Programma 2013-
Sabato 1 giugno
Sala Polivalente Municipio di Ostana
ORE 10.00 – 13.00
Saluto di benvenuto del Sindaco Giacomo LOMBARDO e delle autorità
Pen Club Occitan: una sezione occitana del Pen Club International per promuovere la diversità linguistica e per il diritto di espressione in tutte le lingue del mondo
Joan Frederic Brun, Presidente del Pen Club Occitan
A colloquio con gli autori:
En devizant abo lhi autors
Rut Bernardi
Ladino
Il ladino lingua viva al centro dell’Europa. (con proiezione brevi filmati sulla Ladinia e sulle Dolomiti)
CONVERSAZIONE
con Pietro Spirito, giornalista e scrittore
Mehmet Altun
Curdo
Essere scrittori e editori nelle lingue curda e turca nella Turchia contemporanea: opportunità e scommesse “
CONVERSAZIONE
con Aurélia Lassaque, poeta, collaboratrice di FR3, consigliera letteraria del Festival “Paroles Indigo”
PRANZO con ricette della tradizione occitana presso l’Albergo La Galabèrna
ORE 15.00 – 19.00
Francesco Ferrucci
Traduzione dal catalano in italiano
Corsa e traduzione: due percorsi paralleli per creare legami (con la proiezione di un video di Kilian Jornet)
CONVERSAZIONE
con Giulio Caresio, giornalista e curatore editoriale
Jean Roquette
Occitano
Scrittura sacra e scrittura letteraria nella tradizione occitana
CONVERSAZIONE
con Roland Pecout, giornalista, scrittore, viaggiatore
Antony Heulin
Bretone
Marinaio a terra, poeta e cantore della lingua bretone
CONVERSAZIONE
con Fredo Valla, giornalista, sceneggiatore
Chenreb Gyamtso detto Noreng
Tibetano
Conversazione con un giovane poeta e film-maker tibetano promotore di un nuovo modo di coniugare linguaggi diversi per preservare una lingua minoritaria. (Con proiezione di un filmato in lingua tibetana).
con Valentina Musmeci
ore 20.00 CENA
con ricette della tradizione occitana
segue: Omaggio alle lingue madri: baraonda poetica nelle lingue madri degli scrittori premiati con la partecipazione degli scrittori del Pen Club Occitan
presso il Ristorante La Galaberna
Domenica 2 giugno
ore 9.00 – 10.45 / 12.15-14.45
Assemblea del Pen Club Occitan. Ont Volem anar? Imaginar per la cultura d’òc de perspectivas de 2013 estant fins al mai luènh que se pòt!
ore 11.00
Messa in OC officiata da Jean Roquette e Don Luigi Destre accompagnata da canti e letture in lingua occitana tra cui passi della Bibbia tradotta
ore 15.00 CERIMONIA DI CONSEGNA
del Premio Ostana
Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire
Conduce....GIACU VEDIAMO DIMMI TU
Chenreb Gyamtso detto Noreng
lingua madre tibetano Premio Speciale
presentato da Valentina Musmeci
Mehmet Altun
lingua madre curdo Premio Internazionale
presentato da Aurélia Lassaque
Rut Bernardi
lingua madre ladino Premio Nazionale
presentato da Pietro Spirito
Jean Roquette
lingua madre occitana Premio per la lingua occitana
presentato da Roland Pecout
Antony Heulin
lingua madre bretone Premio Giovani
presentato da Fredo Valla
Francesco Ferrucci
traduzione dal catalano Premio traduzione
presentato da Giulio Caresio
Durante la cerimonia lettura di brani delle opere dei Premiati e assegnazione dei Premi
Il Premio Ostana consiste in una creazione dell’artista del vetro SILVIO VIGLIATURO
e nella croce occitana in oro simbolo del territorio di lingua d’oc di cui il paese di Ostana è parte
In occasione del Premio è allestita, presso la Sala Polivalente del Comune di Ostana la Mostra delle fotografie di Sergio BECCIO scattate in occasione delle precedenti edizioni
A CURA DI
Ines Cavalcanti
COLLABORAZIONI
Peyre Anghilante
Joan Frederic Brun
Aurélia Lassaque
Silvia Mentini
Valentina Musemeci
Roland Pecout
Pietro Spirito
Fredo Valla
Giorgio Vivalda
Comitato organizzatore
Giacomo Lombardo/Presidente
Ines Cavalcanti, Joan Frederic Brun, Aurélia Lassaque, Valentina Musmeci, Giorgio Vivalda, Leda Zocchi
info: 328-3129801 – 328-6944298
La pubblicazione corredata da materiale fotografico e video e inoltre disponibile su www.chambradoc.it
commenta