Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile
Un’idea lunga 25 anni

Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì.
N’ëideia loungi 25 an

di Teresa Geninatti Chiolero

italiano

Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando.

Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica sul bollettino locale, l’avventura del salvataggio delle parole perdute: ogni numero, anche con l’aiuto delle loro famiglie e degli altri patoisant, accoglieva alcune parole desuete, così poco a poco il lavoro prendeva corpo.

Partendo dalle indicazioni fornite dalla Professoressa Monica Cini nel suo “Saggio di Lessicografia dialettale. Le Valli di Lanzo”, in venticinque anni si è così composto un gran lavoro, fatto di 610 pagine, più di 9600 voci e quest’anno si è arrivati alla definitiva stesura e infine alla pubblicazione del dizionario.

I due autori hanno messo insieme ore e ore di interviste agli anziani del paese, partendo dalle loro madri. Poi hanno aggiunto frasi esemplificative, locuzioni, accezioni e varianti. Hanno anche indicato derivazioni dal francese o dal piemontese.

Nel volume, sono inoltre conservate ben 300 parole “da salvare”: parole che con la modernità non si adoperano più perché, il più delle volte, indicano oggetti e cose ormai inutilizzati e dimenticati, o parole che sono state sostituite da “calchi” fatti su parole di lingue “più forti”, o parole semplicemente dimenticate perché non più utilizzate.

Non si tratta semplicemente di un dizionario visto che ha un intento ambizioso, quasi enciclopedico. Infatti non è solamente una raccolta cospicua di parole, ma riporta anche frasi esemplificative, proverbi, locuzioni e modi di dire, senza dimenticare una breve parte dedicata all’introduzione della grammatica.

Infine trovano spazio anche un gran numero di etno-testi e disegni chiarificatori di oggetti ormai quasi dimenticati.

Per concludere, riporto le frasi del sindaco di Mezzenile Sergio Pocchiola Viter “Chi sfoglierà questo dizionario, troverà tutto questo, non un’asettica traduzione di parole e modi di dire, ma una dichiarazione d’amore a Mezzenile, un elogio alle nostre origini”.

franco-provenzale

Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant ëd Mizinì, que lou tèn ou i erët ën tren ëd queunchelà.

Ënt ‘oou 1996 ou i ont dechidù ëd pasà a l’asioun, è euncaminët parei, a to ‘na rubrica soou bouletin loucal, l’aventura doou sëlvatajou ëd lë parolë peurduë: onhi numër, ëd co a to l’aiut ëd lë famìë é ëd lh’aoutri patouazant, ou butavët eunsembiou parolë pi’ nhint drouvaië, parei teuntìn aou vì lou travai ou pìivët corp.

Parteunt darz’indicasioun dounaië da la Proufesoureussi Monica Cini ënt ‘oou soun “Saggio di Lessicografia dialettale. Le Valli di Lanzo”, ën vintesinc an, ou s’eu coumpounù ën greun travai fait da 610 paginë é da più ëd 9600 veus é sit an ou s’eu aruvà a la definitiva stezura é pré a la publicasioun doou disiounari.

Li dui aoutour ou i ont butà eunsembiou eurë é eurë d’euntervistë a li eunsieun doou pais, euncaminant dal souë marë. Poi ou int juntà frazi d’ezempi, loucusioun, achesioun è vëriant. Ou i ont ëd co eundicà derivasioun daou freunseis o daou piemounteis.

Ënt ‘oou voulum ou sont eud co counservaië bin 300 parolë «da sëlvà»: parolë quë a to la moudernità ou s’ drouvount pi nhint, përqué, più ëd li vì, ou font riferimeunt a ëd tchozë ouramai pi’ nhint druvaië o dëzmeuntiaië, o parolë quë ou sount istaië soustituië da “calc” fait su parolë ëd lenguë “più fort”, o parolë semplichemeunt dëzmentiaië é peur seun pi’ nhint druvaië.

È s’ tratët nhint semplichemeunt d’ën disiounari viù quë ou i eu n’oubietìo eumbisious, cazi encichicluopedic: di fati è i ëst nhint meuc ‘na grosa racolta ëd parolë, ma ou riportët ëd co frazi ezemplificativë, prouverbi, loucusioun é manerë ëd dì, sensa dëzmeuntià ‘na chita part dedicaia a l’introudusioun ëd la gramatica.

A la fin ou treuvount spasi ëd co ën greun numër d’etno-testi é dizeunh quiarificatoù d’ouget ouramai cazi dëzemeuntià.

Për councludri, riportou ël parolë doou sindic ëd Mizinì Sergio Pocchiola Viter “Qui ou sfeuiount sto disiounari, ou trouvëreù tout sousì, nhint ‘na freda trëdusioun ëd parolë é manerë ëd dì, ma ‘na diquiarasioun d’amour a Mizinì, n’elojou al nostrëreis”.