Il “Premio Ostana. Scritture in lingua madre”, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, rappresenta una proposta di vacanza culturale e un percorso emozionale immersivo nel mondo della ricchezza linguistica del pianeta.
Il luogo prescelto dove si svolge su tre giorni la manifestazione èil Centro Polifunzionale Lou Pourtoun. Sito nella borgata Miribrart di Ostana, Lou Pourtoun è un gioiello di architettura rurale e la borgata in cui si trova rappresenta un esempio di recupero architettonico coerente e coeso. La sua posizione di fronte al Monviso da delle sensazioni emozionali ai convenuti. Già l’ambiente nel quale è situato il Premio porta naturalmente verso uno stato d’animo aperto all’esperienza che viene proposta e tende a condurre verso l’amicizia tutte le persone che partecipano al Premio: gli artisti, scrittori, compositori e cineasti, i loro accompagnatori, il pubblico che partecipa.
Il programma che viene proposto si basa su tre assi principali.
Venerdi 5 giugno si ha un laboratorio artistico che vede impegnati i premiati, i loro accompagnatori e artisti della valli occitane. Il gruppo lavora per preparare delle “performances artistiche” che mettono insieme diverse esperienze in vari campi. Il pubblico presente alla giornata di venerdì può seguire il percorso che si sta svolgendo con discrezione e se ne ha le doti può anche partecipare attivamente. Tutti sono i benvenuti e nessuno è escluso a priori. La giornata del venerdì termina con la presentazione in serata del Premio Ostana – Cinema con la proiezione del film proposto.
La giornata di sabato 6 giugno è caratterizzata dai colloqui che vengono svolti con gli scrittori e gli artisti premiati nelle varie categorie. La serata è riservata al colloquio-Concerto dedicato al Premio alla composizione musicale.
Il terzo giorno, la domenica 7 giugno, è dedicato agli artisti premiati nelle varie categorie che faranno sentire il suono delle loro lingue attraverso momenti artistici elaborati nella giornata di venerdì. Il messaggio che vogliamo lanciare con questo “Salva la data!” è un invito a venire ad Ostana a vivere un’esperienza e un’autentica vacanza culturale. Al termine delle tre giornate avrete capito perchè ci impegniamo con tanto ardore sul tema della diversità linguistica. Non solo perchè siamo occitani e la nostra lingua è importante ma perchè crediamo che promuovere e salvare le lingue sia una necessità per il futuro del mondo.
commenta