O Dio onnipotente
Quando vanno in guerra i fratelli a Kosovo Polje
Nove fratelli
E il decimo, il vecchio Vehbi
La madre prega Dio
Gli chiede occhi d’aquila e bianche ali
Per volare verso Kosovo Polje
Per vedere i nove fratelli
E il decimo, il vecchio Vehbi
Dio le dette occhi d’aquila
E larghe e bianche ali
Volò a perdifiato verso Kosovo Polje
Quando giunse li trovò morti
Nove fratelli, nove lance
Alle nove lance, nove bei stalloni legati
Accanto ai cavalli, nove cani indemoniati
Ma la madre aveva un cuore virtuoso
E per virtù non cadde in lacrime
Afferrò i nove bei stalloni
Afferrò i nove cani indemoniati
E i nove falchetti
E ritornò a verso casa
- Lunga fu la marcia -
Per ritrovare nove vedove
Piangere nove novelle spose
Piangere nove orfanelli
Piangere nove bei stalloni
Latrare nove cani indemoniati
Ma la madre aveva il cuore virtuoso
E per virtù non cadde in lacrime
La madre domanda alla nuora:
– Sposa novella!
Perché nitrisce il cavallo di Vehbi
Non avrà fame, figlia mia?
Donagli un po’ da mangiare...
Non avrà sete?
Donagli un po’ d’acqua...
Ciò dice la madre alla moglie del più vecchio.
O suocera, o madre di Vehbi
Non ha fame e non ha sete
Con Vehbi soleva dal mattino alla sera
Pascere lungo il cammno.
Ma la madre aveva il cuore virtuoso
E per virtù non cadde in lacrime.
[...]
Vennero in volo due orrendi corvi
Portavano nel becco le mani di Vehbi
La suocera domanda alla nuora:
– Nuora!
Vieni da tua madre.
Le sai riconoscere le mani di Vehbi?
– Certo madre
Sono queste le mani di Vehbi
Ecco al dito l’anello del nostro amore
Conosco l’anello del mio uomo
E dicendo ciò, cadde in lacrime.
La madre prende le mani
Mio frutto, mio frutto acerbo
Dove sei nato, dove sei cresciuto
Figlio mio per morire cosí
Ma la madre aveva il cuore virtuoso
E per virtù non cadde in lacrime,
Non cadde in lacrime ma il suo cuore scoppiò
Con la mano morí.
Cosí dopo i fratelli morí la madre
Un cuore virtuoso scoppiò per i suoi nove figli
E per il decimo
Il vecchio Vehbi.
O Devl!a Tu bare!a
Ked ʒàna an-o maripe o phrala an-o Kosovo
Enia phrala
A o dèśto o purano Vebìa
Molinël i daj e Devles
Te del olaqe o Devël jakha hem parne phakha
te letìni an-o Kosovo
Te dikhël enia phralen
Hem e deśtone e purane Vebia
O Devël dindǎ la jakha hem o phakha
Hem o phakha bare hem parne
Urandǎ an-o Kosovo
Ked ali odothe
Arakhlǎ olen mule
Enia phrala ènia kòple
Kotar-o kòple ènia śuźe grasta
Uzal-i olenθe ènia xolǎme ruva
Odothe i daj zorale-vilosqiri hine
Kotar-o zoralipa jasva na mukhlǎ
Oj dolindǎ enia śuźe grasten
Dolindǎ enia xolǎmen laven
Dolindǎ enia sokolen
Oj irandǎ pe khere
O drùmo dur
Te dikhen ènia udovice ked ali khere
Roven ènia borǎ
Roven ènia ćorrole
Roven ènia śuźe grasta
Roven ènia xolǎme ʒukëla
Odothe i daj zorale-vilosqiri hine
Kotar-o zoralipa jasva na mukhlǎ
Pućhel i daj e borǎ
Oj bori!e
So dël vìka e Vebiasqoro zèlenko?
Te nane bokhalo sinko!?
De le harri ćar
Śaj truśalo da
De le harri pani
Vakèri e bare ćhavesqiri rromni
O sasuj!one daj!e e Vebiasqiri
Nane ni bokhalo ni truśalo
Ole sikadǎ o Vebìa kotar-o sabah ʒi k-o akśàmi
Ćar te ćamćèri dromal
Odothe i daj zorale-vilosqiri hine
Kotar-o zoralipa jasve na mukhlǎ
Letindě duj gavrànǎ ratvale
anèna o vasta e Vebiasqere
Pućhël i sasuj e borǎ
Oj bori!e
Ava k-i daj
Śaj li te penʒare o vasta e Vebiasqere
O daj!e
Odola o vasta e Vebiasqere
K-o vast i angrustik so nićài hiam
Me penʒarav i angrustik me rromesqiri
O jasva laθar ʒan
Lël i daj o vasta
Mi phabaj zèleno phabaj
Kaj barilǎn mo ćhavo te mere odothe
Laqoro vilo pharrilo
E vasteça p-o kolin oj muli
Pal-o phrala i daj geli
Ʒivdo vilo pharrilo enia ćhavenqe
Hem e deśtonesqe
E purane Vebiasqe
...
commenta