de l’agetiv soustantiv “mediana”, avéi lou valoù de ‘tera tra buì cours d’éiga’ (pout éise la Douira Riparia è lou tourent Scalhoun) o de tera bità an pouzisioun mezana su lou versòn de la valada. Inna dariéra ideia (propounouà da T.G. Pons (2)) pourìt rifarsé a la vouiss dou post méan<medianus, avéi lou sinhificat de «pechit toc de teren tra bué muralhe, buì chumin ecc.» (3).
Eise pré de Turin è la coumoudità dou chumin de fèr (lounc la linea Turin – Bardonecchia), l’on fèit de Miana un di prémìe coumun de la val qui l’on divrise aou turizmo è a venì, tot subit apré la guèra, in ampourtont post de vilejaturra de choutén. Soun discret svilupp turistic, bità ansén a le gronte trasfourmasioun socho-economique dou ‘900, qui l’on anteressà totta la valada, l’at fèit sì que da in pouint de vista lingouistic, soun ità adoutà de nueve forme de coumunicasioun (piemountéis è italiòn), a dann de la maniera de parlé dou post, que, onca se se mantién vital, it oramai anouvraa cazi maque da le generasioun plut vielhe.


(1) Abitòn de la Val Chisone o de la Val Suza qui l’aiòn de prouprietà de sài o de lài de la valada è devion periodicament superé lou coll.

(2) Riferimént eunt Le valli Orco e Soana, cit., p.29.


(3) Riferimént din Dizionario di toponomastica, cit. pag. 386.